Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
chrikan (47), geosub73 (50)
Chi è Online
1 utenti registrati (FVD), 849 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
GeoGF 3
GeoDino118 2
sismogeo1973 2
Dominick 2
AndreaPanariello 2
Sponsor
GeoFoto
richiesta di chiarimento
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#148284 - 21/09/2023 16:58 Particolarità spettro da rsl
geolbar Offline
Member
*

Registered: 11/09/2009
Post: 172
Loc: sicilia
Buongiorno, mi sto da poco tempo cimentando nell'analisi di risposta sismica locale con il software strata. Analizzando lo spettro di risposta ottenuto in output, constato che amax ( intercetta con asse ordinata al periodo T=0, risulta inferiore ad amax da categoria di sottosuolo (in sostanza il coeff. S di amplificazione stratigrafica risulta inferiore all'unità). Tuttavia se analizzo il resto dello spettro RSL adattandolo alla curva da normativa, i valori di accelerazione spettrale aumentano più ripidamente (tratto T0 TB) ed in corrispondenza del plateau, risultano sensibilmente più elevati di quelli da normativa, per cui se si calcola F0 da RSL si ottengono valori decisamente più elevati rispetto a quelli della norma.
Chiedo se qualcuno abbia riscontrato situazioni di questo tipo; grazie.

Top
#148297 - 25/09/2023 08:44 Re: Particolarità spettro da rsl [Re: geolbar]
AD70 Offline
Member
*

Registered: 09/12/2009
Post: 952
Loc: Lazio
Originariamente inviato da: geolbar
..... Analizzando lo spettro di risposta ottenuto in output, constato che amax ( intercetta con asse ordinata al periodo T=0, risulta inferiore ad amax da categoria di sottosuolo (in sostanza il coeff. S di amplificazione stratigrafica risulta inferiore all'unità).


Non ho ben capito se amax da RSL è inferiore ad amax dell'input o ad amax ricavata implementando la categoria di sottosuolo.
Solo nel primo caso avresti deamplificazione (S<1), nel secondo caso avresti un S inferiore ad S categoria di sottosuolo.
_________________________
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia,
ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)

Top
#148298 - 25/09/2023 17:19 Re: Particolarità spettro da rsl [Re: AD70]
geolbar Offline
Member
*

Registered: 11/09/2009
Post: 172
Loc: sicilia
Grazie per la risposta,
Cerco di chiarire meglio: amax rsl, comunque più alta rispetto all'imput al bedrock, risulta inferiore a quella da categoria di sottosuolo di tipo B ma anche leggermente più bassa rispetto ad ag di base (categoria A) da cui quindi deriverebbe un S da RSL inferiore a 1.
Grazie

Top
#148299 - 26/09/2023 16:05 Re: Particolarità spettro da rsl [Re: geolbar]
AD70 Offline
Member
*

Registered: 09/12/2009
Post: 952
Loc: Lazio
Alla fine parti da una amax input più bassa della amax cat.A e in caso di modesti contrasti di impedenza superficiali l'amax output può risultare inferiore di quella della cat.A.
La cosa importante che tu sia partito da un input spettrocompatibile rispetto a quello di cat.A.
_________________________
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia,
ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)

Top
#148300 - 26/09/2023 16:06 Re: Particolarità spettro da rsl [Re: geolbar]
AD70 Offline
Member
*

Registered: 09/12/2009
Post: 952
Loc: Lazio
Se vuoi limitare (annullare) lo scarto amax input-amax cat.A (che probabilmente è causa della amax output<amax cat.A) devi cercare di far coincidere le due amax (input e cat. A).
In rexelweb puoi agire in alcuni modi anche combinandoli:
- spunta "opzione scalatura"
- spunta "verifica PGA"
- riduci la tolleranza inferiore e superiore
- riduci T1 [s] di default

naturalmente all'aumentare dei vincoli riduci la possibilità di trovare una settupla spettrocompatibile.
_________________________
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia,
ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)

Top
#148301 - 26/09/2023 16:30 Re: Particolarità spettro da rsl [Re: geolbar]
AD70 Offline
Member
*

Registered: 09/12/2009
Post: 952
Loc: Lazio
Originariamente inviato da: geolbar
Tuttavia se analizzo il resto dello spettro RSL adattandolo alla curva da normativa, i valori di accelerazione spettrale aumentano più ripidamente (tratto T0 TB) ed in corrispondenza del plateau, risultano sensibilmente più elevati di quelli da normativa, per cui se si calcola F0 da RSL si ottengono valori decisamente più elevati rispetto a quelli della norma.
Chiedo se qualcuno abbia riscontrato situazioni di questo tipo; grazie.

Molte volte.

Presta attenzione all'adattamento:
- forniscilo solo se richiesto
- sottendi l'intero spettro output-RSL nel campo dei T della struttura senza tagliare picchi di accelerazione per evitare di sottostimare l'accelerazione
- se non ti forniscono il campo dei T della struttura sottendi l'intero spettro output-RSL
- per alcuni T tale procedura ovviamente ti conduce a sovrastimare l'accelerazione
- non ha senso tecnico ma serve solo a superare i limiti dei software che non implementano spettri per punti
_________________________
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia,
ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)

Top

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Opinione PC campagne di acquisizione geofisica
by Gabriele LEOLINI
Ieri alle 09:52
In vendita penetrometro Pagani TG63-100
by GeoGF
05/12/2023 23:24
Vendo penetrometro PAGANI TG 30-20 (30kg) del 2016
by GeoGF
05/12/2023 23:20
CERCO PENETROMETRO LEGGERO/MEDIO
by GeoGF
05/12/2023 23:18
quadro di unione e reticolo qgis
by FrancescaAgro
04/12/2023 12:42
Geologo
by antonio console
28/11/2023 15:43
CATEGORIA SOTTOSUOLO B E RSL
by AD70
28/11/2023 11:45
Statistiche Forum
17807 Utenti
36 Forums
20745 Topics
146866 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Giacomo Antonio, FrancescaAgro, DIEGO APONTE, MCMCMC, MatteoGialle
17806 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it