Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Giovane sprovveduto (44), honey (47), NavaAndrea (53), radiohit (50), ROSALBA CITTADINO (43)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 605 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
DB79 2
FEDERIC0 2
Daniela Palumbo 2
Sponsor
GeoFoto
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
sapete identificarlo ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#48684 - 21/01/2004 03:41 condotto carsico
Fabrizio Esposito Offline
Junior Member

Registered: 20/11/2003
Post: 11
Loc: Pozzuoli,Napoli,Campania
"come si chiude un condotto carsico?"
Questa domanda che vi pongo è stata fatta in sede di esame, ma non ho ancora trovato risposta certa da un professore competente.
Grazie a chiunque intendesse rispondere

Top
#48685 - 23/01/2004 00:20 Re: condotto carsico
Lidouac Offline
Junior Member

Registered: 08/07/2000
Post: 7
Loc: Firenze
La domanda è in effetti strana, ma non impossibile. Prima di tutto bisogna dire che se c'è un codotto carsico probabilmente non è solo e quindi chiuderlo serve a poco. Comunque posso dirti che ho potuto assistere ad una esigenza di questo tipo. Si trattava di un bacino artificiale entro cui, sotto al limo, erano presento piccoli inghiottoi carsici. In quel caso furono dapprima provate iniezioni di cemento con scarso risultato, successivamente furono eseguiti dei veri e propri tappi realizzati con solette di cacestruzzo.
Saluti

Top
#48686 - 26/01/2004 09:24 Re: condotto carsico
Rugge Offline
Member

Registered: 16/06/2003
Post: 218
Loc: Lombardia
Più che una domanda strana mi sembra una domanda alla quale vanno bene troppe risposte......
Da quanto ne so io , le cavità carsiche sono in continua evoluzione, ovvero anche riempiendo le cavità con boiacca cementizia, l'acqua continua la sua dissoluzione della roccial, per cui con l'andare del tempo il problema si ripresenta (magari accentuato da crolli locali dato che il cemento ha un suo peso...).
Secondo me la cosa fondamentale da sapere è dove e quante cavità si hanno, per evitare di operare inutilmente senza risultati immediati.
Spero di essere stato utile.
Saluti
_________________________
Rugge.

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
Ieri alle 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
Ieri alle 00:41
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
31/05/2023 16:08
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
31/05/2023 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Cedo libro: Schiechtl Stern INGEGNERIA NATURALISTICA Manuale delle opere in terra
by Giovanni Bellott
29/05/2023 09:36
Statistiche Forum
17717 Utenti
36 Forums
20655 Topics
146645 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it