Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
chrikan (47), geosub73 (50)
Chi è Online
1 utenti registrati (FVD), 849 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
GeoGF 3
GeoDino118 2
sismogeo1973 2
Dominick 2
AndreaPanariello 2
Sponsor
GeoFoto
richiesta di chiarimento
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Sponsor
Sponsor
Pagina 8 di 44 < 1 2 ... 6 7 8 9 10 ... 43 44 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#62999 - 06/04/2009 11:25 Re: Sciame sismico in atto nell'aquilano [Re: mccoy]
Macigno Offline
Member

Registered: 05/10/2002
Post: 90
Loc: Pistoia
Proporre una discussione seria sul Radon, con link a studi scientifici (in rete ce ne sono, basta cercare)?
Secondo me adesso si rischia veramente di "bruciare" la ricerca su questa eventuale correlazione: già si sente dire da colleghi in radio, e tra poco in tv, della totale impossibilità di prevenire, meglio sarebbe dire, predire i terremoti. Ma così facendo si preclude anche la possibilità di farlo, o perlomeno, di studiare e sperimentare sul campo tali studi, che come già detto nei giorni scorsi su questo post, non sono una novità e tantomeno una esclusiva di Giuliani.
La sensazione è che la scienza ufficiale e le autorità continueranno a screditare questi studi (anche per questioni di immagine purtroppo), la stampa, sopratutto quella sensazionalistica, ci piomberà sopra come dei "falchi", mentre la Ricerca quella vera sarà mortificata.
Con questo non dico certo che nel caso specifico si potesse fare qualcosa di diverso o che Giuliani abbia in mano la risposta, ma solo che si dovrebbe portare avanti lo studio e la sperimentazione, in più centri indipendenti, senza precludere a priori il discorso.

Top
#63003 - 06/04/2009 11:31 Re: Sciame sismico in atto nell'aquilano [Re: Ferry]
viò Offline
Member
*****

Registered: 13/04/2008
Post: 165
All'uni avevo sentito parlare dei metodi di previsione del sisma che prevedono l'osservazione di tutta una serie di variabili quali il radon, l'acqua nei pozzi, la portata delle sorgenti....li ho sempre ritenuti interessanti perchè, secondo me, un sistema complesso è fatto di moltissime variabili e nessuna di esse andrebbe ignorata; certamente non è semplice capire le interconnessioni e il peso che ciascuna var. ha rispesto alle altre.
prevedere va bene ma, essendo la previsione affetta da molti, troppi, errori, si può verificare quello che dice mccoy nella seconda risposta a questa discussione. quindi, e su questo siamo tutti d'accordo: prevenire è meglio che curare e prevenire è meglio che metterci una pezza all'ultimo momento.
ma oggi il problema è un altro: 27 vittime!!!! ed un forum sul quale, tra una giustissima divagazione e l'altra, di fatto si stava discutendo di sciame sismico nell'aquilano! si parla di un tecnico accusato di procurato allarme. si parla inoltre di scuole chiuse...ma senza fare troppo rumore...e di piccolissimi interventi istituzionali all'ultimo momento.
..."something is rotten in the state of Denmark!"
oggi, dopo l'ennesima tragedia, noi geologi saremo tirati fuori dal cappello delle istituizioni come divertenti coniglietti e potremo sentire la voce dei nostri rappresentatni echeggiare nell'etere. che tristezza!!
Proprio in questo momento bertolaso dice che non si poteva prevedere "quando"...ma il dove non era sufficiente???
_________________________
-Gee, Brain, what you wanna do tonight?
-Somethig we do every night, Pinky, try to take over the world!

Top
#63005 - 06/04/2009 11:33 Re: Sciame sismico in atto nell'aquilano [Re: Macigno]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
Amato dell'INGV ha criticato Giuliani, ma dal punto di vista della prevedibilità temporale ai fini di protezione civile.

