Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 709 Guests and 0 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 1 di 2 1 2 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#79044 - 18/02/2010 15:17 salita e gradini
fragao Offline
Junior Member

Registered: 27/05/2009
Post: 5
Loc: Roma
salve a tutti
mi sapete dare una spiegazione tecnica del perché è meno faticoso percorrere una salita piuttosto che fare una rampa di scale?
tks

Top
#79046 - 18/02/2010 15:30 Re: salita e gradini [Re: fragao]
grannisi Offline
Member
*****

Registered: 19/01/2004
Post: 1510
Loc: Catania
innanzi tutto dipende dalla pendenza della salita grin .... non direi che fare la "salita" sia meno faticoso delle scale... crazy
comunque prova ad applicare un pò di fisica (piano inclinato)...e a scomporre le forze in gioco..
_________________________
"La libertà comincia dall'ironia." Victor Hugo, Leggenda dei secoli, 1859

Top
#79049 - 18/02/2010 16:12 Re: salita e gradini [Re: grannisi]
mimmo71 Offline
Member
***

Registered: 31/12/2009
Post: 726
Loc: celano (aq)
spero di non raccontare frottole,
immagino dipenda dal fatto che con la pianta del piede in orizzontale
scarichi il tuo peso comunque senza attivare ulteriori gruppi
muscolari necessari per la pianta inclinata....
penso, è più facile (anche stando fermi) stare in piedi
o stare in piedi ma in punta di piedi?
il peso scaricato a terra è lo stesso,
quello che cambia è (?) quanti gruppi muscolari hai attivato..
_________________________
confido nella percezione della mia ignoranza

Top
#79065 - 18/02/2010 18:16 Re: salita e gradini [Re: mimmo71]
fragao Offline
Junior Member

Registered: 27/05/2009
Post: 5
Loc: Roma
uhm....non penso siano giuste le due risposte di sopra.
Non c'entra la pendenza...non c'entra il peso scaricato..

Top
#79071 - 18/02/2010 18:38 Re: salita e gradini [Re: fragao]
michelec Offline
Member
***

Registered: 20/04/2009
Post: 6814
Loc: lombardia
uno è uno sforzo continuato graduale l'altro e concentrato e ripetuto a parità di differenza di quota è differente la distribuzione dello sforzo con sollecitazione dei muscoli diversa
(la butto li)
_________________________
michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza

Top
#79083 - 18/02/2010 21:03 Re: salita e gradini [Re: michelec]
fragao Offline
Junior Member

Registered: 27/05/2009
Post: 5
Loc: Roma
uhm...neanche...

Top
#79090 - 18/02/2010 22:34 Re: salita e gradini [Re: fragao]
grannisi Offline
Member
*****

Registered: 19/01/2004
Post: 1510
Loc: Catania
_________________________
"La libertà comincia dall'ironia." Victor Hugo, Leggenda dei secoli, 1859

Top
#79100 - 19/02/2010 02:30 Re: salita e gradini [Re: grannisi]
Neweclisse Offline
Junior Member

Registered: 23/10/2009
Post: 24
In realtà è il contrario a parità di pendenza della rampa e della salita. In salita la pianta del piede rimane sempre inclinata facendo si che per non squilibrarsi il baricentro del corpo sia spostato in avanti per contrastare la forza peso del corpo parallela al piano inclinato. Nelle scale questo non avviene perchè lo sbilanciamento del baricentro avviene solo nella fase di salita per tornare in equilibrio quando l'altro piede avanza per salire un altro gradino, quindi una componente della forza peso passa da essere parallela all'inclinazione della rampa ad annullarsi,corpo sulla verticale e baricentro sulla colonna vertebrale, per poi ripresentarsi al gradino successivo. In salita la componente della forza peso verso valle è sempre presente e non si annulla mai. Per questo motivo a chi fa scalate è sempre consigliato l'uso del bastone,mentre se sali le scale, e l'età te lo permette, puoi evitare di appoggiarti al corrimano.
Ovviamente questo discorso vale per gradini regolari, se per fare un piano inclinato di 30° i gradini sono alti 40 cm preferisco di gran lunga la salita semplice altrimenti sarebbe una arrampicata.


Edited by Neweclisse (19/02/2010 02:39)

Top
#79102 - 19/02/2010 08:44 Re: salita e gradini [Re: Neweclisse]
geodario Offline
Member

Registered: 22/01/2007
Post: 408
Loc: Treviso
salve a tutti
mi sapete dire perchè Mario corre più veloce di Antonio?

p.s. no perditempo

Top
#79104 - 19/02/2010 09:16 Re: salita e gradini [Re: geodario]
michelec Offline
Member
***

Registered: 20/04/2009
Post: 6814
Loc: lombardia
ottima domanda
ma le risposte chi le giudica?
Fragao?
_________________________
michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza

Top
Pagina 1 di 2 1 2 >

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it