0 utenti registrati (),
614
Guests and
3
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#48687 - 01/02/2004 10:55
10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS
|
Member
Registered: 11/04/2000
Post: 1140
Loc: Pisa
|
1 Thou shall not assume isotropy, homogeneity, or uniform gradient without field evidence. 2 Thou shall not assume wells or streams to penetrate fully or flow systems to be two dimensional. 3 Thou shall not use regional data to make site-specific judgements. 4 Thou shall not use color graphics to enhance lousy science. 5 Thou shall not employ geostatistics to obfuscate poor interpretations or weak conclusions. 6 Thou shall not rely on stochastic methods to disguise insufficient field data. 7 Thou shall not place geochemical interpretations above hydraulic interpretations. 8 Thou shall never regard geophysics as the truth. 9 Thou shall never use a contouring program to make a water-table map. 10 Thou shall never use more than three significant digits.
|
Top
|
|
|
|
#48688 - 06/02/2004 09:20
Re: 10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS
|
Member
Registered: 19/08/2002
Post: 51
Loc: ve
|
Mi sembra una boiata...... I metodi stocastici servono proprio per tener conto dell'incertezza che deriva dalla nostra ignoranza circa fenomeni complessi. Inoltre è facile dire cosa non bisogna fare.....è più difficile essere costruttivi.
|
Top
|
|
|
|
#48689 - 06/02/2004 10:12
Re: 10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS
|
Member
Registered: 11/04/2000
Post: 1140
Loc: Pisa
|
Originariamente inviato da Sebastiano T.: Mi sembra una boiata...... I metodi stocastici servono proprio per tener conto dell'incertezza che deriva dalla nostra ignoranza circa fenomeni complessi.
aggiungendo spesso l'ignoranza all'ignoranza
Inoltre è facile dire cosa non bisogna fare.....è più difficile essere costruttivi. mica li ho scritti io...se hai bisogno di comandamenti 'affermativi', sai quanta roba trovi in rete...
|
Top
|
|
|
|
#48691 - 07/02/2004 12:27
Re: 10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS
|
Member
Registered: 11/04/2000
Post: 1140
Loc: Pisa
|
1 Non assumerai (l’acquifero) come isotropo, omogeneo o con gradiente uniforme senza evidenze di campo. 2 Non assumerai che i pozzi o i corsi d’acqua penetrino interamente l’acquifero, o che i sistemi di flusso siano bidimensionali. 3 Non userai dati a scala regionale per giudicare situazioni locali 4 Non utilizzerai grafica a colori per supportare una ‘scienza’ orrenda 5 Non utilizzerai la geostatistica per offuscare interpretazioni ‘povere’ o conclusioni deboli. 6 Non ti affiderai a metodi stocastici per mimetizzare l’insufficienza dei dati di campo. 7 Non sovrapporrai le interpretazioni geochimiche su quelle idrauliche. 8 Non guarderai mai alla geofisica come alla verità. 9 Non userai mai un programma per il tracciamento di isolinee per fare una carta piezometrica. 10 Non userai mai più di tre cifre significative.
|
Top
|
|
|
|
#48692 - 09/02/2004 09:19
Re: 10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS
|
Member
Registered: 19/08/2002
Post: 51
Loc: ve
|
Ribadisco che questi dieci comandamenti mi sembrano inutili ed in gran parte errati. Chi è l'autore????
|
Top
|
|
|
|
#48693 - 09/02/2004 10:31
Re: 10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS
|
Member
Registered: 11/04/2000
Post: 1140
Loc: Pisa
|
sebastiano
non lo so chi è l'autore, girano sulla Rete da anni. ma perchè ti sembrano sbagliati? io personalmente li sottoscriverei tutti.
|
Top
|
|
|
|
#48694 - 09/02/2004 16:07
Re: 10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS
|
Member
Registered: 19/08/2002
Post: 51
Loc: ve
|
Effettivamente non sono stato molto preciso nel mio commento..... L'aspetto che mi ha fatto criticare i dieci comandamenti è chè non mi piacciono i dogmi in quanto tali. I metodi stocastici, (comprendendo la geostatistica) se utilizzati bene, permettono di utilizzare diverse tipologie di informazione (dati fisici ed informazioni esperte)nei propri modelli. Certamente non sono metodi che vanno utilizzati come black box.....non basta e non si deve premere il pulsante acriticamente (come molti utilizzatori di Surfer che usano il Kriging senza studiare il variogramma). Se si utilizza un metodo stocastico (o magari basato sulla moderna logica Fuzzy) lo si fa proprio perchè si ammette la propria ignoranza circa il fenomeno studiato. Certo se si hanno 4 dati messi in croce non solo non bisogna non utilizzare metodi stocastici ma non bisogna proprio pronunciarsi. La natura è complessa....e tra l'altro, spesso e volentieri, la complessità aumenta all'aumentare del numero di dati che raccogliamo. Inoltre metodi stocastici permettono di utilizzare la geofisica tenedo conto che i parametri così misurati sono incerti. Le mappe fatte con gli opportuni metodi di stima o simulazione possono essere molto più veritiere di quelle fatte a mano.
