Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
1 utenti registrati (fabiocanz), 741 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 1 di 3 1 2 3 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#79307 - 23/02/2010 13:52 faglie sezioni geologiche
marcondino Offline
Junior Member

Registered: 23/02/2010
Post: 13
Loc: lecce
salve,mi sono iscritto da poco su questo forum..sono 2 giorni che cerco di fare la sezione geologica di pag 50 fig 55 del libro "lettura delle carte geologiche" del simpson,ce qualcuno che può aiutarmi?magari vi posto la carta e mi fate uno schizzo del profilo geologico?grazie a chiunque,qualunque aiuto please.. grin

Top
#79309 - 23/02/2010 14:34 Re: faglie sezioni geologiche [Re: marcondino]
ShoutShark Offline
Member
****

Registered: 16/02/2010
Post: 33
Loc: Umbria
se posti qualche info in più e magari l'allegato potremmo darci un'occhiata...

Top
#79313 - 23/02/2010 15:43 Re: faglie sezioni geologiche [Re: ShoutShark]
marcondino Offline
Junior Member

Registered: 23/02/2010
Post: 13
Loc: lecce
praticamente volevo sapere una risoluzione delle richieste dell'esercizio:giacitura strati,che tipo di faglie sono e soprattutto il rigetto di quelle faglie che non riesco a calcolare e che mi stanno facendo dannare!!!


Allegati
001.jpg (146 downloads)


Top
#79333 - 23/02/2010 19:43 Re: faglie sezioni geologiche [Re: marcondino]
ShoutShark Offline
Member
****

Registered: 16/02/2010
Post: 33
Loc: Umbria
Fatto il profilo topografico? sei riuscito ad identificare in che condizione geologica siamo? sinclinale, anticlinale ecc ecc?

se hai fatto proviamo a vedere cosa ti è venuto fuori...

Top
#79335 - 23/02/2010 20:32 Re: faglie sezioni geologiche [Re: ShoutShark]
marcondino Offline
Junior Member

Registered: 23/02/2010
Post: 13
Loc: lecce
il libro dice che è un esercizio inerente le faglie,quindi suppongo che non ci siano pieghe o pieghe faglie anche se suppomgo vi sia una sinclinale asimmetrica lungo la parte arcuata dell'affioramento di pelite,il profilo sembra essere un paesaggio con tre colline e 2 valli poco accentuate,poi gli strati suppongo siano a reggipoggio,la faglia F1 suppongo sia una faglia di direzione con immersione opposta a quella degli strati,F dovrebbe essere normale di direzione con immersione=a quella degli strati..in teoria la prima provoca la ripetizione degli affioramenti,la seconda tronca lo strato di argillite,le linee di direzione mi danno inclinazioni molto piccole tipo 2,3,10,11 gradi,il rigetto mi risulta 333 m..non so se ho fatto bene,secondo te queste informazioni sono sbagliate?

Top
#79339 - 23/02/2010 22:02 Re: faglie sezioni geologiche [Re: marcondino]
federico_forli Offline
Member

Registered: 06/05/2009
Post: 422
Loc: Forlimpopoli (FC)
ci ho dato un occhio al volo, le faglie sono verticali, la loro direzione è data dalla loro stessa linea.
_________________________
Non baratterei mai le mie conoscenze geologiche con tutto il sapere della geotecnica.

Top
#79340 - 23/02/2010 22:14 Re: faglie sezioni geologiche [Re: federico_forli]
marcondino Offline
Junior Member

Registered: 23/02/2010
Post: 13
Loc: lecce
e la giacitura degli strati come ti sembra?sai consigliarmi un calcolo per conoscere il rigetto verticale di quelle faglie?grazie

Top
#79341 - 23/02/2010 23:11 Re: faglie sezioni geologiche [Re: marcondino]
Ignazio C. Offline
Member
****

Registered: 06/12/2007
Post: 263
Loc: Emilia-Romagna
Le faglie sono si ad alto angolo, ma cmnq con una cerca inclinazione (diciamo 70°- 80° circa, calcolo ad occhio ^_^''') immergenti verso SE.
Per sapere l'esatta giacitura hai due possibilità:
- il calcolo con le isoipse a strato che, avendolo nominato prima, dovresti sapere calcolare.
- il metodo grafico prolungandoti le orizzontali fino ad incrociare la traccia della sezione r grazie a quelle ottnere l'andamento della faglia in profondità.
Ricordati che se non riesci ad ottenre più do una orizzontale per faglia, dovresti usare la regola dei 3 punti, che purtroppo, chiedo venia, non ricordo assolutamente.
Spero ti sia stato d'aiuto

Top
#79345 - 24/02/2010 00:47 Re: faglie sezioni geologiche [Re: Ignazio C.]
Stefano Tucci Offline
Member
**

Registered: 29/06/2007
Post: 568
Loc: Civitella del Tronto, Teramo, ...
Senti marcondino...se devi usare il simpson perchè impostoti da qualche docente è un conto...se invece stai cercando di imparare con quello penso che sia la strada peggiore.
La senzione si impara a fare con le carte geologiche...non con i quadretti in miniatura...quelli del Simpson sono esercizi per nulla propedeutici.
Se puoi scegliere incomincia con carte geologiche del plio-pleistocene...con poca tettonica, poi passa a cose più vecchie e strutturalmente più complesse.
Abachi di conversione, tecniche dei nodi, goniometri, compassi ecc. ecc....sono di scarsa utilità con le sezioni...magari devi conoscere il principio...ma in realta non li userai mai.
La sezione si fa con "manomorbida e garbino"...per citare un vecchio adagio...cioè matita e gomma con tanto ragionamento...soprattutto devi vedere lo stile dell'area, capire come stanno le cose...acquisire una visione tridimensionale.
Spendi molto meglio il tempo prendendo una carta vera...fare un taglio e provarci...poi porta il risultato da un professore e fattela correggere...sono nostri dipendenti incondizionatamente a disposizione...è ora che imparino ad insegnare una delle cose che ci rende unici.
Continuare a propinare il Simpson è da masochisti...e pensare che poi all'esame di stato troncano come turchi proprio sulla cosa che peggio insegnano.
ciao
_________________________
L'Africa spinge! Il resto è tutta fantageologia.

Top
#79346 - 24/02/2010 03:57 Re: faglie sezioni geologiche [Re: Stefano Tucci]
marcondino Offline
Junior Member

Registered: 23/02/2010
Post: 13
Loc: lecce
hai maledettamente ragione,infatti devo procurarmela una carta geologica,il simpson è difficile da interpretare,l'unica cosa buona che ho trovato in quel libro è la rappresentazione e spiegazione degli elementi di tettonica,ma quando si passa ad evidenziarli su pianta sembra molto più difficile..grazie del tuo consiglio comunque.sarei curioso ugualmente di conoscere il profilo dell'esercizio che ho postato,giusto per vedere la quantità degli errori che ho fatto,sai dove posso reperire delle carte geologiche?cioè costano molto?altrimenti devo farmele prestare dal prof






Edited by marcondino (24/02/2010 03:59)

Top
Pagina 1 di 3 1 2 3 >

Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it