Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
gaetanogeo (52)
Chi è Online Ora
0 membri (), 162 ospiti, e 7 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
GGV 1
Sponsor
GeoFoto
che fossile è?
che fossile è?
by GGV, April 18
prova
prova
by Egidio Grasso, March 2
richiesta di chiarimento
richiesta di chiarimento
by ChrisChris, October 29
Roccia carsica con strani forme ovali
Roccia carsica con strani forme ovali
by Dario Delbono, September 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 2 di 13 1 2 3 4 12 13
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
mccoy Offline OP
M
Member
****
OP Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
Originariamente inviato da: michelec
bisognerà anche accertare (qualche volta mi è capitato di vedere alcuni programmi FEM che lo evidenziavano) come sia in un reticolo di travi che in una platea (da definire se rigida o meno) si sviluppano nelle zone di bordo ed in altre (graticcio) più caricate zone di forte sollecitazione che possono portare a deformazioni del terreno di tipo pplastico che poi si riperquotono su parti adiacenti innescando fenomeni non sempre prevedibili e controllabili (quardate che sono modelli alla winkler) specie se le sollecitazioni vengono trasmesse ad un terreno con comportamento non elastico ma elastoplastico (programmi dedicati tipo Plaxis o Phase 2 - non conosco Midas) lo evidenziano


Questa sarebbe una buona procedura ma di nuovo, dato che sono i programmi strutturali che evidenziano queste zone, è lo strutturista che dovrebbe decidere quali elementi del reticolo verificare con la geotecnica classica e come.

A meno che si intraprenda uno studio specifico con i citati dettagliati modelli FEM mirati all'interazione struttura terreno


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
è proprio quello che si dovrebbe fare
proprio in questi giorni nel mio studio stiamo consegnando un grosso lavoro di questo tipo frutto dell'interazione geologo strutturista in continuo contatto, con revisioni accomodamenti verifiche riverifiche etc
il risultato è molto buono e la soddisfazione reciproca
come comunque già accennato in precedenza ua delle cose che è venuta fuori è l'esigenza di meglio definire i parametri geotecnici più significativi quali quelli che dominano il campo elastico (E) a volte erano volutamente ed in via conservativa sottovalutati ma ora con la definizione di valore caratteristico e di progetto si rischia di avere valori troppo conservativi e direi irreali
ultimamente interpretando delle prove CPTU (sentito il prof. Robertson e viste le recenti ricerche dei Padovani Simonini) sulle sabbie ho visto come vi sia stata una rivalutazione dei parametri di picco nelle sabbie e questo (con la ricerca di supporto) va in quella direzione


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
mccoy Offline OP
M
Member
****
OP Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
Originariamente inviato da: michelec
ultimamente interpretando delle prove CPTU (sentito il prof. Robertson e viste le recenti ricerche dei Padovani Simonini) sulle sabbie ho visto come vi sia stata una rivalutazione dei parametri di picco nelle sabbie e questo (con la ricerca di supporto) va in quella direzione


In effetti si vedono a volte delle correlazioni che producono angoli di attrito che appaiono più rappresentativi dello stato residuo che di quello di picco.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Jul 2000
Posts: 117
A
Member
Offline
Member
A
Iscritto: Jul 2000
Posts: 117
Mccoy,
premesso che nel passare da fondazioni a plinti isolati, a graticcio di travi a platea, si determina (oltre all'aumento dell'area della fondazione) un aumento della rigidezza della fondazione,

non capisco come tu possa affermare che, nel caso di reticolo rigido, le reazioni vincolari impediscono spostamenti verso il basso in corrispondenza del nodo-pilastro i,j e che eventuali spostamenti siano possibili solo con la rottura delle travi vincolari (oppure a meno che il collasso per rottura del terreno non avvenga simultaneamente per tutte le travi); l'articolo che tu citi:
http://casehistories.geoengineer.org/volume/volume1/issue1/IJGCH_1_1_3.pdf
dimostra che in un elemento strutturale rigido come la plastea (seppure molto ampia) ci possono essere spostamenti veriticali differenziali notevoli.
ciao
Alessandro

Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
in quel caso la platea non può essere assunta come rigida (104x18)spessore 1.1 m (???) e carico permanente (200 KPa????)


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
Iscritto: Jul 2000
Posts: 117
A
Member
Offline
Member
A
Iscritto: Jul 2000
Posts: 117
michelec, ma secondo te se al posto della platea ci fosse stato un retiloco di travi (anche rigido) la situazione sarebbe stata diversa, migliore?
cedimenti differenziali pari a zero?

Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
guarda che i cedimenti abnormi sono dovuti ai carichi eccsisvi (a mio parere affidati) un reticolo disposto nella stessa maniera probabilmente avrebbe avuto gli stessi problemi usando invece reticoli finiti di dimensioni L minori no (più settori)
in un reticolo (non sono un ing) puoi irrigidire maggiormente alcune parti ed altre meno puoi giuntare settori con giunti di dilatazione e di separazione lavorando prima sui cedimenti in modo da armonizzarli etc..


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
mccoy Offline OP
M
Member
****
OP Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
Alessandro,
io parlavo dei cospicui spostamenti che innescano lo SLU, ossia il collasso della fondazione.
L'SLE nel caso del reticolo potrebbe essere raggiunto anche senza arrivare a rottura delle travi


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Nov 2009
Posts: 12
M
Junior Member
Offline
Junior Member
M
Iscritto: Nov 2009
Posts: 12
Considerazioni valide solo per reticolo rigidi sia a flessione che nel senso estensionale.
Prima considerazione semplificativa.
In generale se consideriamo il carico limite di un plinto di lunghezza 1 metro questo è maggiore di un plinto di lunghezza 100 metri (o in altre parole di una striscia di lunghezza infinita).
Quindi a questo punto volendo si potrebbe trascurare l'eccentricità lungo la trave, se la consideriamo infinita.
Seconda considerazione semplificativa.
Se consideriamo l'eccentricità nel senso della larghezza, mentre per un plinto e per una trave rovescia semplice diventa micidiale, per un reticolo di fatto questo è assorbito dalle travi perpendicolari, se sufficientemente rigide (e in genere lo sono).
Quindi a questo punto volendo si può trascurare anche il momento in direzione ortogonale alla trave.
Restano N e T.
Il T nella direzione della striscia di lunghezza infinita non è importante.
Il T nella direzione ortogonale alla trave rovescia è invece importante ma anche questo è assorbito dalle travi ortogonali.
Si consideri inoltre il fatto che in condizioni sismiche i carichi variabili di calcolo sono notevolmente ridotti.
A questo punto cambia poco rispetto alle verifiche ante DM2008 e prudenzialmente si può calcolare Qlim considerando il solito carico verticale 1 con azione orizzontale prudenzialmente assunta pari a 1xSd(T) con un massimo di 0.5.
Le superiori personalissime considerazioni sono state svolte leggendo il capitolo 9 (Il sistema fondale e la sua interazione con la struttura in elevazione) del testo di ghersi "edifici antisismici in cemento armato". Però può anche darsi che intendeva tutt'altro, chissà. Proprio per questo sto postando questa nota.


Iscritto: May 2000
Posts: 432
I
Member
***
Offline
Member
***
I
Iscritto: May 2000
Posts: 432
Originariamente inviato da: michelec
bisognerà anche accertare (qualche volta mi è capitato di vedere alcuni programmi FEM che lo evidenziavano) come sia in un reticolo di travi che in una platea (da definire se rigida o meno) si sviluppano nelle zone di bordo ed in altre (graticcio) più caricate zone di forte sollecitazione che possono portare a deformazioni del terreno di tipo pplastico che poi si riperquotono su parti adiacenti innescando fenomeni non sempre prevedibili e controllabili (quardate che sono modelli alla winkler) specie se le sollecitazioni vengono trasmesse ad un terreno con comportamento non elastico ma elastoplastico (programmi dedicati tipo Plaxis o Phase 2 - non conosco Midas) lo evidenziano


Teoria di Kirkhoff delle lastre piane.
Purtroppo molti programmi risolvono le fondazioni con Winkler che è elastico lineare e da qui vengono queste situazioni

Pagina 2 di 13 1 2 3 4 12 13

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Geologo Geofisico con 4 anni di esperienza
by Geo.af - 18/04/2024 18:58
VENDO PENETROMETRO SUNDA DL030
by elionet2 - 18/04/2024 13:23
CERCO PENETROMETRO LEGGERO/MEDIO
by elionet2 - 18/04/2024 13:22
Fucile sismico tipo Isotta
by Morpheus - 12/04/2024 14:33
Sonda inclinometrica
by GeolPeppe - 10/04/2024 17:40
Vendo PENETROMETRO PAGANI TG63 - 100
by Andrea Pozzi - 09/04/2024 11:38
Ricerca geologo per vendita prodotti per la geotermia
by Pancera Tubi - 02/04/2024 12:35
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,786
Post146,931
Membri17,856
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
GGV, gianluca91, CristianoCarabel, Francesco A., jacopoc86
17,855 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.012s Queries: 35 (0.005s) Memory: 3.0097 MB (Peak: 3.2529 MB) Data Comp: Off Server Time: 2024-04-19 04:00:52 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS