Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 702 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 1 di 3 1 2 3 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#54567 - 16/05/2008 19:25 info e osservazione PCS - PSA
GF Offline
Member

Registered: 29/01/2003
Post: 95
Loc: Cosenza, Calabria
Cari colleghi volevo trasferirvi un osservazione.

Leggendo qualche bando per la redazione di PSC (o PSA) vedo che nei requisiti minimi esiste spesso la condizione di avere in pratica già redatto un PRG.

Ora pensavo:

1) L'epoca della redazione dei PRG in generale, nel 80% dei casi, risale a una ventina di anni fà;

2) Chi a avuto la possibilità di redarlo all'epoca, sicuramente, era già un geologo affermato e non un "pivellino". Quindi un geologo di età presunta intorno alla quarantina 20 anni fa;

3) Oggi il CV di questi colleghi, sulla sessantina, è utilizzabile quindi per la partecipazione ai bandi;

4) Il PSC dovrebbe (dovrebbe) essere redatto utilizzando GIS e tutte le più moderne tecnologie cartografiche;

5) Non me ne vogliano i colleghi più anziani, per i quali (almeno chi mi conosce sa) ho sempre rispetto, ma per esperienza personale, l'anagrafe li condanna a non digerire più l'uso di nuovi strumenti come quelli di informazione geografica.

Mi commentate l'osservazione...???

PS: sottolineo poi che essendo personalmente iscritto all'ordine da otto anni, non posso nemmeno essere inserito come "giovane iscritto da meno di 5 anni".

Mi indicate la legge, se esiste che obbliga a aver redatto gia uno strumento urbanistico per partecipare ai suddetti bandi??

Grazie a tutti in anticipo

Top
#54586 - 17/05/2008 10:20 Re: info e osservazione PCS - PSA [Re: GF]
soilrock Offline
Member
***

Registered: 12/04/2000
Post: 558
Loc: Italia
I colleghi più anziani, ammesso e non concesso che non digeriscano le nuove tecnologie, assumono collaboratori o, come si suol dire, esternalizzano alcune fasi lavorative.
Potrà essere una opportunità di lavoro per i giovani geologi abili con i sistemi informativi.

Top
#54587 - 17/05/2008 10:46 Re: info e osservazione PCS - PSA [Re: soilrock]
GF Offline
Member

Registered: 29/01/2003
Post: 95
Loc: Cosenza, Calabria
Essendo realisti, di solito si prendono solo le noccioline..... caro soilrock

Top
#54597 - 17/05/2008 13:17 Re: info e osservazione PCS - PSA [Re: GF]
GIS Analyst Offline
Member
****

Registered: 08/01/2005
Post: 478
Loc: COSENZA, CALABRIA, ITALIA
Originariamente inviato da: GF
Essendo realisti, di solito si prendono solo le noccioline..... caro soilrock


Beh! Questo dipende da te o da chi viene incaricato!
Io sto ricevendo molte proposte in questo periodo
e la prima cosa che faccio è specificare il tipo
di impegno ed ovviamente il compenso. Se sono noccioline
allora cambio strada!
Di sicuro si troverà il giusto compromesso! Anche se non si dovrebbe!

Ciao
_________________________
email: echo "dfp^k^ivpq=sfodfifl+fq" | perl -pe 's/(.)/chr(ord($1)+3)/ge'
--------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)

Top
#54598 - 17/05/2008 14:30 Re: info e osservazione PCS - PSA [Re: GIS Analyst]
GF Offline
Member

Registered: 29/01/2003
Post: 95
Loc: Cosenza, Calabria
Ora che ci siamo GIS Analyst a che cosa fai riferimento per i tuoi compensi....

oppure oramai con l'esperienza hai le "tue tariffe"???

Top
#54600 - 17/05/2008 14:51 Re: info e osservazione PCS - PSA [Re: GF]
GIS Analyst Offline
Member
****

Registered: 08/01/2005
Post: 478
Loc: COSENZA, CALABRIA, ITALIA
Io faccio riferimento a questo:
http://www.ordinegeologicalabria.it/schede.asp?id=91

Poi dipende dalla prestazione che Onaorario applicare......
_________________________
email: echo "dfp^k^ivpq=sfodfifl+fq" | perl -pe 's/(.)/chr(ord($1)+3)/ge'
--------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)

Top
#54632 - 18/05/2008 18:50 Re: info e osservazione PCS - PSA [Re: GF]
soilrock Offline
Member
***

Registered: 12/04/2000
Post: 558
Loc: Italia
Al di la del fatto che sarebbe interessante conoscere il tuo concetto di "noccioline", vorrei chiederti una cosa:
deve guadagnare di più il professionista che ha saputo vincere una gara (visto che parli di appalti e non prendo in considerazioni i papponi ammanicati, purtroppo la maggioranza...) e che si assumerà pure la responsabilità del progetto, oppure i tecnici che realizzeranno la parte informatica.
Te la giro in un altro esempio:
deve guadagnare di più il disegnatore che "disegna la trave" oppure l'ingegnere progettista che l'ha calcolata e di cui se ne assumerà la responsabilità?

