Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 709 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 1 di 54 1 2 3 ... 53 54 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#72378 - 20/10/2009 15:48 Indagini geognostiche certificate ****
Fabio Martello Offline
Member

Registered: 05/10/2000
Post: 63
Loc: Grosseto, Toscana, Italia
Comunico che se insieme ad imprese di perforazioni ed indagini geognostiche non ci coalizziamo contro l'applicazione alla lettera del Punto 6.2.2. delle NTC 2008 o contro gli ex "criteri dell'accreditamento delle imprese di geognostica di cui alla Circ. 349/99", la professione ed il mondo delle piccole e medie imprese che vi gravitano intorno andranno a finire. (E' come se si imponesse da un elettricista che lavora per impianti di piccoli annessi agricoli di avere la dotazione strumentale e di risorse umane per realizzare impianti di complessi insustriali - Roba fuori dal mondo). Occorre essere consapevoli di questo e di coloro che hanno consentito questo anche in seno ad organi che dovrebbero tutelarci (vedi art. 29 Tab. V Punto B Tariffario Geologi). Vi chiedo di aprire un forum su facebook od altro social network al fine di contarci e verificare le possibili azioni da intraprendere. Fabio Martellini Grosseto Toscana Italia (forse meglio terzo Mondo)
_________________________
la Geologia una scienza Nobile spesso non all'altezza di chi la esercita!!!

Top
#72388 - 20/10/2009 18:01 Re: Indagini geognostiche certificate [Re: Fabio Martello]
Stefano Tucci Offline
Member
**

Registered: 29/06/2007
Post: 568
Loc: Civitella del Tronto, Teramo, ...
Assolutamente d'accordo.
_________________________
L'Africa spinge! Il resto è tutta fantageologia.

Top
#72392 - 20/10/2009 18:39 Re: Indagini geognostiche certificate [Re: Stefano Tucci]
Vorlicek Offline
Member
****

Registered: 26/04/2000
Post: 1215
Loc: Este, Veneto, Italy
La cosa senz'altro mi interessa
_________________________
"laudato si mi signore
per sora nostra acqua
tanto umile et preziosa et casta" S. Francesco d'Assisi

Vorlicek Pier - Andrea
Phd in applied geology
Post doc in hydrogeology
vorlicek@libero.it

Top
#72397 - 20/10/2009 19:50 Re: Indagini geognostiche certificate [Re: Vorlicek]
riccardo Offline
Member
***

Registered: 25/02/2002
Post: 876
Loc: Pisa
Sottoscrivo apieno!

Top
#72403 - 20/10/2009 21:38 Re: Indagini geognostiche certificate [Re: riccardo]
Egidio Grasso Offline

Admin
Member
****

Registered: 28/01/2001
Post: 1486
Loc: Ariano Irpino, Avellino
Certamente vi può interessare il documento conclusivo del Workshop
Il ruolo dei Laboratori di Prova nelle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni.
Aspetti innovativi e prospettive

Il documento è stato sottoscritto da:

Consiglio Nazionale Geologi
Ordine dei Geologi della Campania
ALI (Associazione Laboratori di Ingegneria)
ASSOLIG (Associazione Laboratori Ingegneria e Geotecnica)
ANISIG (Associazione Nazionale Imprese Specializzate in Indagini Geognostiche)
ALGI (Associazione Laboratori Geotecnici Italiani)
ALP (Associazione Laboratori di Prova materiali da costruzione in istituti scolastici statali)
ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili)

Questo il link al documento:
http://www.geologi.it/convegni/NTC_Aspetti_innovativi_e_prospettive.pdf
_________________________
Egidio Grasso
Coordinatore sito WEB
www.geologi.it
Puoi credere di farcela o credere di non farcela. In entrambi i casi i fatti ti daranno ragione. (Henry Ford)

Top
#72415 - 21/10/2009 07:14 Re: Indagini geognostiche certificate [Re: Egidio Grasso]
Vorlicek Offline
Member
****

Registered: 26/04/2000
Post: 1215
Loc: Este, Veneto, Italy
devo rileggerlo con calma ma alla fine non mi sembra che gli interessi delle piccole e piccolissime imprese guidate da geologi o la possibilità di utilizzo da parte di geologi di atrezzatura propia per interventi di piccolo calibro sia ne considerata e soprattutto non difesa. Le richieste alla fine ripresentano l'oligarchia proposta dall 349 in altra forma......
Più sensata è la certificazione (ed autorizzazione) al singolo processo. Ad esempio
Io ho un penetrometro, lo utilizzo in maniera adeguata, ottengo una certificazione di processo, ho una attestazione e/o autorizzazione all'uso (al limite fino a un certo limite di valore dell'opera, tipo SOA)
Io ho un laboratorio terre ove faccio solo granulometrie e limiti per un parco clienti definito (laboratori chimici) ho l'attrezzatura iondea e sono (diverrò?) accreditato per le sole prove che voglio/posso fare
etc... etc...
_________________________
"laudato si mi signore
per sora nostra acqua
tanto umile et preziosa et casta" S. Francesco d'Assisi

Vorlicek Pier - Andrea
Phd in applied geology
Post doc in hydrogeology
vorlicek@libero.it

Top
#72418 - 21/10/2009 09:15 Re: Indagini geognostiche certificate [Re: Vorlicek]
Antonio Menghini Offline
Member
***

Registered: 05/05/2000
Post: 1085
Loc: Viterbo
Concordo pienamente con Vorlicek,
Mi sembra poi che il documento che è stato approvato al termine della riunione dica poco o niente, non fa affatto chiarezza sulla questione, non incide minimamente sui problemi di fondo: è scritto in maniera molto "politichese"... insomma, dopo averlo letto e riletto decine di volte non ho afferrato il senso arcano, con tutti quei giri di parole... forse sono io limitato ?

