Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 705 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#20847 - 03/11/2004 17:23 sismica e fondazioni
Leo Offline
Junior Member
****

Registered: 12/09/2004
Post: 13
Loc: Nervesa della Battaglia, Trevi...
Chiedo consigli

1° Dalla sismica a rifrazione (ho un 12 canali)ho sempre, attraverso un programma di interpretazione, ricavato la Vp nei vari orizzonti stratigrafici. Dalla conoscenza di Vp posso risalire ad altri parametri significativi del terreno? Se si, quali ed eventualmente come?

2° Ultimamente mi capita spesso di dover determinare la tensione ammissibile dei terreni di fondazione con terreni stratificati (alternanza di terreni coesivi con terreni granulari). Il programma di interpretazione mi impone di fare la verifica in condizioni drenate o non drenate. La domanda è: quale scelta risulta la migliore? Se scelgo per es. le condizioni non drenate che fine fanno i parametri dati ai terreni granulari? (la mia impressione è che il programma non ne tenga conto).

Grazie a quelli che mi forniscono dei suggerimenti.

Top
#20848 - 04/11/2004 06:27 Re: sismica e fondazioni
VM Offline
Member

Registered: 06/08/2001
Post: 1882
Loc: Roma
L'assegnazione di parametri geotecnici basati solo sull'interpretazionedi indagini sismiche a rifrazione non corredate dalla necessaria tartura (sondaggi e prove) è a dir poco imprudente.

Per quanto attiene le condizioni di verifica drenate e non drenate tieni presente questo:

- condizioni non drenate si usano a breve termine (durante o a termine costruzione o in condizioni eccezionali (es sima).

- condizioni drenate si usano a lungo termine.

Infine utilizzare un programma di calcolo senza sapere esattamente come funziona è eek assolutamente svconsigliabile eek

laugh Torno a ripetere: non facciamo gli apprendisti stregoni laugh

Top
#20849 - 05/11/2004 00:01 Re: sismica e fondazioni
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
Leo,
per i terreni stratificati eterogenei conviene eseguire la verifica di capacità portante in condizioni drenate, approssimando phi e c' con media ponderata dei phi e c' dei vari strati (dovrebbe essere il procedimento per la maggior parte dei software).
Altro metodo più rigoroso sarebbe considerare la superficie di rottura con il minore FS, analogamente a quanto si fa per i versanti (si potrebbe provare a utilizzare un software di stabilità dei pendii, ma personalmente non l'ho mai fatto).
In condizioni non drenate i parametri dei terreni granulari fanno una brutta fine... che dipende dal software. A volte viene scelta semplicemente la c' invece della Cu, e se c' = 0, la resistenza a breve termine sarebbe nulla, il che non è realistico, anche perchè, non insorgendo sovrappressioni, la phi non si annulla..
Morale: nelle condizioni da te riportate è consigliabile utilizzare esclusivamente phi e c' anche per terreni coesivi.
smile cool smile
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#20850 - 14/11/2004 00:02 Re: sismica e fondazioni
dolfrang Offline
Member

Registered: 04/06/2004
Post: 72
Loc: Imperia, Liguria
Dalla conoscenza delle sole Vp non è possibile ricavare altri parametri significativi del terreno, ma se disponiamo anche delle Vs possiamo ricavare il modulo di poisson e viceversa, se conosciamo anche la desità possiamo ricavare il modulo di Bulk, young, la rigidità siamica, non con interpolazioni di dati sperimentali, ma con formule matematiche che legano i vari moduli o parametri geotecnici tra di loro.

Logicamente la precisione dei risultati ottenuti è legata alla bontà dei dati sperimentali di partenza.

Quando si conoscono solo due dei tre perametri necessari per calcolare gli altri 5 valori incogniti è sufficiente impostare una forbice di valori di un terzo parametro ( ad esempio del modulo di young che ha un fitting molto stretto nella correlazione con le vp - vedere enciclopedia dell'ingegneria) e fare il calcolo con il valore massimo e minimo di E ipotizzato, si otterranno i valori max e min che potranno assumere i termini incogniti.

Certo che prove di laboratorio saranno più precise, la limitazione questa volta è la difficoltà di avere campioni indisturbati e significativi.

Ogni metodologia ha i suoi limiti, importante è conoscerli e trattare i risultati ottenuti con la massima cautela.

Chi desidera avere le espressioni matematiche che legano i vari parametri geotecnici mi può cliccare qui

http://it.msnusers.com/geologia/geofisic...497740539509073
_________________________
Angelo

Top

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it