Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 699 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 3 di 3 < 1 2 3
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#4683 - 30/08/2004 19:43 Re: Torrente attraversato da metanodotto
Criceto Offline
Member

Registered: 25/08/2004
Post: 57
Loc: Torino
Dimenticavo. La condotta del metanodotto sarà interrata 4 m sotto l'attuale livello dell'alveo, coperta con una scogliera di massi ciclopici di almeno 5 m di sviluppo lineare.
Ho comunque una buona assicurazione di responsabilità civile.
Ciao

Top
#4684 - 31/08/2004 08:26 Re: Torrente attraversato da metanodotto
Alex_64 Offline
Member

Registered: 03/02/2004
Post: 134
Loc: Teramo, Abruzzo
Cavolo che bella soglia idraulica!

Top
#4685 - 31/08/2004 12:02 Re: Torrente attraversato da metanodotto
Matuyama Offline
Member

Registered: 25/09/2000
Post: 110
Loc: Torino
Infatti deve essere proprio quello il motivo: non è raro che torrenti in fase di approfondimento dell'alveo (erosione lineare) vadano ad interferire con metanodotti interrati . Mi è capitato di lavorare ad una relazione per la sistemazione di un metanodotto, in principio interrato sotto un'alveo torrentizio, che era divenuto sospeso di circa 1 mt dal fondo.
Ritengo che in questo caso debbano essere approfonditi gli aspetti di geomorfologia e dinamica torrentizia, oltre che con il rilevamento geomorfologico di dettaglio anche in termini per quanto possibile quantitativi (aspetti idraulici e granulometrici).

Top
#4686 - 31/08/2004 13:36 Re: Torrente attraversato da metanodotto
fabio.todisco Offline
Member

Registered: 15/02/2003
Post: 88
Loc: Castellammare di Stabia
In altri casi, le condotte dei metanodotti (p.es. quelli realizzati dalla Snam in appennino) era di oltre 6m dal p.c.
Scusate: ci lamentiamo di chi esercita la nostra professione alle nostre spalle e poi abbiamo la pretesa di firmare "verifiche idrauliche". Non vi pare di entrare un pò in un campo non nostro, visto che si tratta di valutare modificazioni del territorio sulla base di aspetti idrodinamici (e non solo geomorfologici)?
Io questo lavoro lo farei insieme ad un ingegniere idraulico (già che esistono, perchè non considerarli) che qualcosa in più di noi sanno sull'argomento.
Fermo restando che se uno si studia le cose, anche da farmacista o macellaio si possono fare bene i calcoli per realizzare un grattacielo!

Top
#4687 - 01/09/2004 05:48 Re: Torrente attraversato da metanodotto
VM Offline
Member

Registered: 06/08/2001
Post: 1882
Loc: Roma
Se non conosci l'idrodinamica difficilmente potrai valutare l'evoluzione geomorfologica di un'area

Top
#4688 - 02/09/2004 13:46 Re: Torrente attraversato da metanodotto
fabio.todisco Offline
Member

Registered: 15/02/2003
Post: 88
Loc: Castellammare di Stabia
infatti bisogna lavorare con chi ne capisce!

Top
Pagina 3 di 3 < 1 2 3

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it