Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
1 utenti registrati (fabiocanz), 731 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 2 di 4 < 1 2 3 4 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#49383 - 18/12/2006 12:17 Re: Aiuto, please
flysch65 Offline
Member

Registered: 14/02/2006
Post: 115
Loc: Italy
si si, lo so che i tre piezometri attuali sono insufficienti, è che il committente e gli enti di controllo mi chiedono di quantificare tempi, modi e spesa, e quindi adesso dovrei dare almeno una indicazione di massima se servono 4, 5 o 10 pozzi.

Top
#49384 - 18/12/2006 12:19 Re: Aiuto, please
Matuyama Offline
Member

Registered: 25/09/2000
Post: 110
Loc: Torino
C'è un lavoro in proposito di Javandel & Tsang (1986). Loro hanno trovato le soluzioni analitiche che stai cercando, ossia, per una barriera di 3 pozzi:
la distanza tra le linee di flusso che delimitano l'area di richiamo all'altezza dei pozzi è pari a 3*Q/2*T*i;
l'interdistanza ottimale tra i pozzi in pompaggio è invece pari a 1.26*Q/3.14*T*i.
Ovviamente sono formule che devono essere utilizzate con estrema cautela: prevedono un'acquifero completamente intercettatto, omogeneo ed isotropo. In casi più complessi devi ricorrere a modelli numerici.

Top
#49385 - 18/12/2006 12:26 Re: Aiuto, please
Matuyama Offline
Member

Registered: 25/09/2000
Post: 110
Loc: Torino
Dimenticavo.. per n pozzi l'interdistanza è
1.2Q/3.14Ti (non molto dissimile dal caso di 3 pozzi).
Non dimenticare i suggerimenti che hai avuto: le situazioni reali sono sempre molto complesse e difficilmente schematizzabili con modelli analitici. Questi ti possono servire solo per una stima di massima e per dare qualche numero preliminarmente. Ma non sono rari casi in cui gli approfondimenti successivi hanno completamente cambiato le stime preliminari. La conducibilità idraulica nelle conoidi è un parametro che può avere infatti una variabilità di 2-3 ordini di grandezza. E anche lo spessore saturo può avere sensibili variazioni...

Top
#49386 - 18/12/2006 12:47 Re: Aiuto, please
flysch65 Offline
Member

Registered: 14/02/2006
Post: 115
Loc: Italy
ok, grazie mille a tutti, e a buon rendere.

Top
#49387 - 18/12/2006 12:49 Re: Aiuto, please
ugopippo Offline
Member

Registered: 23/01/2006
Post: 61
Loc: rionero in vulture, potenza, b...
per calcolare il raggio prova con Kusakin: R=575sw*sqrT.
se non hai T calcola la Qs.
vedi se il risultato è compatibile con le tue condizioni.
non mi hai detto quali sono i tuoi abbassamenti!!!
riesci a mettere in crisi il foro?
queste cose sono molto più importanti di qualsiasi MODFLOW.

Top
#49388 - 18/12/2006 13:04 Re: Aiuto, please
flysch65 Offline
Member

Registered: 14/02/2006
Post: 115
Loc: Italy
Kusakin è una delle formule che conoscevo e che mi da risultati non credibili (forse l'ho fatta male, la verifico nuovamente).
durante le prove di pompaggio abbiamo svuotato i piezometri completamente, cioè fino a quando riusciva a pescare la pompa.

Top
#49389 - 18/12/2006 13:05 Re: Aiuto, please
ugopippo Offline
Member

Registered: 23/01/2006
Post: 61
Loc: rionero in vulture, potenza, b...
per calcolare il raggio prova con Kusakin: R=575sw*sqrT.
se non hai T calcola la Qs.
vedi se il risultato è compatibile con le tue condizioni.
non mi hai detto quali sono i tuoi abbassamenti!!!
riesci a mettere in crisi il foro?
queste cose sono molto più importanti di qualsiasi MODFLOW.

Top
#49390 - 20/12/2006 13:29 Re: Aiuto, please
Matuyama Offline
Member

Registered: 25/09/2000
Post: 110
Loc: Torino
Un'ultima info utile:
in caso di bassa trasmissività, bassa portata critica ma forte gradiente idraulico (cosa abbastanza frequente vista la correlazione tra queste tre variabili) potresti trovarti nella necessità di dover fare pozzi a distanze di pochi passi l'uno dall'altro, se non vuoi svuotare completamente i pozzi bruciando così le pompe. Se devi intercettare un fronte molto ampio in questi casi devi prendere in considerazione una trincea drenante in luogo di una serie di pozzi. Se dai un'occhiata alla formuletta questa considerazione ti sembrerà scontata (...)

Top
#49391 - 20/12/2006 16:11 Re: Aiuto, please
flysch65 Offline
Member

Registered: 14/02/2006
Post: 115
Loc: Italy
Matuyama, un'ultima domada: per la relazione di Javandel & Tsang io ho trovato su questa pubblicazione http://provincia.milano.it/ambiente/bonifiche/doc/lineeguida06_monitoraggio_barriere_idrauliche.pdf
la relazione R = Qn/Kbi, con b = spessore acquifero. Io lo intenderei come spessore della falda, non dell'acquifero. Mi sai dare delucidazioni?
Riguardo il tuo suggerimento, una trincea non è realizzabile, devo arrivare a circa 21 m dal p.c. per una lunghezza di 220 m. Grazie comunque.

Top
#49392 - 21/12/2006 09:07 Re: Aiuto, please
ugopippo Offline
Member

Registered: 23/01/2006
Post: 61
Loc: rionero in vulture, potenza, b...
mi sembra che applicando kusakin esca fuori un valore di pochi metri.
sarebbe interessante sapere le portate che hai emunto.
fai una scelta con più fori eventuamente sfalsati.
quelli che non usi per deprimere ti servono per controllo.
uno ogni 10 metri, per esempio potrebbe risolvere.

Top
Pagina 2 di 4 < 1 2 3 4 >

Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it