Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 710 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 23 di 25 < 1 2 ... 21 22 23 24 25 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#66539 - 30/05/2009 01:20 Re: 5.8 richter o 6.3 Mw??? [Re: madi]
madi Offline
NON GEOLOGO
Member
*

Registered: 13/05/2009
Post: 89
a proposito

perchè l'INGV di Bologna riporta (coi dati della rete Mednet ) Ml=6.2 invece di Ml=5.8
e poi li vicino Mw=6.3
perchè quindi affermare che è 5.8 di Ml e non 6.2 di Ml
anche perchè sempre l'INGV di Bologna con dati della rete Mednet risulta Mw 6.3 mentre all'INGV risultava Mw 6.2 diverso da tutte le altre rilevazioni mondiali..poi adeguato...(ma forse era l'Ml ad essere 6.2)




http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/view_map.php?map=qrcmt.gif&eventid=2206496920





ciao


Edited by madi (30/05/2009 05:32)

Top
#66555 - 30/05/2009 12:45 Re: 5.8 richter o 6.3 Mw??? [Re: madi]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
Ecco, questa è una osservazione da esaminare.

Inizialmente nel suo sito l'INGV centrale aveva indicato Ml = 5.8 e Mw= 6.2, mentre l'USGS aveva indicato Mw = 6.3

Attualmente, questa è la posizione ufficiale dell'INGV:

Quote:
ultimo aggiornamento 29 maggio 2009


Localizzazione epicentrale dei terremoti nell'Aquilano fino alle ore 19.00 del 29 maggio 2009
Il 6 Aprile 2009 alle ore 03:33 la zona de l'Aquila è stata colpita da un forte terremoto. La magnitudo della scossa principale è stata valutata sia come magnitudo Richter (Ml) 5.8 che come magnitudo momento (Mw) 6.3.


Per cui la Ml di 6.2 indicata nel grafico di meccanismo focale dell'INGV è verosimilmente un errore.

Si tratterebbe però di richiedere spiegazioni più dettagliate, ci pensi tu??
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#66593 - 01/06/2009 18:28 Re: 5.8 richter o 6.3 Mw??? [Re: mccoy]
madi Offline
NON GEOLOGO
Member
*

Registered: 13/05/2009
Post: 89
dici errore?Non credo!
Anche perchè allora ce ne sarebbero altri relativi ai vari terremoti dal 6aprile in poi..
anche perchè riportato pure dall'accesso principale al sito
http://earthquake.rm.ingv.it/data_id/2206496920/event_out.php
con pure le componenti registrate (gli ultimi riquadri)
(tra l'altro con l'avvertenza)
:''The displayed solution is reviewed by a seismologist'')


infatti qui ci sono diverse misurazioni che l'INGV fa usando dati da reti diverse ad esempio Mednet Mednet-Gfz Mednet-Orpheus e diversi metodi il dato Ml 6.2 nella tabella
è precisato viene fuori dall'applicazione del QRCMT Quick Regional Centroid Moment Tensors con dati Mednet

qui tutti gli altri terremoti come risultano usando le diverse reti e metodi

http://earthquake.rm.ingv.it/qrcmt.php

quindi ci sarebbe da chiedersi perchè poi per le magnitudo ufficiali scelgono uno dei risultati tra i diversi avuti( si hanno scarti nei terremoti di aprile di 0.1 e 0.2)

ad esempio per il terremoto del 5aprile a Forli l'INGV ufficialmente
dichiara Ml 4.6 sempre l'INGV con dati Mednet e precisa QRCMT dichiara Ml 4.8 quindi uno scarto di 0.2 e non un errore!

