Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Giulia Cplasanti (38), solunanna (35)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 590 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
DB79 2
FEDERIC0 2
Daniela Palumbo 2
Sponsor
GeoFoto
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
sapete identificarlo ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#47204 - 23/09/2007 23:27 verifica stabilità
bruni Offline
Member

Registered: 09/08/2007
Post: 50
Loc: torino
qualcuno di voi si è già trovato nelle condizioni di dover effettuare la verifica di stabilità di un pendio interessato da una strda? come avete tenuto conto del traffico nei calcoli.
ciao a tutti :p

Top
#47205 - 24/09/2007 13:39 Re: verifica stabilità
bruni Offline
Member

Registered: 09/08/2007
Post: 50
Loc: torino
nessuno mi può aiutare?

Top
#47206 - 24/09/2007 15:43 Re: verifica stabilità
GEOALFO Offline
Member
***

Registered: 03/05/2000
Post: 1018
Loc: Reggio Calabria
Considera il sovraccarico, come carico distribuito.
_________________________
quandu u sceccu non voli mbiviri...ambatula mi nci frischi...

Top
#47207 - 25/09/2007 12:35 Re: verifica stabilità
Carlo Caleffi Offline
Member
***

Registered: 13/04/2000
Post: 620
Loc: Marmirolo MN
carico distribuito 20 KPa, su tutta la sezione della strada (DM. 88). con la nuova normativa devi incrementare i carichi utilizzando i coefficienti previsti per le azioni nelle diverse situazioni

Top
#47208 - 25/09/2007 17:08 Re: verifica stabilità
Alex-64 Offline
Member
***

Registered: 14/04/2005
Post: 1886
Loc: Teramo, Abruzzo
Scusa Carlo la mia ignoranza ma da dove provengono i 20 Kpa? Non dal DM 11.03.88?
Ho visto che normalmente si utilizza tale valore ma a volte anche 30 Kpa a seconda del tipo di traffico che si considera.
Ad esempio gli Autori di Calcolo di Paratie della Flaccovio Editore rispondoo così a medesimo quesito:

Volendo progettare un'opera di sostegno verticale di un terrapieno di circa 4m di altezza ove è presente una carreggiata stradale, quali sono i carichi tradali max da applicare sul terrapieno e/o eventualmente esistono e quali sono le normative di riferimento?

Non esiste nessuna normativa. Generalmente il sovraccarico stradale è assunto pari a quello di collaudo = 2 t/mq = 0,2 Kg/cmq = 20 kPa
_________________________
Niuno però presagì prima dell’avvenimento quello, che dopo l’avvenimento di poter naturalmente presagire dicevano quasi tutti

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
Ieri alle 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
Ieri alle 00:41
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
31/05/2023 16:08
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
31/05/2023 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Cedo libro: Schiechtl Stern INGEGNERIA NATURALISTICA Manuale delle opere in terra
by Giovanni Bellott
29/05/2023 09:36
Statistiche Forum
17717 Utenti
36 Forums
20655 Topics
146645 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it