In effetti, non c'era bisogno del Radon. L'ultimo terremoto disastroso nell'Aquilano c'era stato nella 1a metà del 1700, e in un'area con tutte quelle faglie attive questo non poteva dire altro che: DISASTRO IMMINENTE. Per qualsiasi geologo della zona.

Imminente dal punto di vista statistico, ovviamente, e supportato dalla documentazione ufficiale (mappe INGVN).

Ma se sulla previsione esatta sussistono dubbi (la previsione di Giuliani è un evento fortuito od è ripetibile?)

prevenire con un pò di mitigazione è sempre possibile.
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#63006 - 06/04/2009 11:38 Re: Sciame sismico in atto nell'aquilano [Re: mccoy]
viò Offline
Member
*****

Registered: 13/04/2008
Post: 165
sulla stampa sta facendo molto rumore la storia di Giuliani e l'arrrabbiatura di bertolaso per il procurato allarme.
_________________________
-Gee, Brain, what you wanna do tonight?
-Somethig we do every night, Pinky, try to take over the world!

Top
#63007 - 06/04/2009 11:41 Re: Sciame sismico in atto nell'aquilano [Re: frankdg85]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
Ho riletto il mio post in cima, e, nonostante mi aspettassi il sisma e non ne sono meravigliato, fa un certo effetto vedere le proprie disastrose profezie avverate (neparlavo da anni agli amici e colleghi d'ufficio).

Purtroppo, come ripeto, sembrava davvero che nessuno ne volesse sapere niente.
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#63008 - 06/04/2009 11:48 Re: Sciame sismico in atto nell'aquilano [Re: mccoy]
Macigno Offline
Member

Registered: 05/10/2002
Post: 90
Loc: Pistoia
Originariamente inviato da: mccoy
Amato dell'INGV ha criticato Giuliani, ma dal punto di vista della prevedibilità temporale ai fini di protezione civile.

In effetti, non c'era bisogno del Radon. L'ultimo terremoto disastroso nell'Aquilano c'era stato nella 1a metà del 1700, e in un'area con tutte quelle faglie attive questo non poteva dire altro che: DISASTRO IMMINENTE. Per qualsiasi geologo della zona.

Imminente dal punto di vista statistico, ovviamente, e supportato dalla documentazione ufficiale (mappe INGVN).

Ma se sulla previsione esatta sussistono dubbi (la previsione di Giuliani è un evento fortuito od è ripetibile?)

prevenire con un pò di mitigazione è sempre possibile.


Il mio intervento era centrato proprio su questo. Non confondere prevenzione con previsione. Qui si deve parlare di previsione: la tua domanda "(la previsione di Giuliani è un evento fortuito od è ripetibile?)" purtroppo rimarrà senza risposta,così come tante altre che si potrebbero fare, senza innanzitutto verificare e studiare criticamente i dati di giuliani e sopratutto se non si apre seriamente la ricerca su questo argomento.
Proprio adesso su radiouno si continua a dire che non è possibile allo stadio attuale prevedere a breve termine i terremoti. Spero che il non aggiungere che alla luce del caso di Giuliani si intensificherà la ricerca, sia per non alimentare le polemiche. Ma ripeto la sensazione è che si chiuderà ancora di più questa strada...

Top
#63009 - 06/04/2009 11:53 Re: Sciame sismico in atto nell'aquilano [Re: viò]
vcolax Offline
Member

Registered: 04/04/2001
Post: 868
Loc: Cassino (FR)
Originariamente inviato da: viò
Proprio in questo momento bertolaso dice che non si poteva prevedere "quando"...ma il dove non era sufficiente???

