In realtà è il contrario a parità di pendenza della rampa e della salita. In salita la pianta del piede rimane sempre inclinata facendo si che per non squilibrarsi il baricentro del corpo sia spostato in avanti per contrastare la forza peso del corpo parallela al piano inclinato. Nelle scale questo non avviene perchè lo sbilanciamento del baricentro avviene solo nella fase di salita per tornare in equilibrio quando l'altro piede avanza per salire un altro gradino, quindi una componente della forza peso passa da essere parallela all'inclinazione della rampa ad annullarsi,corpo sulla verticale e baricentro sulla colonna vertebrale, per poi ripresentarsi al gradino successivo. In salita la componente della forza peso verso valle è sempre presente e non si annulla mai. Per questo motivo a chi fa scalate è sempre consigliato l'uso del bastone,mentre se sali le scale, e l'età te lo permette, puoi evitare di appoggiarti al corrimano.
Ovviamente questo discorso vale per gradini regolari, se per fare un piano inclinato di 30° i gradini sono alti 40 cm preferisco di gran lunga la salita semplice altrimenti sarebbe una arrampicata.
Edited by Neweclisse (19/02/2010 02:39)