Ciao
indubbiamente qualcosa si può fare. Le difficoltà secondo me sono:
1) Diametro del pozzo: non è del tutto vero che non influisce sulla prova, in quanto i metodi di interpretazione comunemente utilizzati ipotizzano un pozzo di diametro infinitesimo, cioè trascurano completamente l'effetto del volume d'acqua immagazzinata nel pozzo stesso. Per superare tale difficoltà i gradini devono avere una durata abbastanza lunga (c'è una formula x stimare il tempo minimo oltre il quale l'effetto di immagazzinamento del pozzo diventa trascurabile, ma ora non la ricordo. se ti serve fammelo sapere), in modo che tale effetto diventi trascurabile. In ogni modo, ogni gradino dovrebbe essere protratto fino alla stabilizzazione del livello dinamico (il che, soprattutto per acquiferi a sup libera potrebbe richiedere un buon tempo).
2) Numero gradini: 3 gradini sono appena appena sufficienti, sarebe meglio 4 o più.
3) Portata da emungere: è vero che il pozzo è poco profondo, ma è probabile che la permeabilità dell'acquifero sia elevata. Considerando che l'ultimo gradino dovrebbe essere superiore alla portata critica, la portata della pompa x la prova potrebbe essere abbastanza elevata. 3 gradini tutti inferiori alla portata critica non ti danno nessuna indicazione su quest'ultima.
Ciao
_________________________
Stefano Zanarello