Stesso scarto di 0.2 nei terremoti della Germania e dell'Albania del 4 e dell'8 gennaio 2009.Altri errori?


ad esempio per il terremoto del 14/04 l'INGV dichiara ufficialmente Ml 4.1 sempre l'INGV con dati Mednet-Orpheus dichiara Ml 4.1 sempre l'INGV con dati Mednet-Gfz dichiara Ml 4.0 ,uno scarto di 0.1 ma non un errore!


quindi direi che ci sarebbero troppi errori e non sarebbe più affidabile..
sebbene nel nostro caso lo scarto sarebbe 0.4 e non 0.2
tuttavia prima di contattarli sarebbe bene capire
quali tra le varie rilevazioni fatte dell'INGV è poi quella che viene data per vera..quali sono i dati ed i metodi che usa e che ritiene più veritieri e perchè e se quelli che hanno scelto loro sono i più giusti(ma sarebbe bello che lo verificasse qualcuno terzo all'INGV,se è possibile visto che ad ognuno deve essere permesso di falsificare una affermazione,essendo questo basilare per un corretto atteggiamento scientifico più che l'ipse dixit..)

Sono tutt'orecchi!

ciao


PS
questo dubbio sui diversi dati è venuto anche Christian Del Pinto(geofisico e sismologo )
e manco lui se li spiega..o meglio anche lui vorrebbe capire perchè tra i vari numeri che vengono fuori poi si sceglie di dare credito ad uno invece che ad un altro!
In base a cosa?
La cosa certo non è univoca!
E non è un pò troppo discrezionale?
D'altronde dovrebbe essere una misura e quindi certa,ma se ne me ritrovo 2-3 chi mi assicura che scelgo quella giusta?

Ma non erano i giornalisti a creare confusione?


Edited by madi (01/06/2009 18:41)

Top
#66594 - 01/06/2009 18:39 Re: 5.8 richter o 6.3 Mw??? [Re: madi]
madi Offline
NON GEOLOGO
Member
*

Registered: 13/05/2009
Post: 89
se non riusciamo da soli a cavare un ragno dal buco li contatto..
ma non credo che nessuno qui dentro sappia spiegare il perchè di quei discostamenti di 0.1 0.2 in molti casi e poi di 0.4 ammesso non siano tutti errori..
e non penso che nessuno qui dentro sappia dire quali metodi usi l'INGV quali dati e perchè tra i diversi numeri che ottiene poi decide di sceglierne uno applicando una nota discrezionale..che non è poi cosi' chiara..

ciao

Top
#66610 - 02/06/2009 18:41 Re: 5.8 richter o 6.3 Mw??? [Re: madi]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
La posizione ufficiale dell'INGV è la seguente:

Quote:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia



Posted at
2009 April 06 - 04:31:34

An earthquake has occurred at 01h32m39.00s (UTC) on 2009/04/06. The magnitude(Ml) 5.8 event has been located in Aquilano.
(This event has been reviewed by a seismologist)


La Ml di 6.1 indicata nel QMCT non è quella ufficiale e perchè possa apparire diversa non ne ho idea.

Sarebbe interessante avere il parere di qualche sismologo dell'INGV, può darsi che nel loro forum rispondano, qui non lo fanno.
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#66616 - 03/06/2009 10:03 Re: 5.8 richter o 6.3 Mw??? [Re: mccoy]
madi Offline
NON GEOLOGO
Member
*

Registered: 13/05/2009
Post: 89
Ml6.2 è riportato nel QRMCT e non solo per il terremoto dell'Aquila ma bel alatri 4.

Abbiamo cmq capito non sono errori ed è bastato ,per capirlo,solo non fidarsi troppo ...

mi indichi il forum che non lo trovo cosi' provo a scrivere..
ed a scoprire non solo perchè sia diverso(relativamente importante)

ma soprattutto, e questo penso forse ancora più interessante ,abbiano scelto di rendere ufficiale una delle rilevazioni e non l'altra applicando un criterio di discrezionalità
e siccome siamo gli unici al mondo ad aver rilevato la Ml ,e quindi senza conferme terze(avevamo dato risultati sottostimati anche per Mw 6.2 invece di 6.3...spiegandolo con la tolleranza..)ed avendo prodotto due misure nettamente diverse,scegliere l'una o l'altra anche con la spiegazione più dettagliata,lascia cmq molto perplessi a chi utilizza un metodo critico(ossia che fa l'avvocato del diavolo sempre soprattutto davanti a queste palesi contraddizioni!)

