Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
a-accogli (39), Christian Bazzucchi (48), Marco Scala (39)
Chi è Online
1 utenti registrati (Ang8777), 831 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
Geofobico 2
prog 2
GeoDino118 2
sismogeo1973 2
GIA Consulting 2
Sponsor
GeoFoto
richiesta di chiarimento
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Sponsor
Sponsor
Pagina 2 di 4 < 1 2 3 4 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#41276 - 05/05/2005 14:39 Re: smaltimento reflui
massimo trossero Offline
Member
***

Registered: 04/10/2000
Post: 3941
Loc: Nichelino, Piemonte, It
La proprietà è minima ed è dotata di un piccolo cortiletto se scavo faccio un macello. Meglio rinviare e fare ora un modello e poi verificarlo in corso d'opera.

Certo potrebbero consorziarsi tra vicini (ma mettere d'accordo...)

Il pozzo perdente a mio parere ha un rendimento di purificazione molto inferiore alla subirrigazione. In sostanza rischi di disperdere acqua inquinata, mentre la subirrigazione e la fitodepurazione hanno decisamente più potenzialità e sono più ecologicamente corretti.
Per quel che ho capito e studiato.
_________________________
"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/

Top
#41277 - 05/05/2005 17:10 Re: smaltimento reflui
Anonimo
Unregistered


)Massimo, perchè un pozzo perdente dovrebbe inquinare di più rispetto alla sub-irrigazione? Il processo di smaltimento reflui è identico in entrambi i casi, l'unica differenza è la dispersione finale del liquido (già depurato) che avviene su di una superficie (nel caso del pozzo)o attraverso una tubazione interrata (nel caso di subirrigazione). Se ti è possibile puoi fornirmi del materiale che parla di questi aspetti?
Ciao
P.S.: x Bliz cerca di non.....infognarti( laugh laugh ) in cause, ne so qualcosa per esperienze personali....solo stress ed alla fine ti può anche andare male, nonostante si abbia il 110% di ragione!! mad mad
Ciao

Top
#41278 - 05/05/2005 17:28 Re: smaltimento reflui
massimo trossero Offline
Member
***

Registered: 04/10/2000
Post: 3941
Loc: Nichelino, Piemonte, It
Perchè si tratta di un sistema di depurazione detta secondaria (la primaria è la imhoff) e non di dispersione.
Il refluo defe essere attaccato dai batteri aerobici, cosa che riesce bene nella subirrig (o almeno è più difficile progettarla male anche non sapendolo) ma che nel pozzo è assai più difficile (a mio parere).
_________________________
"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/

Top
#41279 - 05/05/2005 18:10 Re: smaltimento reflui
Anonimo
Unregistered


grannisi:

il p.p. è uguale ad una mina vagante in falda.
infatti è l'ultima ratio in fatto di smaltimento reflui.

una vasca imhoff abbatte (se ben funzionante) circa il 70% del carico inquinante. il refluo di risulta NON è a norma dlgs 152/99, quindi ci vuole un trattamento ulteriore (subirrigazione, fitodepurazione etc) che depura il resto, compatibilmente con le caratteristiche del suolo (non tutti i suoli 'autodepurano' con la stessa efficacia).

col p.p. accoppiato alla imhoff, il 30% del refluo risultante va dritto in falda, e oltretutto non ne sai prevedere con certezza il 'destino' (come dicono in UK) a meno di non fare una simulazione.

per questo, se c'è spazio sufficiente, è sempre bene abbinare imhoff e subirrigazione o fitodepurazione.

l'alternativa è accoppiare al p.p. un depuratore, che invece abbatte quasi totalmente il carico inquinante, e che però ha dei costi di gestione.

