0 utenti registrati (),
709
Guests and
2
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#72397 - 20/10/2009 19:50
Re: Indagini geognostiche certificate
[Re: Vorlicek]
|
Member
 
Registered: 25/02/2002
Post: 876
Loc: Pisa
|
|
Top
|
|
|
|
#72403 - 20/10/2009 21:38
Re: Indagini geognostiche certificate
[Re: riccardo]
|
Admin
Member
  
Registered: 28/01/2001
Post: 1486
Loc: Ariano Irpino, Avellino
|
Certamente vi può interessare il documento conclusivo del Workshop Il ruolo dei Laboratori di Prova nelle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni. Aspetti innovativi e prospettiveIl documento è stato sottoscritto da: Consiglio Nazionale Geologi Ordine dei Geologi della Campania ALI (Associazione Laboratori di Ingegneria) ASSOLIG (Associazione Laboratori Ingegneria e Geotecnica) ANISIG (Associazione Nazionale Imprese Specializzate in Indagini Geognostiche) ALGI (Associazione Laboratori Geotecnici Italiani) ALP (Associazione Laboratori di Prova materiali da costruzione in istituti scolastici statali) ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Questo il link al documento: http://www.geologi.it/convegni/NTC_Aspetti_innovativi_e_prospettive.pdf
_________________________
Egidio Grasso Coordinatore sito WEB www.geologi.itPuoi credere di farcela o credere di non farcela. In entrambi i casi i fatti ti daranno ragione. (Henry Ford)
|
Top
|
|
|
|
#72418 - 21/10/2009 09:15
Re: Indagini geognostiche certificate
[Re: Vorlicek]
|
Member
 
Registered: 05/05/2000
Post: 1085
Loc: Viterbo
|
Concordo pienamente con Vorlicek, Mi sembra poi che il documento che è stato approvato al termine della riunione dica poco o niente, non fa affatto chiarezza sulla questione, non incide minimamente sui problemi di fondo: è scritto in maniera molto "politichese"... insomma, dopo averlo letto e riletto decine di volte non ho afferrato il senso arcano, con tutti quei giri di parole... forse sono io limitato ?
Non vorrei poi che il problema centrale sia focalizzato sullo scarso numero di imprese già concessionate: se passa questo ragionamento sembrerebbe che sia solo una questione temporale, per cui, nel momento in cui ci saranno tante imprese certificate operanti sul territorio (per inciso c'è qualcuno che saprebbe quantificare quante ?), avremo risolto tutti i problemi. Invece questi sono ben altri: è inconcepibile che per fare delle indagini penetrometriche debba avere sonde, un numero spropositato di operai, un mega-magazzino ed una pletora di strumenti che non userò mai (in certe zone d'Italia ditemi voi che ci faremo colla punta elettrica e con tante altre belle attrezzature). Deve invece passare il concetto che ogni libero professionista può certificare il proprio (anche singolo) strumento, senza creare mega-carrozzoni. Mi è poi giunta voce che la nuova proposta di Circolare, forse meno pesante, conterrà anche le indagini geofisiche. Mi chiedo se chi le ha scritte ha fatto mai geofisica: a parità di strumento funzionante (e questa è l'unica cosa che si potrebbe al limite certificare, ma oramai tutti gli strumenti geofisici hanno dei sistemi di calibrazione e di taratura che l'operatore, a meno che non sia uno scoscenziato, fa normalmente e quotidianamente) due diversi operatori possono tirar fuori risultati decisamente diversi: conta anche la capacità, l'esperienza nell'acquisire il dato, per non parlare poi del trattamento (filtraggio, elaborazione) dei dati e, dulcis in fundo, dell'inversione che non potrà mai essere uguale.
|
Top
|
|
|
|
#72421 - 21/10/2009 09:39
Re: Indagini geognostiche certificate
[Re: Antonio Menghini]
|
Member
 
Registered: 04/10/2000
Post: 3941
Loc: Nichelino, Piemonte, It
|
Ma no è tanto bello che un architetto certifichi una prova di taglio! Dalle sedie alle terre. Questo è design. ----------- A parte questo riscontro che nel documento proposto da Egidio, non si fa il minimo accenno al fatto che professionisti possano usare alcuni strumenti di indagine E QUI DEPAOLA DOVEVA FARSI SENTIRE. Viene perfino tirato in ballo il blocco delle attività geologiche!!! a pagina 3 in basso: "L’esiguo numero di laboratori autorizzati all’esecuzione di prove in sito e, quindi, al prelievo dei campioni indisturbati, determinerà inevitabilmente un blocco dell’attività di indagine geologica e geotecnica". Le indagini geologiche non sono ASSOLUTAMENTE normate dal DM. Io per conto mio ho già capito che a mala parata farò una granulometria in un laboratorio ufficiale e poi tutte le prove che vorrò, personalmente. Vorrei proprio vedere un parere della UE e veder scritto nero su bianco se intende veramente considerare un terreno di fondazione materiale da costruzione.  Comunque come Consigliere regionale farò il possibile per dirimere la questione.
Edited by massimo trossero (21/10/2009 09:40)
|
Top
|
|
|
|
#72423 - 21/10/2009 09:52
Re: Indagini geognostiche certificate
[Re: massimo trossero]
|
Member
   
Registered: 19/01/2004
Post: 1510
Loc: Catania
|
Parere dell'Antitrust AS 458 "Infatti, nonostante i chiarimenti forniti dall’Amministrazione competente, non risulta comprensibile per quale motivo i laboratori di prove debbano rispondere a requisiti di “organico complessivo” nonché di “superficie utile” talmente capillari e stringenti (di organico “non inferiore a: tre addetti a tempo pieno oltre al direttore per istanze concernenti solamente uno dei settori a,b,c; quattro addetti a tempo pieno oltre al direttore per istanze concernenti due settori; sei addetti a tempo pieno oltre al direttore per istanze riferite globalmente ai tre settori a,b,c”; nonché di “superficie utile” dei relativi locali “non inferiore” a 200, 150, 250, 350 mq., a seconda del numero dei settori interessati) da rendere estremamente difficoltoso, se non impossibile, l’accesso a tale settore e, quindi, l’effettivo svolgimento dell’attività in questione anche da parte di qualificati professionisti. Nessuna delle previsioni in parola, infatti, appare costituire garanzia che colui che svolge attività di laboratorio nel rispetto di tali parametri offra servizi qualitativamente adeguati. "
Direi che la frase evidenziata è molto significativa e da prendere in considerazione.
_________________________
"La libertà comincia dall'ironia." Victor Hugo, Leggenda dei secoli, 1859
|
Top
|
|
|
|
|
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|