Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
giuseppee (45)
Chi è Online
1 utenti registrati (Ang8777), 592 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
Giovanni Bellott 2
LeandroGeo 2
federica polveri 2
Sponsor
GeoFoto
Di cosa si tratta ?
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#38382 - 29/05/2001 20:59 ampiezza indagini geognostiche
Ferdinando Finocchiaro Offline
Junior Member

Registered: 29/05/2001
Post: 2
Loc: Viagrande/Catania/Sicilia
Vorrei conoscere quale è la formula (empirica ?)che serve per calcolare l' ampiezza dell' area per eseguire dei sondaggi geognostici per la costruzione di un edificio di 12m di larghezza e 30m di lunghezza ed alto 15m. Aiutatemi al più presto perchè la risposta mi serve per gli esami di abilitazione..... smile
_________________________
Ferdinando Finocchiaro

Top
#38383 - 29/05/2001 23:14 Re: ampiezza indagini geognostiche
gi basile Offline
Member

Registered: 25/04/2000
Post: 150
Loc: Gravina di Catania
Riporto, pari pari, il punto B.3 tratto dal DM 11/3/88 e dalla relativa circolare esplicativa. Come puoi leggere, non c'è alcuna formuletta. Si tratta di capire fino a quale profondità il sottosuolo verrà influenzato dal carico della struttura. In genere, si ricorre al calcolo delle tensioni indotte (anche x via grafica); per fare questo, però, occorrono dei testi di geotecnica che, se vorrai fare la professione, ti conviene acquistare.
Ciao e in bocca al lupo wink
gb


B.3 AMPIEZZA DELL'INDAGINE
Lo studio geotecnico deve essere esteso alla parte del sottosuolo influenzata, direttamente o indirettamente, dalla costruzione del manufatto e che influenza il comportamento del manufatto stesso (volume significativo).
L'ampiezza dell'indagine deve perciò essere proporzionata alle dimensioni, al tipo, alle caratteristiche strutturali, all'importanza dell'opera, alla complessità del sottosuolo ed allo stato delle conoscenze sulla zona in esame.

B.3. Ampiezza dell'indagine.
Il volume significativo ha forma ed estensione diverse a seconda del problema in esame e va individuato caso per caso, in base alle dimensioni dell'opera ed alla natura e caratteristiche dei terreni del sottosuolo.

Top
#38384 - 30/05/2001 09:58 Re: ampiezza indagini geognostiche
Egidio Grasso Offline

Admin
Member
****

Registered: 28/01/2001
Post: 1484
Loc: Ariano Irpino, Avellino
Come avrai intuito dalla risposta di gi basile per ampiezza di indagine si intende la profondita' delle indagini e non la superficie da indagare (come sembra emergere dalla tua domanda). Oltre al D.M. 11/3/88 ci sono altre leggi regionali che impongono profondità minime da raggiungere (ad es. L.R. n° 9 Campania prof.= 20 m.).
P.S. belline le domande che fanno agli esami di stato eek
_________________________
Egidio Grasso
Coordinatore sito WEB
www.geologi.it
Puoi credere di farcela o credere di non farcela. In entrambi i casi i fatti ti daranno ragione. (Henry Ford)

Top

Pubblicità
Ultimi Post
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by antrea
Ieri alle 13:06
Vendita Penetrometro Pagani TG 63-200
by ARIANNA CASARINI
05/06/2023 23:03
Penetrometro Pagani TG73/200 statico-dinamico su Unimog
by ARIANNA CASARINI
05/06/2023 21:29
Coppia GPS topografici
by ABEM Italia
05/06/2023 18:36
Ricerca Geologo Salerno
by AdrLof
05/06/2023 11:00
Ricerca geologo
by ale g
04/06/2023 11:40
Ricerca Geologi nelle Marche e Abruzzo
by ale g
04/06/2023 11:38
Statistiche Forum
17720 Utenti
36 Forums
20658 Topics
146655 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
NicolaRigonat, ale g, vincenzo rosario, ARIANNA CASARINI, sergio visciano
17720 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it