Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 709 Guests and 0 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 2 di 10 < 1 2 3 4 ... 9 10 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#8364 - 21/09/2005 20:53 Re: utilità penetrometro dinamico leggero
Tacs Offline
Member

Registered: 09/05/2004
Post: 447
Loc: prov. RA
Per peppealba:
Scusami ma non capisco la tua richiesta.
<<Spiegate alla committenza quale è la reale utilità di una prova penetrometrica??>> trovare la resistenza alla punta del terreno (che con un sondaggio diventa piuttosto arduo, tranne fare tante SPT in foro che costano un'ira di DIO)

<<Considerate che avvolte un foro di sondaggio da più indicazioni ed è più economico di una estesa campagna di prove penetrometriche??>> Se per indicazioni intendi le caratteristiche geotecniche del terreno in quel punto, allora concordo con te, ossia meglio un sondaggio di una penetrometria (sia che sia statica sia che sia dinamica) ma come tu sai il sondaggio costa esageratamente di più di una penetrometria oserei dire che dalle mie parti costa, mediamente, circa 15-20 volte di più!!!!!!! Ossia col costo di un sondaggio faccio una campagna di indagine di 15-20 penetrometrie dinamiche (alla faccia dell'ottenere maggiori informazioni)

Top
#8365 - 22/09/2005 05:27 Re: utilità penetrometro dinamico leggero
VM Offline
Member

Registered: 06/08/2001
Post: 1882
Loc: Roma
Quote:
Ossia col costo di un sondaggio faccio una campagna di indagine di 15-20 penetrometrie dinamiche (alla faccia dell'ottenere maggiori informazioni)
Che servono solo a dare dati approssimativi non certo a fornire i parametri geotecnici.

Il fatto poi che dici di fare 15 20 penetrometrie con il costo di un sondaggio dimostra con quale serietà vengono fatte.

Ricordate che per una indagine geognostica seria bisogna utilizzare metodologie appropriate e non fare dei sempici buchi per terra.

Ripeto fate i geologi e non gli apprendisti stregoni

Top
#8366 - 23/09/2005 18:44 Re: utilità penetrometro dinamico leggero
Tacio Offline
Member
*

Registered: 27/03/2005
Post: 49
Loc: Ravenna, Emilia-Romagna
_________________________
Chi fa da se, fa per tre!

Top
#8367 - 23/09/2005 18:47 Re: utilità penetrometro dinamico leggero
Tacs Offline
Member

Registered: 09/05/2004
Post: 447
Loc: prov. RA
Per VM:
Quindi tu tramite un sondaggio potresti caratterizzare un'area grande tanto da poterci fare 15-20 penetrometrie??? Allora scusami ma lo sei tu l'apprendista stregone (e se mi permetti oso dire che preferisco 20 valori approssimativi, ma sempre cautelativi, di un'area piuttosto che un singolo punto caratterizzato alla perfezione da un sondaggio ma senza sapere se 10 metri più in là cambia qualcosa).
Scusami ma la penso diversamente da te, fermo restando che spesso e volentieri utilizzo sondaggi, penetrometrie statiche, analisi di laboratorio quando ritengo necessario per la corretta parametrizzazione di un'area.

Top
#8368 - 23/09/2005 19:18 Re: utilità penetrometro dinamico leggero
massimo trossero Offline
Member
***

Registered: 04/10/2000
Post: 3941
Loc: Nichelino, Piemonte, It
E' sempre difficile fare esempi astratti.
Per un attraversamento stradale (cavalcavia) proposi di fare tre prove statiche (conoscendo la geologia della zona) riservandomi di caratterizzare meglio eventuali criticità.
Un altro collega invece propose di fare tre sondaggi (da 15m) con in ciascuno 2 SPT in foro.

