1 utenti registrati (Ang8777),
237
Guests and
3
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#40082 - 12/11/2004 07:37
programmi
|
Junior Member
Registered: 12/11/2004
Post: 19
Loc: roma,lazio
|
salve a tutti;un mio amico geologo mi ha consigliato di imparare ad usare il programma Autocad;ma è quello che usano gli architetti? E a che cosa servirebbe? Ho sentito parlare poi di un programma,il Gis(?)che si usa in geologia;quale sarebbe il suo nome per intero? E ancora,un programma che si usa per idrogeologia,che suona tipo mudflow:quale sarebbe il suo nome? Grazie a tutti
|
Top
|
|
|
|
#40083 - 12/11/2004 08:11
Re: programmi
|
Junior Member
Registered: 27/08/2004
Post: 13
Loc: vercelli,piemonte
|
Il programma autocad e' utilizzato per creare le carte tematiche utilizzate nei piani regolatori e nelle relazioni geologiche mentre l'arcgis o arcview serve per visualizzare le carte tecniche regionali con l'aggiunta di varie tipologie di informazioni (pendenza, uso del suolo, ecc...)e anche per creare visualizzazioni a tre dimensioni partendo da foto digitali. Tutti e due sono molto utilizzati negli studi geologici. Ciao
|
Top
|
|
|
|
#40085 - 12/11/2004 08:28
Re: programmi
|
Member
Registered: 25/05/2001
Post: 333
Loc: Liegi, Belgio
|
Per che applicazioni hai bisogno? AutoCAD é un software fondamentale se vuoi fare della progettazione, creare delle carte (ma per questo puoi utilizzare anche Corel Draw o Illustrator o simili con risultati migliori), fare della modellizazione. I programmi di GIS (Geographic Information System o SIT in italiano) quali ArcView, MapInfo, Geomedia... sono programmi che permettono fare analisi territoriali, modellizazione 3D, georiferire delle carte o foto aeree/satellitari, estrarre informazioni dalla combinazione di piu' tematismi, fare analisi topologiche, gestire banche di dati geografiche e ovviamente fare carte tematiche. Sono sistemi piu' complessi che richiedono una certa esperienza, senno' per fare "semplici" carte allora é meglio che tu utilizzi programmi che richiedono una curva di apprendimento meno ripida. Se intendi lavorare con un GIS, puoi dimenticare AutoCAD (come già detto da D.M.), visto che puoi importare/esportare senza problemi formati gestiti da quest'ultimo sistema (DXF, DWG).
|
Top
|
|
|
|
#40086 - 12/11/2004 13:59
Re: programmi
|
Member
Registered: 08/07/2004
Post: 241
Loc: Siena, Siena, Toscana
|
AutoCAD è senz'altro il più completo di tutti, una conoscenza approfondita di questo software permette all'utente di fare quasi tutto con un solo programma (fotoritocco escluso).
ArcView ha invece una marea di limitazioni in fase di editazione (è nato fondamentalmente come visualizzatore), nè puo essere utilizzato come software di impaginazione come i vari FreeHand, Illustrator, CorelDraw ecc.
Ogni software ha le sue peculiarità e i suoi limiti, spesso quindi per raggiungere il risultato voluto se ne devono utilizzare più di uno, mettici poi che ogni programma ha un'impostazione di lavoro tutta sua, quindi il vantaggio di AutoCad è di poter concentrare tutti gli sforzi di apprendimento su un solo programma, contando poi di poterci fare proprio TUTTO.
Un problema non da poco con AutoCad è che se da una parte risparmi tempo, con quello che paghi una licenza ti ci compri casa...
