Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Giovane sprovveduto (44), honey (47), NavaAndrea (53), radiohit (50), ROSALBA CITTADINO (43)
Chi è Online
1 utenti registrati (Ang8777), 622 Guests and 4 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
Marys 3
WSR 3
geoItalo 2
Carlo Caleffi 2
supertramp 2
Sponsor
GeoFoto
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
sapete identificarlo ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#48713 - 26/02/2004 19:59 prova di efficienza idraulica
gionmalcovic Offline
Junior Member

Registered: 16/12/2002
Post: 24
Loc: Italy (right or wrong ...)
Per valutare la produttività di un pozzo, ho pensato di fare una prova di efficienza idraulica a portata variabile; ci sono però tre problemi:
1) il pozzo è di quelli scavati a mano con pareti in mattoni e ha un diametro di 2 m e profondità di 5 m
2) con la pompa a disposizione posso ottenere al massimo 3 gradini di portata
3) la stratigrafia del pozzo non è disponibile, si conosce solo il contesto geologico della zona (alluvioni torrentizie su bedrock flyschoyde)

Pensate che si tratti di un caso disperato?

Ciao e grazie a chi vorrà fornirmi indicazioni

Top
#48714 - 27/02/2004 09:48 Re: prova di efficienza idraulica
grannisi Offline
Member
*****

Registered: 19/01/2004
Post: 1509
Loc: Catania
Non credo che sia un caso disperato. Il pozzo è quello che è, vista la ridotta profondità, mentre il diametro di scavo non influisce granchè sulla prova di portata. Vista comunque la ridotta profondità del pozzo, occorre stabilire la potenza ottimale della pompa da installare, in modo da rapportarla all'effetiva "capacità" di ricarica del pozzo e agli utilizzi previsti.
Prova ad usare per la prova una pompa di piccola potenza e con portata variabile, munita di una saracinesca in modo da modulare la portata ed effettuare la prova a gradini e poi elabora i relativi risultati. Qualcosa dovrà pur veni fuori.
Buon lavoro
_________________________
"La libertà comincia dall'ironia." Victor Hugo, Leggenda dei secoli, 1859

Top
#48715 - 27/02/2004 14:13 Re: prova di efficienza idraulica
s.zanarello Offline
Member
***

Registered: 13/01/2003
Post: 314
Loc: san mauro torinese,torino,piem...
Ciao
indubbiamente qualcosa si può fare. Le difficoltà secondo me sono:
1) Diametro del pozzo: non è del tutto vero che non influisce sulla prova, in quanto i metodi di interpretazione comunemente utilizzati ipotizzano un pozzo di diametro infinitesimo, cioè trascurano completamente l'effetto del volume d'acqua immagazzinata nel pozzo stesso. Per superare tale difficoltà i gradini devono avere una durata abbastanza lunga (c'è una formula x stimare il tempo minimo oltre il quale l'effetto di immagazzinamento del pozzo diventa trascurabile, ma ora non la ricordo. se ti serve fammelo sapere), in modo che tale effetto diventi trascurabile. In ogni modo, ogni gradino dovrebbe essere protratto fino alla stabilizzazione del livello dinamico (il che, soprattutto per acquiferi a sup libera potrebbe richiedere un buon tempo).
2) Numero gradini: 3 gradini sono appena appena sufficienti, sarebe meglio 4 o più.
3) Portata da emungere: è vero che il pozzo è poco profondo, ma è probabile che la permeabilità dell'acquifero sia elevata. Considerando che l'ultimo gradino dovrebbe essere superiore alla portata critica, la portata della pompa x la prova potrebbe essere abbastanza elevata. 3 gradini tutti inferiori alla portata critica non ti danno nessuna indicazione su quest'ultima.
Ciao
_________________________
Stefano Zanarello

Top
#48716 - 07/03/2004 10:30 Re: prova di efficienza idraulica
gionmalcovic Offline
Junior Member

Registered: 16/12/2002
Post: 24
Loc: Italy (right or wrong ...)
grazie colleghi (non si offendano gli ingegneri!)

proporrò al cliente un programma di lavoro secondo i vs suggerimenti; il problema sarà soltanto fargli digerire il preventivo!

saluti e ... grazie ancora per l'incoraggiamento!

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
Oggi alle 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
Oggi alle 00:41
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
Ieri alle 16:08
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
Ieri alle 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Cedo libro: Schiechtl Stern INGEGNERIA NATURALISTICA Manuale delle opere in terra
by Giovanni Bellott
29/05/2023 09:36
Statistiche Forum
17717 Utenti
36 Forums
20655 Topics
146645 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it