0 utenti registrati (),
709
Guests and
3
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#41286 - 06/05/2005 17:12
Re: smaltimento reflui
|
Anonimo
Unregistered
|
Bliz, hai perfettamente ragione, il fatto è che mi sono rotto di "prescrivere" e non vedere "mai realizzato" (tranne qualche caso raro, cioè per me stesso  ) o presentare preventivi di spesa che non verranno mai accettati ("oltretutto Lei pretende il 2% in più di alcuni suoi colleghi!!!" n.d.r.). Pertanto saranno c...i del D.L. (spessissimo anche progettista). Diverso sarebbe se ovviamente mi dessero formale incarico di D.L. per la realizzazione di quanto in Ns. competenza adeguatamente pagati, ma vedi la committenza è uguale in tutto il mondo, perchè pagare due tecnici se uno (oltretutto ing. o arch. o geom.) è già sufficiente e oltretutto ti segue l'intero lavoro? Ciao
|
Top
|
|
|
|
#41288 - 12/05/2005 09:40
Re: smaltimento reflui
|
Anonimo
Unregistered
|
Esatto Massimo, ma vedi la geologia è bella....perchè è varia!! Ognuno fa le proprie considerazioni tecniche-professionali e di conseguenza spunta fuori "il modello del sottosuolo" e successivamente il progetto tecnico applicabile. Ciao
|
Top
|
|
|
|
#41289 - 12/05/2005 11:14
Re: smaltimento reflui
|
Anonimo
Unregistered
|
io direi invece che la geologia è 'brutta' perchè è varia. intendo dire che spesso le considerazioni geologiche sono troppo qualitative e introducono troppa indeterminatezza, cosa che è, secondo me, da evitare in generale, ed inoltre è poco gradita a chi ha una formazione più tecnica e quantitiva.
insomma, non si può continuare a ragionare secondo la famosa barzelletta sui geologi che dicono: '2 + 2 ? da 3 a 5 quanto vuoi che venga? '
cioè, per un dato sito, non possono esistere più modelli di sottosuolo, ne deve esistere uno ed uno solo ( e accettato da tutte le parti in causa), altrimenti ne va della serietà dello studio, nonchè del professionista. a valle di questo poi, è possibile che esista più di una soluzione progettuale, ma è un'altro discorso...
|
Top
|
|
|
|
#41290 - 12/05/2005 12:43
Re: smaltimento reflui
|
Anonimo
Unregistered
|
Bliz, non sono d'accordo con le tue affermazioni, anche se del tutto lecite, rispettabilissime e probabilmente coerenti con la situazione professionale odierna. Quanto tu affermi accade quando si hanno scarse conoscenze di base dal punto di vista geologico, intendo quella parte della geologia "pura" propedeutica a qualunque ipotesi progettuale successiva, e non si fa niente (da parte del geologo) o non si mette il tecnico (geologo) nelle condizioni di poter costruire il "modello" (parola a te cara) geologico del terreno. Personalmente non riesco ad immaginare più modelli geologici nell'ambito dello stesso sito se si fanno opportune e mirate indagini (tenendo d'occhio i costi). In fin dei conti i lavori che molto spesso eseguiamo (e aggiungo con cui sopravviviamo) come professionisti interessano aree limitate, dove magari affiora esclusivamente un litotipo, con spessori di decine di metri, che conosciamo bene per aver fatto altri lavori, indagini ecc..ecc.., per cui mi sembra difficile che un geologo possa ipotizzare un secondo (o più) "modello(i)" totalmente differente da un altro, magari ci potrà essere una piccola differenza "interpretativa" (più o meno condivisibile) , ma che comunque non potrà inficiare di molto il successivo sviluppo progettuale. Ciao
|
Top
|
|
|
|
#41292 - 12/05/2005 14:35
Re: smaltimento reflui
|
Anonimo
Unregistered
|
grannisi: dopo il chiarimento, direi che stiamo dicendo la stessa cosa.
massimo: penso che il modello geologico del TUE debba essere suddiviso a seconda dei casi, in almeno tre parti:
a - una parte geologica/geomorfologica/climatologica, grossomodo corrispondente alla relazione geologica (s.s.)
b - una parte geotecnica (caratterizzazione geotecnica del sottosuolo), grossomodo corrispondente alla relazione geotecnica sulle indagini (s.s.), eventualmente comprendente anche i calcoli geotecnici, se richiesti
c - una parte idrogeologica (modello concettuale idrogeologico) grossomodo corrispondente alla relazione idrogeologica (s.s.)
a, b e c coerenti fra loro, ovviamente...
|
Top
|
|
|
|
#41294 - 25/06/2005 17:32
Re: smaltimento reflui
|
Member
   
Registered: 04/03/2002
Post: 730
Loc: Chianti, Firenze, Toscana
|
Blizzard, hai risolto poi con lo smaltimento? Ti volevo solo ricordare che in Toscana non sono più permessi i pozzi perdenti di nuova costruzione (vedi anche le nuove linee guida di ARPAT, se vuoi te le mando). Per quanto riguarda la servitù, dovresti parlare magari al comune che faccia da intermediario, qua a Greve ogni tanto ci succede ed in genere il problema si risolve.
Fammi sapere
ciao
Massimo
_________________________
Predatori del mondo intero, adesso che mancano terre alla loro sete di totale devastazione, vanno a frugare anche il mare: avidi se il nemico e' ricco, arroganti se e' povero, gente che ne l'oriente ne l'occidente possono saziare; loro soli bramano possedere con pari smania ricchezze e miseria. Rubano, massacrano, rapinano e, con falso nome, lo chiamano impero;infine, dove fanno il deserto, dicono che e' la pace. (Tacito, Agricola, 30).
|
Top
|
|
|
|
#41295 - 25/06/2005 18:16
Re: smaltimento reflui
|
Anonimo
Unregistered
|
la questione si risolverà, ma per via tortuosa e costosa...
|
Top
|
|
|
|
|
17774 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146799 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|