Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 713 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 2 di 2 < 1 2
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#32459 - 21/09/2006 15:59 Re: Simulazione debris flow
massimo trossero Offline
Member
***

Registered: 04/10/2000
Post: 3941
Loc: Nichelino, Piemonte, It
Speriamo in Lancillotto.

Esistono anche due anpubblicazioni una della R Piemonte ed una della Regione Lombardia, prova a fare una ricerca. SOno recenti.

COmplimenti per aver cercato questo vecchio post, è così che va usato geoforum.
_________________________
"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/

Top
#32460 - 21/09/2006 21:11 Re: Simulazione debris flow
Giuseppe79 Offline
Junior Member

Registered: 21/09/2006
Post: 2
Loc: Reggio Calabria
Grazie. Sono riuscito a reperire la memoria UNO SCHEMA OPERATIVO PER LA DEFINIZIONE DEL
PERICOLO DI LAVE TORRENTIZIE. Comunque, se qualcuno dispone di altro materiale, mi faccia sapere.

Top
#32461 - 22/09/2006 21:22 Re: Simulazione debris flow
marco75 Offline
Member

Registered: 19/07/2005
Post: 57
Loc: Cardito Napoli Campania
ciao ragazzi, io ho studiato i debris flow per la tesi e per quel che mi risulta software che modellano questi fenomeni sono ancora una frontiera (ho dato uno sguardo, rapido però...confesso,a quelli consigliati in questo forum e non mi hanno convinto molto); infatti, a differenza dei crolli che sono simulati da diversi codici di calcolo (CRSP, Rotomap, stone e diversi altri sia in 2d che 3d)i debris flow sono fisicamente più complessi; si potrebbe parlare per ore, ma semplificando la complessità sta nel fatto che bisogna capire che tipo di materiale forma il flusso (granulometria da omogenea tipo lahar a estremamente eterogenea fango, blocchi, detriti vari...i cosiddetti stony debris flow)la sua densità, il contenuto di acqua, l'aumento di volume per la continua presa in carico di altro materiale durante il transito, la tipologia del debris flow (incanalato, a versante aperto, misto, scorrimento che evolve in colata), le eventuali aree di transito, la possibilità che più flussi si incontrino in un unico canale e così via; per progettazioni importanti si fanno modelli in scala, esistono studi di tutti i tipi, ma programmi che risolvano il problema in maniera soddisfacente credo di no; le formule empiriche sono un buon escamotage...quelle che ho sperimentato io (per le frane di cervinara hanno dato risultati soddisfacenti) sono queste:
Empirical Relationships for Debris Flows
DIETER RICKENMANN
Natural Hazards 19: 47–77, 1999.
© 1999 Kluwer Academic Publishers.

Top
#32462 - 22/09/2006 23:20 Re: Simulazione debris flow
massimo trossero Offline
Member
***

Registered: 04/10/2000
Post: 3941
Loc: Nichelino, Piemonte, It
I due volumi che ho citato sono pieni di formulette.
I risulati variano in maniera enorme...
_________________________
"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/

Top
Pagina 2 di 2 < 1 2

Moderatore:  Greenhouse, Valerio_gpk 
Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it