Non vorrei poi che il problema centrale sia focalizzato sullo scarso numero di imprese già concessionate: se passa questo ragionamento sembrerebbe che sia solo una questione temporale, per cui, nel momento in cui ci saranno tante imprese certificate operanti sul territorio (per inciso c'è qualcuno che saprebbe quantificare quante ?), avremo risolto tutti i problemi. Invece questi sono ben altri: è inconcepibile che per fare delle indagini penetrometriche debba avere sonde, un numero spropositato di operai, un mega-magazzino ed una pletora di strumenti che non userò mai (in certe zone d'Italia ditemi voi che ci faremo colla punta elettrica e con tante altre belle attrezzature). Deve invece passare il concetto che ogni libero professionista può certificare il proprio (anche singolo) strumento, senza creare mega-carrozzoni.

Mi è poi giunta voce che la nuova proposta di Circolare, forse meno pesante, conterrà anche le indagini geofisiche. Mi chiedo se chi le ha scritte ha fatto mai geofisica: a parità di strumento funzionante (e questa è l'unica cosa che si potrebbe al limite certificare, ma oramai tutti gli strumenti geofisici hanno dei sistemi di calibrazione e di taratura che l'operatore, a meno che non sia uno scoscenziato, fa normalmente e quotidianamente) due diversi operatori possono tirar fuori risultati decisamente diversi: conta anche la capacità, l'esperienza nell'acquisire il dato, per non parlare poi del trattamento (filtraggio, elaborazione) dei dati e, dulcis in fundo, dell'inversione che non potrà mai essere uguale.

Top
#72419 - 21/10/2009 09:16 Re: Indagini geognostiche certificate [Re: Antonio Menghini]
Antonio Menghini Offline
Member
***

Registered: 05/05/2000
Post: 1085
Loc: Viterbo
Dimenticavo: bisogna VIETARE che il direttore del laboratorio certificato per le indagini in sito, sia un architetto.

Top
#72421 - 21/10/2009 09:39 Re: Indagini geognostiche certificate [Re: Antonio Menghini]
massimo trossero Offline
Member
***

Registered: 04/10/2000
Post: 3941
Loc: Nichelino, Piemonte, It
Ma no è tanto bello che un architetto certifichi una prova di taglio!
Dalle sedie alle terre. Questo è design.

-----------

A parte questo riscontro che nel documento proposto da Egidio, non si fa il minimo accenno al fatto che professionisti possano usare alcuni strumenti di indagine E QUI DEPAOLA DOVEVA FARSI SENTIRE.
Viene perfino tirato in ballo il blocco delle attività geologiche!!! a pagina 3 in basso: "L’esiguo numero di laboratori autorizzati all’esecuzione di prove in sito e, quindi, al prelievo dei campioni indisturbati, determinerà inevitabilmente un blocco dell’attività di indagine geologica e geotecnica". Le indagini geologiche non sono ASSOLUTAMENTE normate dal DM.

Io per conto mio ho già capito che a mala parata farò una granulometria in un laboratorio ufficiale e poi tutte le prove che vorrò, personalmente.

Vorrei proprio vedere un parere della UE e veder scritto nero su bianco se intende veramente considerare un terreno di fondazione materiale da costruzione. wink

Comunque come Consigliere regionale farò il possibile per dirimere la questione.




Edited by massimo trossero (21/10/2009 09:40)
_________________________
"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/

Top
#72423 - 21/10/2009 09:52 Re: Indagini geognostiche certificate [Re: massimo trossero]
grannisi Offline
Member
*****

Registered: 19/01/2004
Post: 1510
Loc: Catania
Parere dell'Antitrust AS 458
"Infatti, nonostante i chiarimenti forniti dall’Amministrazione competente, non risulta comprensibile per quale motivo i laboratori di prove debbano rispondere a requisiti di “organico complessivo” nonché di “superficie utile” talmente capillari e stringenti (di organico “non inferiore a: tre addetti a tempo pieno oltre al direttore per istanze concernenti solamente uno dei settori a,b,c; quattro addetti a tempo pieno oltre al direttore per istanze concernenti due settori; sei addetti a tempo pieno oltre al direttore per istanze riferite globalmente ai tre settori a,b,c”; nonché di “superficie utile” dei relativi locali “non inferiore” a 200, 150, 250, 350 mq., a seconda del numero dei settori interessati) da rendere estremamente difficoltoso, se non impossibile, l’accesso a tale settore e, quindi, l’effettivo svolgimento dell’attività in questione anche da parte di qualificati professionisti. Nessuna delle previsioni in parola, infatti, appare costituire garanzia che colui che svolge attività di laboratorio nel rispetto di tali parametri offra servizi qualitativamente adeguati. "

Direi che la frase evidenziata è molto significativa e da prendere in considerazione.
_________________________
"La libertà comincia dall'ironia." Victor Hugo, Leggenda dei secoli, 1859

Top
Pagina 1 di 54 1 2 3 ... 53 54 >

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it