Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
1 utenti registrati (fabiocanz), 741 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 3 di 8 < 1 2 3 4 5 6 7 8 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#26212 - 30/11/2007 17:01 Re: argille, meglio umide o secche?
Miriano Scorpioni Offline
Member

Registered: 13/06/2000
Post: 293
Loc: Perugia
Scusa Alessandro ma nel "programmino" di solito servono dei parametri geotecnici, che si ottengono male da indagini come quelle descritte, se poi vogliamo usare valori "di riferimento" si può sostenere tutto, anche il contrario di tutto, Io ho finito di seguire un monitoraggio di una vecchia schiera, lesioni anche storiche, cause tra vicini dubbi vari finchè sono stato incaricato di capire cosa stava accadendo, l'edificio era allungato sul versante, abbiamo fatto un sondaggio, prelevato campioni, messo un tubo inclinometrico con 6 letture (un anno e mezzo), inoltre abbiamo monitorato le lesioni con fessurimetri semplici e un paio di trasdittori ad acquisizione automatica, il risultato (come avevo ipotizzato inizialmente) me lo ha dato il trasduttore evidenziando movimenti stagionali avanti ed indietro.. non sò se mi spiego.
forza orbulina (scusa l'ignoranza ...ma sei così datata?), forse riusciamo a metterti un mare di dubbi!
ciao

Top
#26213 - 30/11/2007 17:03 Re: argille, meglio umide o secche?
cascone Offline
Member
**

Registered: 09/12/2004
Post: 2945
Loc: Campania
adesso ci vorrebbe proprio l'opinione di qualcuno che, dotato di una visione ampia della professione, sappia valutare il modello geologico senza doversi "sporcare le mani" con indagini geotecniche wink

http://www.geologi.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=2&t=001034&p=2#000044

....sono proprio desideroso di imparare qualcosa !!
_________________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui"
(Ezra Pound)

Top
#26214 - 30/11/2007 17:27 Re: argille, meglio umide o secche?
Miriano Scorpioni Offline
Member

Registered: 13/06/2000
Post: 293
Loc: Perugia
hai ragione Cascone mettiamola sul modello geologico. sai io credendo di far bene ho acquistato negli anni 2 penetrometri (che uso solo ed esclusivamente per me), con la 349 non potrò più fare indagini (geotecniche) per le costruzioni (egidio docet), per fortuna che ho il freatimetro andrò in giro a misurare falde su pozzi???.... la cosa che mi rode è che qualcuno manderà un "extracomunitario" (vi assicuro nel senso letterario) a fare queste prove con lo stesso strumento che ho io, e le potrà certificare... (magari durante una riunione del consiglioio); io comunque ci farò un bel modello geologico basta che me lo pagano.
ciao

Top
#26215 - 30/11/2007 17:39 Re: argille, meglio umide o secche?
massimo trossero Offline
Member
***

Registered: 04/10/2000
Post: 3941
Loc: Nichelino, Piemonte, It
E il programmino coi parametri geotecnici?
Nascondilo mi raccomando.

Ricollegandomi ad altri post attualmente aperti.
Anche io sul piano stratigrafico geologico, nel senso di una indagine in verticale e non planimetrica sarei curioso di sapere come e cosa otterrei, restando nei limiti della nuova normativa.
_________________________
"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/

Top
#26216 - 30/11/2007 17:50 Re: argille, meglio umide o secche?
Alessandro P. Offline
Member

Registered: 09/02/2007
Post: 278
Loc: Civitella val di Chiana
Mi correggo F<3!!

In ogni caso non è alla rottura che penso, maal detensionamento ed all'alta compressibilità del dreno. Parlavo di F solo per dare un'idea della tensione orizzontale potrebbe esserci la sotto...
Il ritiro delle argille è un'ipotesi che mi affascina molto, ma senza i limiti "non se po ffa"!

Top
#26217 - 30/11/2007 17:56 Re: argille, meglio umide o secche?
Alessandro P. Offline
Member

Registered: 09/02/2007
Post: 278
Loc: Civitella val di Chiana
"ho finito di seguire un monitoraggio di una vecchia schiera, lesioni anche storiche, cause tra vicini dubbi vari finchè sono stato incaricato di capire cosa stava accadendo, l'edificio era allungato sul versante, abbiamo fatto un sondaggio, prelevato campioni, messo un tubo inclinometrico con 6 letture (un anno e mezzo), inoltre abbiamo monitorato le lesioni con fessurimetri semplici e un paio di trasdittori ad acquisizione automatica"

infatti, fossero solo i limiti che mancano...
Sicuramente le ipotesi si sono ridotte a due...

Top
#26218 - 30/11/2007 18:29 Re: argille, meglio umide o secche?
Alessandro P. Offline
Member

Registered: 09/02/2007
Post: 278
Loc: Civitella val di Chiana
Ci ho ragionato parecchio oggi. Un pò di spinta attiva con il sovraccarico di un muro portante cè...ma capire come si comporta una sacca di ghiaia sciota in una compressione orizzontale, mah...la vedo complicata io non saprei bene da che parte andare.
Per quello che riguarda l'analisi di stabilità ripeto che la utilizzerei solo per capire quanto siamo lontani dal limite plastico ed inquadrare la situazione generale...sono il primo a fidarsi poco di analsi fatte con parametri geotecnici di riferimento.
Mi son convinto, forse meglio partire dal ritiro delle argille...
Ciao a tutti

Top
#26219 - 30/11/2007 18:30 Re: argille, meglio umide o secche?
Alessandro P. Offline
Member

Registered: 09/02/2007
Post: 278
Loc: Civitella val di Chiana
maledetta tastiera!

Top
#26220 - 30/11/2007 18:32 Re: argille, meglio umide o secche?
Alessandro P. Offline
Member

Registered: 09/02/2007
Post: 278
Loc: Civitella val di Chiana
Volevo dire "campo plastico", non limite plastico!
spengo un monitor e mi metto al lavoro sul serio, sennò son guai.

Top
#26221 - 30/11/2007 19:37 Re: argille, meglio umide o secche?
gibbo at work Offline
Member
***

Registered: 25/11/2002
Post: 515
Quote:
Si tratta di una casistica relativamente nuova per il nostro paese. Ma il fenomeno altrove è ben conosciuto.
Guarda che qui se ne parlava nei corsi di geomorfologia del 1982, quindi sono 25 anni che si sa che il problema c'e' e come funziona.

Ci si fa uno scavo per vedere come sono fatte le fondazioni, prelevi i tuoi campioni, ci fai fare i limiti e altre prove di caratterizzazione in laboratorio e tiri le conclusioni.

Quote:
A proposito sarà compito della relazione geotecnica definire questo stato?
Secondo me no e ci si campa con questo.

Top
Pagina 3 di 8 < 1 2 3 4 5 6 7 8 >

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it