|
Top
|
|
|
|
#48695 - 09/02/2004 17:01
Re: 10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS
|
Member
Registered: 11/04/2000
Post: 1140
Loc: Pisa
|
io invece le carte le faccio a mano; molte volte usando Surfer (krig) non 'tornano'.
riguardo ai modelli invece sono più dogmatico e uso i modelli numerici ad elementi finiti, sulla cui esattezza c'è poco da discutere.
|
Top
|
|
|
|
#48696 - 11/02/2004 09:18
Re: 10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS
|
Member
Registered: 19/08/2002
Post: 51
Loc: ve
|
Surfer non è di certo dei migliori....e comunque dipende da come lo si usa..... Per quel che riguarda i modelli agli elementi finiti il problema sono i parametri che ci si mette dentro......e non che l'inversione risolva i problemi.....
|
Top
|
|
|
|
#48697 - 11/02/2004 11:14
Re: 10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS
|
Member
Registered: 11/04/2000
Post: 1140
Loc: Pisa
|
Originariamente inviato da Sebastiano T.: Surfer non è di certo dei migliori....
non usando programmi di contouring, nn ne conosco altri, ma farebbe piacere sapere quali sono
e comunque dipende da come lo si usa.....
'cum grano salis', di solito.
Per quel che riguarda i modelli agli elementi finiti il problema sono i parametri che ci si mette dentro......e non che l'inversione risolva i problemi..... il problema sono i parametri E come si effettua la taratura. se la taratura è precisa, allora hai a disposizione un modello che è molto vicino al sistema reale simulato. btw: non si tratta di modelli inversi, se è di questo che intendevi con 'inversione'.
|
Top
|
|
|
|
#48698 - 11/02/2004 16:59
Re: 10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS
|
Member
Registered: 19/08/2002
Post: 51
Loc: ve
|
Programmi liberi come Gslib, Gstat, Vesper ed altri non sono male....poi c'è Isatis che è a pagamento (un bel sito è http://ai-geostats.org/ dove si può avere una bella panoramica) Per quel che riguarda i modelli di flusso se per taratura intendi calibrazione non si è molto lontani dall'inversione....sempre che uno non faccia la calibrazione a mano con una procedura obsoleta di trial ed error. Inoltre anche in un modello calibrato, se i dati di controllo sono pochi, può essere completamente irreale.
|
Top
|
|
|
|
#48699 - 11/02/2004 17:39
Re: 10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS
|
Member
Registered: 11/04/2000
Post: 1140
Loc: Pisa
|
Originariamente inviato da Sebastiano T.: Programmi liberi come Gslib, Gstat, Vesper ed altri non sono male....poi c'è Isatis che è a pagamento (un bel sito è http://ai-geostats.org/ dove si può avere una bella panoramica)
grazie per le info.
Per quel che riguarda i modelli di flusso se per taratura intendi calibrazione non si è molto lontani dall'inversione....
certo, taratura è il termine italiano, altrimenti mi tocca tradurre ancora . nel caso del modello di flusso, ad esempio, la taratura produce una distribuzione areale della permeabilità (o trasmissività); questa distribuzione non è (teoricamente) l'unica che soddisfa l'equazione del flusso. ma se hai sufficienti dati di controllo (cioè misurati), allora quella distribuzione è quella giusta, a meno di un errore piccolo (a piacere). sempre se è questo che intendi...
sempre che uno non faccia la calibrazione a mano con una procedura obsoleta di trial ed error.
uh...e perchè obsoleta?
Inoltre anche in un modello calibrato, se i dati di controllo sono pochi, può essere completamente irreale.
bè questo è ovvio...ma cmq. non serve una mole enorme di dati per fare un modello, come molti erroneamente pensano. è chiaro che tutto dipende dall'obiettivo che si vuole raggiungere.
|
Top
|
|
|
|
#48700 - 27/02/2004 14:41
Re: 10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS
|
Junior Member
Registered: 22/12/2003
Post: 2
Loc: noventa di piave,venezia,venet...
|
Se volevi sapere chi era l'autrice di tali comandamenti eccoti servito..ciao
international ground water modeling center
--------------------------------------------------------------------------------
10 COMMANDMENTS FOR HYDROGEOLOGISTS Dawn H. Garcia, CPG-8313, enjoyed the "Ban Dihydrogen Monoxide" polemic which ended column 25 (Dec. '97). She contributed the following "The Ten Hydrogeologic Commandments" from the Directorate of Hydrogeology, Department of Water Affairs and Forestry, Republic of South Africa, Newsletter, Vol. 2, No. 1, January, 1998. Thou shall not assume isotropy, homogeneity, or uniform gradient without field evidence. Thou shall not assume wells or streams to penetrate fully or flow systems to be two dimensional. Thou shall not use regional data to make site-specific judgements. Thou shall not use color graphics to enhance lousy science. Thou shall not employ geostatistics to obfuscate poor interpretations or weak conclusions. Thou shall not rely on stochastic methods to disguise insufficient field data. Thou shall not place geochemical interpretations above hydraulic interpretations. Thou shall never regard geophysics as the truth. Thou shall never use a contouring program to make a water-table map. Thou shall never use more than three significant digits.
|
Top
|
|
|
|
|
17717 Utenti
36 Forums
20655 Topics
146645 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|