0 utenti registrati (),
713
Guests and
2
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#72452 - 21/10/2009 15:23
Re: Indagini geognostiche certificate
[Re: massimo trossero]
|
Member
Registered: 13/06/2000
Post: 293
Loc: Perugia
|
Mi sembra che con la l'incrocio tra la ex 349, che vorrebbero riproporre con gli stessi contenuti, ed il DM 14.01.2008, nel campo delle costruzioni si sancisca la definitiva scomparsa della figura del geologo libero professionista e a volte anche piccolo imprenditore, tutto a favore di un diretto rapporto tra impresa certificata ed ingegneri progettisti.
Miriano
|
Top
|
|
|
|
#72456 - 21/10/2009 17:09
Re: Indagini geognostiche certificate
[Re: massimo trossero]
|
Member
Registered: 02/05/2008
Post: 130
|
La questione non è quella che scompare il geologo professionista, questo no, ma quella di subire un grave danno per quanto riguarda l'esecuzione di prove (addirittura con sclerometro, penetrometro, freatimetro, pocket penetrometer,....), esecuzione sancita dagli studi svolti e danno a cui all'occorrenza opporsi mediante una causa collettiva di tutti i 15000 e oltre iscritti con richiesta di cospicuo risarcimento economico per ogni iscritto (da sistemarci per tot anni tanto per intederci) per danni morali e mancati introiti professionali, effettivi o potenziali che siano. Ricordo che il DPR 328/2001 sancisce che sono di nostra competenza: punto e) le indagini geotecniche, punto q) le indagini e le ricerche geotecniche, punto r) la funzione di direttore e garante di laboratori geotecnici. Su queste basi ogni singolo geologo è già certificato, di più, in quanto garante di laboratori è addirittura un certificatore. Ritengo che sia su queste basi che deve essere svolta la battaglia. Volete certificare dei laboratori? Benissimo. Basta che sottolineate che ogni Geologo è certificato già di suo sulla base di una norma primaria e può utilizzare tutti gli strumenti che vuole. Se poi si impone una verifica periodica degli strumenti va benissimo, se si vuole determinare un tetto in termini d'importanza delle opere per le quali si possono fare le prove posso anche accettarlo, il resto è da difendere nei modi opportuni. Speriamo comunque che il tutto possa saltare già per altri motivi.
Edited by Ale_m (21/10/2009 17:10)
|
Top
|
|
|
|
#72463 - 21/10/2009 17:52
Re: Indagini geognostiche certificate
[Re: massimo trossero]
|
Member
Registered: 02/05/2008
Post: 130
|
oh si... ho visto... ma bisogna far sentire la voce di altri 14400 iscritti, che spero la pensino in modo diverso e che contano più di 600, pronti a vendere cara la pelle, e a mettersi di traverso. Ricordo che difendere le competenze riconosciute, quindi la salvaguardia degli iscitti, in tutti i modi e le sedi possibili è un obbligo a cui non si può venir meno e non è un consiglio o un fioretto da farsi una tantum.
Edited by Ale_m (21/10/2009 17:54)
|
Top
|
|
|
|
#72465 - 21/10/2009 18:04
Re: Indagini geognostiche certificate
[Re: Ale_m]
|
Junior Member
Registered: 21/10/2009
Post: 8
|
ma per caso sapeter cosa sta succcedendo al genio civile di caserta?? ho sentito... che stanno prendendo seri provvedimenti contro geologi che hanno inserito in relazione geologica le indagini geognostiche con parametri geotecnici eseguite da ditte non certificate. E in campania la relazione geologica va anche asseverata!! quindi hanno dichiarato il falso asseverando che è stata redatta i sensi del DM2008???
|
Top
|
|
|
|
#72467 - 21/10/2009 18:25
Re: Indagini geognostiche certificate
[Re: Ale_m]
|
Member
Registered: 13/06/2000
Post: 293
Loc: Perugia
|
Non vorrei fare il disfattista e quindi essere classificato come anti-geologi (và molto di moda), ma vi sottopongo questo tipo di ragionamento: 1) Il DM 14.01.2008 lascia al geologo solo la relazione geologica (neppure la determinazione della categoria di sottosuolo è di nostra competenza); 2)Contestualmente si richiedono per le sole indagini geotecniche (contraddizione assurda) delle indagini certificate (cioè la stratigrafia per il modello geologico la puoi fare con ditta artigiana, quella per modello geotecnico con ditta certificata, ergo la relazione geologica non serve ad una pippa per chi ha scritto la norma). 3) Generalmente il progettista è interessato al modello geotecnico, sè non è uno sprovveduto commissionera direttamente all'impresa certificata il lavoro che restituirà il dato che serve, e dato che a pensar male si fà peccato ma spesso ci si azzecca, qualcuno ci metterà sopra anche la relazione geologica del geologo interno (pacchetto all-inclusive).
la certificazione ai sensi della ex 349 e della norma che sembra delinearsi con l'avallo del nostro ordine nazionale, mette la certificazione in mano a strutture di dimensioni tali che travolgeranno il mercato dei piccoli imprenditori, ma forse anche della libera professione come la conosciamo oggi.
sarebbe opportuno effettuare una discussione seria in tutti gli ordini Regionali, e valutare bene la posizione dell'ordine nazionale (Consigliere dell'Ordine Nazionale).
Saluti Miriano
|
Top
|
|
|
|
#72468 - 21/10/2009 18:27
Re: Indagini geognostiche certificate
[Re: Miriano Scorpioni]
|
Member
Registered: 13/06/2000
Post: 293
Loc: Perugia
|
il (Consigliere dell'Ordine Nazionale) è un refuso, io non sono consigliere di nulla, anche perche da noi si dice che si danno buoni consigli quando non sei più in grado di fare cattive azioni. Ciao Miriano
|
Top
|
|
|
|
|
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|