per 'l'infognamento' ti ringrazio del consiglio wink

Top
#41280 - 05/05/2005 19:08 Re: smaltimento reflui
Anonimo
Unregistered


Bliz concordo in pieno con le tue opinioni, d'altronde in un forum non si può "dialogare" in maniera completa, esaustiva e prolissa (la bolletta aumenta laugh laugh ),e poi sai che palle a leggere i post!!! Bisogna considerare, a seconda dei luoghi, la geologia ecc.. ecc..., magari dalle tue parti è preferibile la sub-irrigazione piuttosto che il p.p.; dalle mie parti (è mia opinione) applicare l'uno o l'altro metodo è del tutto indifferente, considerando che l'eventuale falda si presenta ad una profondità media di circa 100 (cento) m. dal p.c., se non oltre (in determinati casi e situazioni geologiche particolari anche a meno), con ciò non voglio dire che "preferisco" il p.p., visto che ho consigliato la sub-irri. in determinati casi, soltanto che è un ulteriore applicazione (prevista anche dalla normativa); mi ha incuriosito solo il fatto che per alcuni ha potenzialità depurative inferiori rispetto alla sub-irr., ma è mia opinione che i sistemi (se applicabili) sono equivalenti, oltretutto hanno modalità costruttive simili. Tieni presente che un pozzo assorbente (per quanto in mia esperienza non ha profondità superiori a tre metri circa, pertanto (dalle mie parti) la differenza tra p.p. e sub-irr. (posta a circa 0,75 m dal p.c.) si "annulla" considerando la profondità di rinvenimento della eventuale falda.
Chiaro che sarebbe conveniente un sistema ad ossidazione totale, ma come ben sai i committenti non ne vogliono sapere di spendere soldi in più....io invece metterei un obbligo normativo di utilizzare impianti ad ossidazione, così tagliamo la testa al toro....
Ciao
P.S.; hai dei link per quanto riguarda la fitodepurazione?
Ciao

Top
#41281 - 05/05/2005 22:09 Re: smaltimento reflui
massimo trossero Offline
Member
***

Registered: 04/10/2000
Post: 3941
Loc: Nichelino, Piemonte, It
Scusa ma mi pare che tu non abbia capito il ragionamento che ho fatto se continui a dire che sono equivalenti.
La profondità della falda è un fatto relativo nella azione depurante.

www.vemar.net

Per l'obbligatorietà non sono assolutamente daccordo, così si limita il progresso di altri sistemi più ecologici perchè non consumano energia.
_________________________
"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/

Top
#41282 - 06/05/2005 11:48 Re: smaltimento reflui
Anonimo
Unregistered


Massimo il tuo ragionamento è chiaro anzi chiarissimo, ma anche nel p.p. devi prevedere (e realizzare) l'opportuna aerazione (sino in profondità) per consentire l'azione aerobica, così come è prevista anche nella sub-irr... Insomma alla fine il sistema di dispersione avviene o attraverso una "superficie" (nel caso di p.p.) o attraverso una tubazione superficiale (sub-irr.). Per questo motivo dico che sono equivalenti; ovvio che tutto dipende comunque dalle condizioni geologiche al contorno che possono condizionare la scelta della tipologia.
Ciao

Top
#41283 - 06/05/2005 12:54 Re: smaltimento reflui
massimo trossero Offline
Member
***

Registered: 04/10/2000
Post: 3941
Loc: Nichelino, Piemonte, It
Allora concorderai che il 90% di questi pozzi non tiene conto di ciò, per, carente cosiderazione di questo aspetto fondamentale da parte del progettista.

A proposito avete dei link di produttori di pozzi prefabbricati che forniscano anche la componentistica accessoria per l'areazione?
_________________________
"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/

Top
#41284 - 06/05/2005 16:40 Re: smaltimento reflui
Anonimo
Unregistered


Massimo concordo, può darsi che in fase di realizzazione "si dimenticano" di fare ciò, ma questo può avvenire anche in caso della sub-irr.(della serie metto un tubo tanto.....).
Comunque è un problema della D.L. e del progettista.
Non conosco link da te richiesti (oltretutto ultimamente mi annoio a cercare su internet), però in un caso ho seguito anche la realizzazione e i tubi li hanno realizzati "in casa" sfenestrando i classici pvc. Alcuni colleghi mi hanno detto che hanno usato dei tubi dreno per la sub-irrigazione, non so se il costo ne vale la pena e se sono efficienti.
Ciao

Top
#41285 - 06/05/2005 16:59 Re: smaltimento reflui
Anonimo
Unregistered


grannisi, ma cerca di essere tu stesso il DL ed il progettista! almeno per queste cose...

Top
Pagina 2 di 4 < 1 2 3 4 >

Pubblicità
Ultimi Post
Geologo
by antonio console
28/11/2023 15:43
CATEGORIA SOTTOSUOLO B E RSL
by AD70
28/11/2023 11:45
Cercasi Geologo freelance o per assunzione (sede Parigi)
by icaruss
24/11/2023 16:40
vendo strumentazione per tomografie elettriche ELECTRA
by prog
24/11/2023 09:02
TAVOLE LAVORI E LAYOUT
by GeoDino118
22/11/2023 13:18
Cerco strumentazione per indagini sismiche complete
by DomFolca
21/11/2023 23:00
Competenze Geologo Junior
by Dominick
19/11/2023 01:27
Statistiche Forum
17804 Utenti
36 Forums
20742 Topics
146861 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
MCMCMC, MatteoGialle, geologopelusi, giogol, TizySabe
17803 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it