In altri casi, le condotte dei metanodotti (p.es. quelli realizzati dalla Snam in appennino) era di oltre 6m dal p.c.
Scusate: ci lamentiamo di chi esercita la nostra professione alle nostre spalle e poi abbiamo la pretesa di firmare "verifiche idrauliche". Non vi pare di entrare un pò in un campo non nostro, visto che si tratta di valutare modificazioni del territorio sulla base di aspetti idrodinamici (e non solo geomorfologici)?
Io questo lavoro lo farei insieme ad un ingegniere idraulico (già che esistono, perchè non considerarli) che qualcosa in più di noi sanno sull'argomento.
Fermo restando che se uno si studia le cose, anche da farmacista o macellaio si possono fare bene i calcoli per realizzare un grattacielo!