Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
chrikan (47), geosub73 (50)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 879 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
GeoGF 3
GeoDino118 2
sismogeo1973 2
Dominick 2
AndreaPanariello 2
Sponsor
GeoFoto
richiesta di chiarimento
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Sponsor
Sponsor
Pagina 2 di 2 < 1 2
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#60250 - 05/12/2008 21:44 Re: Acque calde in Falda [Re: massimo trossero]
geotux Offline
Member

Registered: 28/04/2005
Post: 391
Loc: Shrewsbury, UK
Originariamente inviato da: massimo trossero
Se ti interssa da noi (Prov TO) non ne vogliono neppure sentir parlare di reimmisione di acqua in prima falda.


Se il prelievo è dalla prima falda e la re-immetti nella stessa falda non vedo quale si il problema. CHiedere di immettere in fognatura è solo un dispendio di risorse ...

Originariamente inviato da: massimo trossero

Ma a questo punto mi chiedo, anche per le sonde geotermiche a circuito chiuso il problema si pone quando attraversano un acquifero, anche se la potenza installabile è minore.


Nel senso che la trivellazione mette in comunicazione falde diverse? In teoria la fase di perforazione andrebbe eseguita tenendo in mente questa eventualità ...



Originariamente inviato da: massimo trossero

Non mi direte che negli altri paesi europei si richiede un tale studio a onere del privato. E' l'autorizzante che si fa carico di tale studio altrimenti potrebbero esserci due studi vicini che si contraddicono.


Certo che l'installate ha il dovere di provare che non causerà danni ai posteri. Rimane all'autorità la responsabilità di accettare lo studio dell'installante. Se le autorità sbagliono se ne assumono la responsabilità ...

Top
#60251 - 05/12/2008 21:51 Re: Acque calde in Falda [Re: geotux]
Antonio Scaglioni Offline
Member
***

Registered: 15/09/2000
Post: 2078
Loc: MODENA
Ragazzi con il prezzo del petrolio che è calato a rotta di collo mi sa che se continua così di geotermia a bassa entalpia ne parleranno i vostri nipoti (i miei sono già grandini e poi una è texana)!!!!!!

Top
#60257 - 06/12/2008 09:53 Re: Acque calde in Falda [Re: Alessandro P.]
AL Offline
Member

Registered: 16/01/2007
Post: 152
Loc: Toscana
Ma sei sicuro che sia consentito reimmettere acqua calda in falda e non nella rete fognaria?!

Top
#60258 - 06/12/2008 10:02 Re: Acque calde in Falda [Re: Antonio Scaglioni]
GeofranzDesio Offline
Member

Registered: 26/07/2005
Post: 692
Loc: Desio, Monza e Brianza, Lombar...
Antonio direi che bisogna tener conto anche dell'effetto "moda", per cui ancora per un po' ne sentiremo parlare (sempre che il petrolio non ritorni a salire, allora avremo molto lavoro).
Per Massimo e geotux: ricordatevi che i funzionari italiani di responsabilità non se ne prendono MAI !!!!!!
Se fai una relazione idrogeologica sbagliata (o, peggio, falsa) e loro l'approvano, ma poi si scopre l'inghippo, tu vai in galera loro no, perchè loro hanno verificato se la relazione rispondeva ai requisiti di legge (anche se falsa comunque riporta tutti i dati richiesti dalla legge - per esempio ubicazione sito, ecc.).
Loro applicano alla lettera la legge o la interpretano in modo assolutamente restrittivo ! In questo modo si "parano il culo" ! Ed è per questo che devi aspettare anche 2 anni per avere un permesso di escavazione !
L'art. 104 del D.Lgs 152/06 vieta lo scarico delle acque direttamente nel sottosuolo (tranne per alcuni casi, tra cui la geotermia). In un pozzo per acqua industriale, che preleva, nell'arco della giornata solo in alcuni momenti, mentre in altri no, si era pensato (al fine di evitare di bruciare le pompe, cosa oramai verificata ampamente, con i continui stacchi ed attacchi) di creare un circuito continuo per cui le pompe andavano sempre e tramite un deviatore, quando l'acqua non serviva all'impianto, veniva ributtata nello stesso pozzo. Tutto ciò nella cameretta di avanpozzo, im modo da evitare circuiti lunghi verso l'impianto e con le opportune cautele per evitare eventuali contaminazioni.
Praticamente avremmo preso acqua pulita e, dopo pochi metri, gettato acqua pulita sempre nello stesso pozzo.
Io adesso sto facendo una sintesi, ma in realtà il progetto era molto articolato e fatto con le opportune cautele ambientali.
Ebbene la Provincia l'ha vietato, in forza del predetto articolo, e non ha voluto sentire ragioni ! La legge è legge

Top
#60259 - 06/12/2008 10:03 Re: Acque calde in Falda [Re: GeofranzDesio]
GeofranzDesio Offline
Member

Registered: 26/07/2005
Post: 692
Loc: Desio, Monza e Brianza, Lombar...
Per AL:
Art. 104 Comma 2 del D.Lgs 152/06 da il permesso di scaricare le acque di scambio termico !

