Effettivamente non sono stato molto preciso nel mio commento.....
L'aspetto che mi ha fatto criticare i dieci comandamenti è chè non mi piacciono i dogmi in quanto tali. I metodi stocastici, (comprendendo la geostatistica) se utilizzati bene, permettono di utilizzare diverse tipologie di informazione (dati fisici ed informazioni esperte)nei propri modelli. Certamente non sono metodi che vanno utilizzati come black box.....non basta e non si deve premere il pulsante acriticamente (come molti utilizzatori di Surfer che usano il Kriging senza studiare il variogramma). Se si utilizza un metodo stocastico (o magari basato sulla moderna logica Fuzzy) lo si fa proprio perchè si ammette la propria ignoranza circa il fenomeno studiato. Certo se si hanno 4 dati messi in croce non solo non bisogna non utilizzare metodi stocastici ma non bisogna proprio pronunciarsi. La natura è complessa....e tra l'altro, spesso e volentieri, la complessità aumenta all'aumentare del numero di dati che raccogliamo.
Inoltre metodi stocastici permettono di utilizzare la geofisica tenedo conto che i parametri così misurati sono incerti.
Le mappe fatte con gli opportuni metodi di stima o simulazione possono essere molto più veritiere di quelle fatte a mano.