Dalla conoscenza delle sole Vp non è possibile ricavare altri parametri significativi del terreno, ma se disponiamo anche delle Vs possiamo ricavare il modulo di poisson e viceversa, se conosciamo anche la desità possiamo ricavare il modulo di Bulk, young, la rigidità siamica, non con interpolazioni di dati sperimentali, ma con formule matematiche che legano i vari moduli o parametri geotecnici tra di loro.
Logicamente la precisione dei risultati ottenuti è legata alla bontà dei dati sperimentali di partenza.
Quando si conoscono solo due dei tre perametri necessari per calcolare gli altri 5 valori incogniti è sufficiente impostare una forbice di valori di un terzo parametro ( ad esempio del modulo di young che ha un fitting molto stretto nella correlazione con le vp - vedere enciclopedia dell'ingegneria) e fare il calcolo con il valore massimo e minimo di E ipotizzato, si otterranno i valori max e min che potranno assumere i termini incogniti.
Certo che prove di laboratorio saranno più precise, la limitazione questa volta è la difficoltà di avere campioni indisturbati e significativi.
Ogni metodologia ha i suoi limiti, importante è conoscerli e trattare i risultati ottenuti con la massima cautela.
Chi desidera avere le espressioni matematiche che legano i vari parametri geotecnici mi può cliccare qui
http://it.msnusers.com/geologia/geofisic...497740539509073