Top
#60265 - 06/12/2008 16:23 Re: Acque calde in Falda [Re: GeofranzDesio]
massimo trossero Offline
Member
***

Registered: 04/10/2000
Post: 3941
Loc: Nichelino, Piemonte, It
VOlevo dire che anche le sonde geotermiche regolarmente costruite e isolate scaldano la falda in estate quando devo raffrescare allora. Mi pare corretto il ragionamento.

Secondo me è l'ente autorizzatore che se crede oppurtuno fa uno studio sull'innalzamento geotermico. Mica stiamo facendo una v.i.a. su una centrale nucleare, è come chiedere ad un installatore di caldaie di certificare che il calore immesso non turba l'equilibrio climatico.

A me pare una tipica contorsione mentale da geologo. Tutto turba l'equilibrio.
_________________________
"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/

Top
#60269 - 06/12/2008 20:14 Re: Acque calde in Falda [Re: massimo trossero]
Matteo Cultrera Offline
Member

Registered: 14/02/2004
Post: 262
Perchè per un'opera che interessa le acque sotterranee (e non solo!) non è necessaria la progettazione o la modellazione? L'estrazione di fluidi dal sottosuolo determina depressurizzazioni locali, coni di influenza, possibili cedimenti indotti per riduzione delle pressioni neutre o allontanamento della frazione fine, variazioni chimico-fisiche.... ecc. Il cliente paga per conoscere l'entità dei cedimenti e dimensionare le fondazioni, perchè non può essere fatta la stessa cosa nel caso di opere di sfruttamento delle georisorse?
Ha ragione Massimo sul punto relativo all'influenza dei sistemi a circuito chiuso: in condizioni di steady state si dovrà tener conto della distribuzione verticale della temperatura e della capacità dei sistemi interessati a dissipare il modulo calore (positivo o negativo che sia).

Top
#60612 - 26/12/2008 21:06 Re: Acque calde in Falda [Re: massimo trossero]
alchemycgeo Offline
Junior Member

Registered: 26/12/2008
Post: 4
Loc: Mantova
A Ferrara han risolto egregiamente il problema delle acque calde in falda sfruttando il geotermismo del sottosuolo ;-) ...

http://coseinteressanti.altervista.org/water.pdf


Top
#60621 - 27/12/2008 07:59 Re: Acque calde in Falda [Re: alchemycgeo]
Matteo Cultrera Offline
Member

Registered: 14/02/2004
Post: 262
In realtà si trattava di una perforazione per sfruttare i combustibili fossili del sottosuolo che non è andato a buon fine (per lo scopo prefissato, almeno). Le acque calde rinvenute sono però poi state ottimamente sfruttate. E' curioso, però, che a tale impresa in Italia non ne siano seguite delle altre: l'hard dry rock potrebbe essere una risorsa da sfruttare, soprattutto perchè ci troviamo in condizioni geotermiche favorevoli da questo punto di vista.

Top
#148335 - 29/10/2023 15:20 Re: Acque calde in Falda [Re: GeofranzDesio]
Geologa87 Offline
Junior Member

Registered: 20/09/2018
Post: 3
Ciao a tutti!
Post un po' vecchiotto che però mi torna utile...
Ad oggi come si risolve questa modellazione?
Esistono software e/o avete da suggerirmi testi o pubblicazioni da cui tratte formule per modellazione?
Anni fa avevo utilizzato una versione free di Groundwater energy designer (GED) che però ad oggi non riesco più a scaricare...
Grazie anticipatamente per la collaborazione.
Nausicaa

Top
Pagina 2 di 2 < 1 2

Pubblicità
Ultimi Post
Opinione PC campagne di acquisizione geofisica
by Gabriele LEOLINI
Ieri alle 09:52
In vendita penetrometro Pagani TG63-100
by GeoGF
05/12/2023 23:24
Vendo penetrometro PAGANI TG 30-20 (30kg) del 2016
by GeoGF
05/12/2023 23:20
CERCO PENETROMETRO LEGGERO/MEDIO
by GeoGF
05/12/2023 23:18
quadro di unione e reticolo qgis
by FrancescaAgro
04/12/2023 12:42
Geologo
by antonio console
28/11/2023 15:43
CATEGORIA SOTTOSUOLO B E RSL
by AD70
28/11/2023 11:45
Statistiche Forum
17807 Utenti
36 Forums
20745 Topics
146866 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Giacomo Antonio, FrancescaAgro, DIEGO APONTE, MCMCMC, MatteoGialle
17806 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it