Anche in California aspettano il Big One...ti risulta che sia stata evacuata qualche città? risulta che Giuliani abbia detto a qualcuno che alle 3.32 del 6 aprile ci sarebbe stata una scossa di magnitudo 5.8?
...evidentemente il "dove" non è sufficiente e non servono un Bertolaso o un Giuliani qualsiasi per capirlo, basterebbe essere GEOLOGI.
Giuliani è stato denunciato perchè la settimana scorsa a fatto cilecca! Evidentemente anche il suo metodo ha qualche messa a punto da regolare e questo non ce lo possiamo permettere. Inoltre, c'è un'intervista a Giuliani del 23 marzo, postata anche da Cascone, alla fine della quale Giuliani dice "...i miei concittadini possono stare tranquilli, per la fine di marzo lo sciame sismico scomparirà e resterà solo un ricordo...". In un'altra parte dell'intervista dice che lo sciame non è necessariamente associato ad una scossa di forti proporzioni. Allora mi chiedo: che cosa ha previsto Giuliani? E non me lo chiedo mettendomi su un piedistallo e guardandolo dall'alto in basso per sbeffeggiarlo! Vorrei davvero saperlo!

Top
#63010 - 06/04/2009 12:00 Re: Sciame sismico in atto nell'aquilano [Re: Macigno]
Geodesi Offline
Member
***

Registered: 28/10/2004
Post: 913
Loc: Treviso
Il capo dell'INGV è pienamente coinvolto nella vicenda(negando in una recente riunione la necessità di alcun intervento. Se viene fuori che potevano esserci degli indizi precisi, quindi la necessità di predisporre un sistema di allerta con informazioni adeguate sui comportamenti individuali e prove di protezione civile, allora un bel macigno si potrà abbattere sulla gestione dell'INGV.

Top
#63012 - 06/04/2009 12:09 Re: Sciame sismico in atto nell'aquilano [Re: vcolax]
Macigno Offline
Member

Registered: 05/10/2002
Post: 90
Loc: Pistoia
Anche io vorrei sapere.
Io sto solo chiedendo se non sia il caso di aprire un dibattito scientifico (non certo su un forum) e di un programma di ricerca nazionale e internazionale per unire tutte le conoscenze sulle correlazioni radon-terremoti (unite ad altri sistemi, certo).
Con metodologie scientifiche e statistiche e tutto quello che volete.
Ma senza la critica a priori (per non dire altro).

La polemica è sterile e inutile.

E' ovvio che non si arriverà mai a dire "alle ore xx.yy del giorno X.XX.XXXX alle coordinate XXXXXX YYYYYYY" ci sarà un evento di magnitudo X.XX.

Questo non significa che sia impossibile, con determinati mezzi e studi, arrivare a dare una probabilità di evento ristretta a una certa area in un certo lasso di tempo. Ed' è' credo quello che sta cercando di fare Giuliani.

Che ci si provi almeno.

Mi rendo conto che il problema semmai è eventualmente GESTIRE una previsione simile.

Ma é un altro problema.





Top
#63014 - 06/04/2009 12:16 Re: Sciame sismico in atto nell'aquilano [Re: Macigno]
vcolax Offline
Member

Registered: 04/04/2001
Post: 868
Loc: Cassino (FR)
Originariamente inviato da: Macigno
Che ci si provi almeno.


Su questo sono d'accordo, ma lo "sciacallaggio" attuale è tutto incentrato sul dire "Guiliani l'aveva detto"...e su questo non concordo.

Top
Pagina 8 di 44 < 1 2 ... 6 7 8 9 10 ... 43 44 >

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Opinione PC campagne di acquisizione geofisica
by Gabriele LEOLINI
Ieri alle 09:52
In vendita penetrometro Pagani TG63-100
by GeoGF
05/12/2023 23:24
Vendo penetrometro PAGANI TG 30-20 (30kg) del 2016
by GeoGF
05/12/2023 23:20
CERCO PENETROMETRO LEGGERO/MEDIO
by GeoGF
05/12/2023 23:18
quadro di unione e reticolo qgis
by FrancescaAgro
04/12/2023 12:42
Geologo
by antonio console
28/11/2023 15:43
CATEGORIA SOTTOSUOLO B E RSL
by AD70
28/11/2023 11:45
Statistiche Forum
17807 Utenti
36 Forums
20745 Topics
146866 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Giacomo Antonio, FrancescaAgro, DIEGO APONTE, MCMCMC, MatteoGialle
17806 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it