Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 710 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#57929 - 15/09/2008 18:05 NTC2008 - Influenza sisma sui parametri geotecnici
floyd79 Offline
Junior Member

Registered: 31/01/2006
Post: 18
Loc: lucca, lucca, toscana
Ai sensi delle NTC2008 una volta stabiliti i parametri geotecnici del sito, e stabilità la categoria si suolo (A, B.....S1, S2) come "lo tratto" l'argomento sismica in relazione???
Oggi l'ingegnere mi ha chiesto: "...che influenza ha il sisma sui parametri geotecnici?Di quanto li varia?...", che è una domanda che mi sono fatto pure io.

In termini di numeri ad esempio, dato un certo phi, il phi in condizione di sisma quanto diventa? E la coesione?

In un altro topic, alcuni di voi mi hanno detto di fermarmi, come geologo, alla definizione della categoria di suolo e basta...ma non vorrei che in realtà si debba andare molto oltre!!!


Saluti, Matteo



Edited by floyd79 (15/09/2008 18:16)

Top
#57939 - 15/09/2008 21:30 Re: NTC2008 - Influenza sisma sui parametri geotecnici [Re: floyd79]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
Non è sempre facile variare i parametri tipo phi e Cu in funzione del sisma.

Generalmente parlando, i terreni granulari sono più sensibili al fenomeno delle sovrappressioni, quelli coesivi al fenomeno del decadimento ciclico.

Ci sono un bel pò di formule per calcolare le sovrappressioni da sisma, alcune da prove di lab, altre da magnitudo, altre da Kv e condizioni stratigrafiche.

Di quelle ceh conosco io, la formula più comoda da utilizzare per la fondazioni per granulari è quella di Zevaert, illustrata nel suo libro del 1983 e nel trattato di Fang del 1991.

Per coesivi non ne conosco di altrettanto pratiche, poichè richiedono i parametri delle argille allo stato critico. Oppure dopo vari cicli di deformazione.

Per le frane il problema è più studiato e abbiamo i lavori di Biondi et al (2000, 2001, 2002)in granulari. In argille abbiamo Cascone et al 1998.

Ti dico subito che la procedura di Zevaert per le fondazioni non è immediata e richiede un minimo di lavoro.
Nel suo esempio su sabbie limose piuttosto sciolte il phi si degrada parecchio.

Io nella relazione ci scrivo quello che mi viene richiesto dal progettista, che si estende sempre alla parte geotecnica di base (per intenderci, quella che richiedono di obbligo al genio civile). E' vero che con la nuova normativa ci sarà da aumentare i prezzi, il lavoro si quadruplicherà almeno, e ne hai avuto un assaggio con la tua verifica dei pali...
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it