|
Top
|
|
|
|
#40087 - 13/11/2004 00:52
Re: programmi
|
Member
 
Registered: 04/10/2000
Post: 3941
Loc: Nichelino, Piemonte, It
|
Vorrei porre una domanda che senz'altro aiuterà anche Emanuela a capire i problemi legati alla cartografia geologica digitale. Arcview è in grado si stampare agevolmente carte geologiche formato UNI A0 alla scala 1/10.000 o 1/5.000 con sovrappste immagini raster o vettoriali di base? Per Emanuela: I GIS ossia i programmi come "Arcview" sono nati per elaborare carte tematiche a cui si possono assegnare archivi di dati, che possono essere rivelati ad esempio toccando col mouse la carta, i dati archiviati possono poi essere elaborati in molti modi, ad esempio con excel o access. Spesso privilegiano la funzionalità grafica alla bellezza del disegno, una carta geologica graficamente apprezzabile dicono sia meglio farla con un programma di grafica come Corel Draw o simili. Se ne vuoi vedere una applicazione vai su: http://www.webgis.csi.it/arpa/index.htm con un collegamento ADSL però! Lavori su una base cartografica ufficiale (in genere in formato raster) e inserisci informazioni tematiche, ottenendo spesso un aspetto gradevole. ----------------- Il CAD nasce per il disegno tecnico ingengeristico architetturale, sostituisce il tecnigrafo in tutti gli studi professionali. Ormai nel disegno cad si possono inserire carte topografiche, scalarle, colorarle, soprattutto misurarle e quotarle. ----------------------- Il problema sta nei costi dei programmi e nella difficoltà di conoscerli a fondo. Scusa le ripetizioni
|
Top
|
|
|
|
#40089 - 13/11/2004 11:20
Re: programmi
|
Member
Registered: 25/05/2001
Post: 333
Loc: Liegi, Belgio
|
Anche io mi permetto di spezzare una lancia a favore di ArcView o meglio, porre i limiti tra un software e l'altro. Se ragioniamo sulla base della versione 1 o 2 di questo programma allora sono daccordo che é solo un programma di visualizzazione, come magari la versione 2 di AutoCAD era solo un banale (visto con gli occhi di oggi) programma di disegno tecnico come tanti altri sul mercato. AutoCAD é un programa CAD, disegno tecnico; ArcView é un programa GIS, di informazione geografica. I tools che sono in AutoCAD non si ritrovano in ArcView e viceversa. Sono concepiti per utilizzi differenti, anche se nell'era della globalizzazione ora piace far fare di tutto a tutti. AutoCAD non ha bisogno di un ambiente georiferito per lavorare (punto 0.0 in basso a sinistra e via!), ArcView si, é d'obbligo. ArcView puo' fare dell'Analisi Spaziale su immagini raster, cosa che AutoCAD non puo' fare. Per la digitalizzazione la versione 9 di ArcGIS ha incrementato i suoi tools, ma non sono ricchi come quelli che si trovano in AutoCAD. Posso fare analisi a partire da banche dati (Access, Oracle, dbase, o Excel) od estrarre dati morfometrici sull'idrografia a partire da DEM su ArcView, cosa che AutoCAD non fa, eccetera. Deve essere chiaro che ArcView (serie ArcGIS o 3.x), NON é un programma di digitalizzazione(anche se io lo utilizzo anche per quello), i GIS servono per analizzare serie complesse di dati, incrociare informazioni, classificare. Determinatemi per esempio chi sono i proprietari delle abitazioni distanti 100m da una strada che é posta su Scisti del Permiano attraversante una paleofrana e su una pendenza del versante superiore a 20° a partire da un DEM, una carta geologica ed un CTR su AutoCAD (senza perdere evidentemente 2 giorni di lavoro)?
Il problema di fondo é che si parla tanto di GIS perche' é di moda, e poi lo si utilizza al 90% per vettorizzare una carta geologica scannerizzata, aggiungere qualche simboletto, cambiare due linee e basta. Allora tanto vale utilizzare AutoCAD.
Per l'impaginazione, ArcGIS permette di stampare tutti i formati, da A4 ad A0 con tutti i temi (raster o vector) che volete, simbolizzazione, tratti, retini etc. senza problema.
Enrico
|
Top
|
|
|
|
#40090 - 13/11/2004 13:46
Re: programmi
|
Member
Registered: 06/08/2001
Post: 1882
Loc: Roma
|
Esiste l'ultima versione del Corel con Georeferenzizione e senz'altro e' il piu' agile per preparare le carte.
ArcGis o AV sono ottimi e molto utilizzati per i SIT.
AutoCad e' pero' quello principalmente usato in ingegneria e da tutti i programmi tecnici, vedete un po' voi!!!
|
Top
|
|
|
|
|
17555 Utenti
36 Forums
20483 Topics
146300 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|