A questo punto potrei dire che non mi è chiaro chi avrebbe caratterizzato meglio il terreno.
_________________________
"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/

Top
#8369 - 24/09/2005 20:59 Re: utilità penetrometro dinamico leggero
Tacs Offline
Member

Registered: 09/05/2004
Post: 447
Loc: prov. RA
Per Massimo:
Per quanto mi riguarda credo che si poteva tranquillamente fare con le tre statiche (che permettono di parametrizzare i valori geotecnici in maniera continua, ogni 10 cm o ogni 20 cm a seconda della punta, anche se occorre capire quanto grande è l'area del cavalcavia e se fare qualche prova in più) eventualmente aggiungendo, ma questo in fase esecutiva, qualche prova di carico su piastra per verificare la corretta compattazione dei materiali del futuro cavalcavia.
Forse, esagerando, si poteva aggiungere un sondaggio per caratterizzare in profondità l'area (nel caso ci fossero orizzonti di ghiaia e/o fossimo in zona con presenza di roccia o detrito di roccia)

Top
#8370 - 24/09/2005 22:40 Re: utilità penetrometro dinamico leggero
Antonio Scaglioni Offline
Member
***

Registered: 15/09/2000
Post: 2078
Loc: MODENA
In questo caso è molto meglio se s'impiega la punta elettrica, poi per risolvere il problema dei cedimenti un sondaggio a carotaggio continuo e prelievo di campioni indisturbati nei punti più critici s'imponeva.

Il resto è geotecnica stradale di routine.

Ciao Antonio

Top
#8371 - 25/09/2005 06:34 Re: utilità penetrometro dinamico leggero
VM Offline
Member

Registered: 06/08/2001
Post: 1882
Loc: Roma
Non è con un solo sondaggio che si carattereizza un'area dal punto di vista geotecnico, ma tanto meno si caratterizza con prove dinamiche fatte con penetrometro dinamico continuo leggero, pesante, medio, a punta conica, piramidale con o senza rivestimento a seguire e chi più ne ha più ne metta.

però con un sondaggio, se conosci l'assetto stratigrafico della zona puoi ricavare parametri geotecnici corretti da assegnara a ciascun livello.

Puoi puoi infine arrivare alla caratterizzazione areale usando il sondaggi e le prove come taratura, con prove penetrometriche statiche (meglio s con punta elettrica) ma sconsiglio vivamente òe dinamiche continue.

Top
#8372 - 27/09/2005 06:48 Re: utilità penetrometro dinamico leggero
peppealba Offline
Member

Registered: 27/08/2002
Post: 197
Loc: Favara, ag, sicilia
Io avvolte incontro difficoltà a fare interpretazioni avendo a disposizioni profili stratigrafici e prove di laboratorio su campioni indisturbati.
Molti colleghi, sopratutto chi possiede un penetrometrino, battendo con un maglio su delle aste riesce ha calcolare persino il Modulo di resilenza su terreno parzialmente immerso sottoposto a cicli ecc.


Colleghi cerchiamo di essere seri-.
_________________________
saluti peppe alba
www.geogav.it

Top
#8373 - 30/09/2005 20:59 Re: utilità penetrometro dinamico leggero
Tacs Offline
Member

Registered: 09/05/2004
Post: 447
Loc: prov. RA
Per VM:
Cosa posso dirti ... si vede che sei un mago della geotecnica.
Ripeto, preferisco tanti dati approssimativi che posso comunque utilizzare come ritengo più opportuno, ben sapendo quali limiti hanno, piuttosto di un singolo dato certo che rischia di farmi perdere di vista il discorso d'insieme. Poi terminiamo la discussione, perchè comincia ad annoiarmi, visto che non salta fuori nulla di nuovo (io continuo a preferire un metodo di quantità eventualmente associato alla qualità mentre tu preferisci un metodo di qualità eventualmente associata alla quantità)

Per peppealba:
Sono oltre 20 anni che facciamo prove dinamiche nel mio ufficio e non abbiamo mai provato a cercare una correlabilità con nulla che non fosse la resistenza alla penetrazione alla punta; è da quando sono spuntati software "miracolosi" che saltano fuori geologi poco esperti che cercano correlazioni "che voi umani non avete mai visto".
Buon per loro se ci riescono ... io fino ad ora ho sempre preferito sondaggi con campionamento (ove necessario)

Top
Pagina 2 di 10 < 1 2 3 4 ... 9 10 >

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it