Top
#54780 - 22/05/2008 10:33 Re: info e osservazione PCS - PSA [Re: soilrock]
GF Offline
Member

Registered: 29/01/2003
Post: 95
Loc: Cosenza, Calabria
Sulla tua ultima frase ti dò ragione, ma non limito il concetto di conoscenza del GIS al "disegnare".
Devo dire che molti dei nostri colleghi lo sostituiscono ad altri programmi solo per disegnare carte.

Trascuri tutti le funzioni di analisi che portano al tanto ambito "supporto alle decisioni" che la pianificazione richiede. Se il un geologo o il professionista di cui parliamo, non conosce l'esistenza di questi strumenti di analisi difficilmente potrà "ben progettare la trave" (riferendomi a quello che dicevi precedentemente).
Quindi, riassumendo non parlo del geologo sbarbatello che esce dall'università e disegna al cad in uno studio, ma di professionisti oramai con una certa esperienza che "si assumono le proprie responsabilità" ma che non hanno avuto occasione di redarre ancora strumenti urbanistici.

Top
#54810 - 22/05/2008 23:51 Re: info e osservazione PCS - PSA [Re: GF]
soilrock Offline
Member
***

Registered: 12/04/2000
Post: 558
Loc: Italia
Non ho alcuna intenzione di sminuire il GIS o gli operatori che lo sanno ben utilizzare. Ma un tecnico non potrà mai guadagnare più del professionista incaricato, salvo accordi diversi non facili da strappare.
In ogni caso un PRG redatto oltre 20 anni fa non dovrebbe valere ancora come curriculum. Di solito vale molto di più quello che hanno fatto in questi 20 anni e, generalmente, non sono stati con le mani in mano.

Top
#54813 - 23/05/2008 08:41 Re: info e osservazione PCS - PSA [Re: soilrock]
GEOALFO Offline
Member
***

Registered: 03/05/2000
Post: 1018
Loc: Reggio Calabria
A mio modesto parere esiste un equivoco di fondo sul GIS...

Questo potente mezzo informatico da un paio di anni è stato fortemente sponsorizzato da alcune università, tanto da farne quasi un "settore di specializzazione".
L'equivoco a mio parere sta nel fatto che rappresenta uno strumento e non il fine di una prestazione professionale. Chi è un pò più anziano ricorderà quando (ancora autocad o gli strumenti informatici erano ai primordi) esisteva all'interno degli studi tecnici la figura del "disegnatore" che molte volte era un geometra cui era demandato il disegno dei particolari costruttivi e delle cartografie in genere....

E dico questo non per sminuire il ruolo del GIS...ma perchè è molto + importante ciò che si mette in una carta piuttosto che il modo in cui la si mette....

Per quanto riguarda l'osservazione di GF....il 163/06 prevede che per l'affidamento degli incarichi professionali si debba tenere conto dei "lavori simili eseguiti" e del curriculum professionale.
Ciò avviene a garanzia dell'ente...perchè, almeno in linea teorica, avendo già eseguito correttamente una o più prestazioni simili, esso dovrebbe essere garantito sulla capacità del professionista di eseguire la prestazione oggetto di incarico.

E' vero anche che la condizione di non giovane professionista, ma anche di non anziano con curriculum enorme, pone la mia generazione come quella di GF (io ho 12 anni di iscrizione all'OG) in una condizione di svantaggio non potendo ambire direttamente a questi incarichi in quanto non in possesso di requisiti sufficienti.
Perciò, secondo me, occorre attrezzarsi chiedendo a colleghi più esperti di partecipare insieme o formando dei gruppi completi insieme a ingegneri, architetti, agronomi....almeno questo èil mio pensiero ed il mio consiglio....
_________________________
quandu u sceccu non voli mbiviri...ambatula mi nci frischi...

Top
Pagina 1 di 3 1 2 3 >

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it