ciao

Top
#66619 - 03/06/2009 10:52 Re: 5.8 richter o 6.3 Mw??? [Re: madi]
vcolax Offline
Member

Registered: 04/04/2001
Post: 868
Loc: Cassino (FR)
Volevo chiedere a chi ne sa più di me (e qui ce ne sono un bel pò) qual è l'errore/scarto/tolleranza che è insito nel metodo di calcolo della magnitudo (in questo caso Mw). Lo chiedo perchè si sta discutendo sul fatto che nel caso del sisma dell'Aquila possa esserci stata una Mw di 6.2 o 6.3, ma magari la tolleranza di cui sopra poterbbe risultare uguale o maggiore di 0.1 e a quel punto la discussione stessa non avrebbe (molto) senso.
Chiedo lumi....

Top
#66627 - 03/06/2009 17:01 Re: 5.8 richter o 6.3 Mw??? [Re: vcolax]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
L'errore, coem dicono gli stessi sismologi dell'INGV, si aggira proprio attorno +- 0.1, per cui discutere sul 6.2 o 6.3 non ha tanto senso.

L'INGV si è quindi adeguato alla Mw fornita dall'USGS e dai giapponesi
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#66659 - 04/06/2009 13:41 Re: 5.8 richter a l'aquila [Re: vcolax]
zoomx Offline
Member
*****

Registered: 08/04/2009
Post: 348
Loc: Sicilia
Ragazzi ma se secondo voi i terremoti si possono prevedere come mai, vista l'alta occorrenza di eventi ogni giorno, non leggo MAI la previsione su uno di essi?

Mi potete fare un elenco di terremoti previsti?


Top
#66661 - 04/06/2009 14:05 Re: 5.8 richter a l'aquila [Re: zoomx]
zoomx Offline
Member
*****

Registered: 08/04/2009
Post: 348
Loc: Sicilia
Nel verbale della Commissione Grandi Rischi del 31 marzo, per quanto riguarda Boschi, si legge:
http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/commisisone_grandi_rischi_del_31_marzo_2009.pdf

"Prende poi la parola il Prof.Boschi, per completare il quadro conoscitivo del fenomeno.

L'attività sismica a L'Aquila si manifesta in un'area di confine tra due grosse strutture sismogenetiche. I forti terremoti in Abruzzo hanno periodo di ritorno molto lunghi. Improbabile che ci sia a breve una scossa come quella del 1703, pur se non si può escludere in maniera assoluta."

Dopo parla Selvaggi, sempre dell'INGV

"L'area appare caratterizzata da un'attività pressochè costante, con terremoti distribuiti a tutte le ore del giorno e della notte, e non prevalentemente in alcune ore.

Barberi quindi chiede se ci sono esempi di sciami sismici che precedono forti scosse.

Risponde il Prof. Eva

"Il Prof. Eva spiega che la casistica è molto limitata, anche perchè terremoti così piccoli non venivano registrati nel passato. In tempi recenti non ci sono stati forti eventi ma numerosi sciami che, però, non hanno preceduto grossi eventi (esempio Garfagnana). Ovviamente essenso la zona di L'Aquila sismica, non è possibile affermare che non ci saranno terremoti.

Quindi Boschi ribadisce che la semplice osservazione di molti piccoli terremoti non costituisce fenomeno precursore. A proposito si può vedere questo post in questo forum
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=66217

Selvaggi ribadisce anche che ci sono stati casi in cui terremoti recenti sono stati preceduti da scosse più piccole alcuni giorni prima o settimane prima, ma è anche vero che molte sequenze in tempi recenti non si sono poi risolte in forti terremoti.

Nella riunione quindi i luminari non escludevano affatto la botta, la ritenevano improbabile, e non c'è scritto da nessuna parte che non ci si doveva preoccupare.

E' interessante notare come il Prof. Dolce evidenzia come si siano registrati picchi di accelerazioni piuttosto alti, rispetto alla magnitudo, fino a 0.14g.

Top
Pagina 23 di 25 < 1 2 ... 21 22 23 24 25 >

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it