0 utenti registrati (),
702
Guests and
2
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#54567 - 16/05/2008 19:25
info e osservazione PCS - PSA
|
Member
Registered: 29/01/2003
Post: 95
Loc: Cosenza, Calabria
|
Cari colleghi volevo trasferirvi un osservazione.
Leggendo qualche bando per la redazione di PSC (o PSA) vedo che nei requisiti minimi esiste spesso la condizione di avere in pratica già redatto un PRG.
Ora pensavo:
1) L'epoca della redazione dei PRG in generale, nel 80% dei casi, risale a una ventina di anni fà;
2) Chi a avuto la possibilità di redarlo all'epoca, sicuramente, era già un geologo affermato e non un "pivellino". Quindi un geologo di età presunta intorno alla quarantina 20 anni fa;
3) Oggi il CV di questi colleghi, sulla sessantina, è utilizzabile quindi per la partecipazione ai bandi;
4) Il PSC dovrebbe (dovrebbe) essere redatto utilizzando GIS e tutte le più moderne tecnologie cartografiche;
5) Non me ne vogliano i colleghi più anziani, per i quali (almeno chi mi conosce sa) ho sempre rispetto, ma per esperienza personale, l'anagrafe li condanna a non digerire più l'uso di nuovi strumenti come quelli di informazione geografica.
Mi commentate l'osservazione...???
PS: sottolineo poi che essendo personalmente iscritto all'ordine da otto anni, non posso nemmeno essere inserito come "giovane iscritto da meno di 5 anni".
Mi indicate la legge, se esiste che obbliga a aver redatto gia uno strumento urbanistico per partecipare ai suddetti bandi??
Grazie a tutti in anticipo
|
Top
|
|
|
|
#54587 - 17/05/2008 10:46
Re: info e osservazione PCS - PSA
[Re: soilrock]
|
Member
Registered: 29/01/2003
Post: 95
Loc: Cosenza, Calabria
|
Essendo realisti, di solito si prendono solo le noccioline..... caro soilrock
|
Top
|
|
|
|
#54597 - 17/05/2008 13:17
Re: info e osservazione PCS - PSA
[Re: GF]
|
Member
  
Registered: 08/01/2005
Post: 478
Loc: COSENZA, CALABRIA, ITALIA
|
Essendo realisti, di solito si prendono solo le noccioline..... caro soilrock Beh! Questo dipende da te o da chi viene incaricato! Io sto ricevendo molte proposte in questo periodo e la prima cosa che faccio è specificare il tipo di impegno ed ovviamente il compenso. Se sono noccioline allora cambio strada! Di sicuro si troverà il giusto compromesso! Anche se non si dovrebbe! Ciao
_________________________
email: echo "dfp^k^ivpq=sfodfifl+fq" | perl -pe 's/(.)/chr(ord($1)+3)/ge' -------- Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
|
Top
|
|
|
|
#54598 - 17/05/2008 14:30
Re: info e osservazione PCS - PSA
[Re: GIS Analyst]
|
Member
Registered: 29/01/2003
Post: 95
Loc: Cosenza, Calabria
|
Ora che ci siamo GIS Analyst a che cosa fai riferimento per i tuoi compensi....
oppure oramai con l'esperienza hai le "tue tariffe"???
|
Top
|
|
|
|
#54780 - 22/05/2008 10:33
Re: info e osservazione PCS - PSA
[Re: soilrock]
|
Member
Registered: 29/01/2003
Post: 95
Loc: Cosenza, Calabria
|
Sulla tua ultima frase ti dò ragione, ma non limito il concetto di conoscenza del GIS al "disegnare". Devo dire che molti dei nostri colleghi lo sostituiscono ad altri programmi solo per disegnare carte.
Trascuri tutti le funzioni di analisi che portano al tanto ambito "supporto alle decisioni" che la pianificazione richiede. Se il un geologo o il professionista di cui parliamo, non conosce l'esistenza di questi strumenti di analisi difficilmente potrà "ben progettare la trave" (riferendomi a quello che dicevi precedentemente). Quindi, riassumendo non parlo del geologo sbarbatello che esce dall'università e disegna al cad in uno studio, ma di professionisti oramai con una certa esperienza che "si assumono le proprie responsabilità" ma che non hanno avuto occasione di redarre ancora strumenti urbanistici.
|
Top
|
|
|
|
#54813 - 23/05/2008 08:41
Re: info e osservazione PCS - PSA
[Re: soilrock]
|
Member
 
Registered: 03/05/2000
Post: 1018
Loc: Reggio Calabria
|
A mio modesto parere esiste un equivoco di fondo sul GIS...
Questo potente mezzo informatico da un paio di anni è stato fortemente sponsorizzato da alcune università, tanto da farne quasi un "settore di specializzazione". L'equivoco a mio parere sta nel fatto che rappresenta uno strumento e non il fine di una prestazione professionale. Chi è un pò più anziano ricorderà quando (ancora autocad o gli strumenti informatici erano ai primordi) esisteva all'interno degli studi tecnici la figura del "disegnatore" che molte volte era un geometra cui era demandato il disegno dei particolari costruttivi e delle cartografie in genere.... E dico questo non per sminuire il ruolo del GIS...ma perchè è molto + importante ciò che si mette in una carta piuttosto che il modo in cui la si mette....
Per quanto riguarda l'osservazione di GF....il 163/06 prevede che per l'affidamento degli incarichi professionali si debba tenere conto dei "lavori simili eseguiti" e del curriculum professionale. Ciò avviene a garanzia dell'ente...perchè, almeno in linea teorica, avendo già eseguito correttamente una o più prestazioni simili, esso dovrebbe essere garantito sulla capacità del professionista di eseguire la prestazione oggetto di incarico.
E' vero anche che la condizione di non giovane professionista, ma anche di non anziano con curriculum enorme, pone la mia generazione come quella di GF (io ho 12 anni di iscrizione all'OG) in una condizione di svantaggio non potendo ambire direttamente a questi incarichi in quanto non in possesso di requisiti sufficienti. Perciò, secondo me, occorre attrezzarsi chiedendo a colleghi più esperti di partecipare insieme o formando dei gruppi completi insieme a ingegneri, architetti, agronomi....almeno questo èil mio pensiero ed il mio consiglio....
_________________________
quandu u sceccu non voli mbiviri...ambatula mi nci frischi...
|
Top
|
|
|
|
|
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|