Pietra di Trani, Pietra di Apricena, Pietra di Minervino Murge, Pietra Leccese, Pietra bianca di Ostuni, Filetto rosso di Fasano, sono località estrattive che identificano altrettanti "marmi pugliesi". Questi da un punto di vista litologico sono calcari organogeni dal beige al rossastro (sto semplificando). A loro volta ogni località estrae litotipi leggermente differenti (esteticamente) a ciascuno dei quali assegna un nome identificativo quasi sempre più per scopi commerciali che non per differenze litologiche. Un esempio: nel bacino di Apricena (compreso tra Apricena e Poggio Imperiale e da poco anche S. Giovanni Rotondo)i calcari estratti sono suddivisi in circa 25 specie commerciali diverse - il Biancone di-Poggio Imperiale, il Bronzetto, il Bronzetto di Apricena, il Filettato, il Filetttato Riglina, il Filetto Posso Classico, il Fiorito, ecc.. Ripeto si tratta di suddivisioni commerciali, poichè spesso il litotipo dal punto di vista formazionale è lo stesso. Per conoscere le caratteristihe chimico fisiche di ciascun litotipo ti puoi basare sull'elenco in testa al post....e ricercarle una per una. Non le conosco tutte ma credo che dal punto di vista prettamente fisico (resistenza alla compressione, durevolezza, resistenza all'urto, gelività ecc.)non sussistano grandi differenze, mentre differenze esistono dal punto di vista estetico.
Un saluto
Dario