Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Matteo Verlicchi (46)
Chi è Online
3 utenti registrati (gibifidanza, Parmigiani Lodovica, Topografico), 741 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#47220 - 26/09/2007 16:15 reticolo di schmidt
georiccardo Offline
Junior Member

Registered: 26/09/2007
Post: 2
Loc: roma, lazio
c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come funziona il reticolo di schmidt? grazie

Top
#47221 - 26/09/2007 19:11 Re: reticolo di schmidt
pgeo Offline
Member

Registered: 25/11/2005
Post: 95
Loc: Lazio
Non vorrei essere scortese, ma ci sono tanti libri che lo spiegano; non mi sembra il caso di spiegarlo in questo forum.
Spero che almeno tu sappia a che cosa ti può servire!

Top
#47222 - 26/09/2007 23:07 Re: reticolo di schmidt
cascone Offline
Member
**

Registered: 09/12/2004
Post: 2945
Loc: Campania
georiccardo, cosa vuoi sapere come si ricava o come si usa ?
_________________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui"
(Ezra Pound)

Top
#47223 - 27/09/2007 09:32 Re: reticolo di schmidt
nans Offline
Member

Registered: 28/04/2005
Post: 198
Loc: Piemonte
per convenzione per definire la posizione di un piano nello spazio si considera la sua intersezione con una sfera e si proietta questa intersezione su un emisfero, in genere quello inferiore. la proiezione dell'emisfero è rappresentata dal reticolo che è appunto un cerchio e sul cerchio i vari piani vengono disegnati come archi di cerchio in funzione del dip e del dip dir. in base allo strike quindi l'arco del cerchio (che rappresenta la proiezione del piano) ruoterà rispetto al nord (vertice in alto del reticolo), in base al dip avrà una forma + o - convessa. quindi ad es. un piano orizzontale sarà rappresentato da un cerchio che coincide con la circonferenza massima, un piano verticale da una linea che passa per il centro e la cui orientazione rispetto al nord in dipende appunto dallo strike.
il reticolo di schmidt è anche detto equiarea perchè suddiviso in tanti "quadrettini" di uguale superficie. questo perchè rappresentando i piano con i loro rispettivi poli (ovvero proiettando invece del cerchio che rappresenta il piano, un punto che rappresenta la linea ortogonale al piano) si può calcolare la densità dei poli in ciascun quadrettino e quindi definire dei "contour" in funzione di tale densità. è pertanto fondamentale che i quadrettini abbiano tutti la stessa area perchè altrimenti si confronterebbero densità di poli su superfici di dimensioni diverse.
in ogni caso senza disegni e in 10 righe non è molto semplice da spiegare. come ti hanno suggerito, in qualunque testo di geologia strutturale, nonchè nel manuale del geologo ad es., ci sono spiegazioni esaurienti.
ciao
n.

Top

Pubblicità
Ultimi Post
GeoMarket-Vendo
by ABEM Italia
02/10/2023 08:41
Coppia GPS topografici
by ABEM Italia
02/10/2023 08:39
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
30/09/2023 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
30/09/2023 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Statistiche Forum
17774 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146799 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Michele bonetti, Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1
17773 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it