Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
crema (52), Elena81D. (43)
Chi è Online Ora
0 membri (), 159 ospiti, e 5 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
GGV 1
Sponsor
GeoFoto
aiuto per identificazione
aiuto per identificazione
by ChrisChris, April 21
che fossile è?
che fossile è?
by GGV, April 18
prova
prova
by Egidio Grasso, March 2
richiesta di chiarimento
richiesta di chiarimento
by ChrisChris, October 29
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 14 di 36 1 2 12 13 14 15 16 35 36
mccoy #85458 12/07/2010 18:43
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
Un grande vantaggio di G è che è lo stesso in condizioni drenate e non drenate, inorle non essite il dubbio se utilizzare il modulo di young o quello edometrico.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
mccoy #85460 12/07/2010 21:09
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
Un altro aspetto molto importante di cui non si è parlato: nel caso delal platea di Ferry, lo spessore di influenza per il calcolo di G arriva probabilmente a 30 m, e la Vs,30 potrebbe già costituire stima cautelativa, magari riducendola del 15% ex Mulargia e Castellaro, 2009.

Quindi, la G di una platea per casi in cui la rigidità cresce con la profondità è > G di una trave e questo tende, in parte, a compensare la differenza dei G tra i 2 casi. Questo in condizioni statiche, in condizioni dinamiche qualsiasi contrasto di impedenza causa riflessioni e rifrazioni multiple che vanno modellati a parte, Wolf e Deeks forniscono uno stand-alone per questo e sarebbe interessante fare dei paragoni con quanto ottenibile da un semplice foglio di calcolo.

Questo argomento al confine tra geofisica e geotecnica non so perchè sta interessando particolarmente il folle prof. mccoy che può darsi ci scriva uan nota tecnica...


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
mccoy #85461 13/07/2010 05:57
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
sarebbe .... (e dico sarebbe per non approfittare sempre della tua magnifica generosità) che queste interessantissime considerazioni che alzano il livello del Forum a ottimi livelli e dimostrano come questo è occasione di crescita, confronto e scambio per tutti che tu le implementassi in un foglio così che possiamo fare un poco di verifiche a ritroso su k già calcolati con altre vie
condivido pienamente le tue idee e le tue conclsioni ed il rigore scientifico che è dietro al semplice k fornito agli ing che però molte volte non apprezzano tanta sofosticazione
saluti e ancora grazie!!!


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
michelec #85468 13/07/2010 09:01
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
Ah bè, Michele, dopo tutto sono questi aspetti che ci tengono svegli, tra una relazione e l'altra!

Il foglio semplificato che ho preparato va bene per il K del modello semplificato che viene usato nei programmi strutturali. Intanto il foglio sul modello del disco è stato corretto e reinserito nel sito, la frequenza di eccitazione f (macchine vibranti, periodo proprio della struttura)viene poi trasformata in frequenza angolare omega. Questo serve a ricavare il coefficiente ao e, tramite i grafici allegati, a diminuire(o anche ad innalzare) i K statici; però si nota che servono frequenze alte e fondazioni molto ampie in genere altrimenti con semispazi elastici Il K dinamico risulta = al K statico.
Questo per il Kv e anche Kh, ma per il Kr (K rocking), che non viene richiesto dai programmi strutturali,le cose cambiano.

Uno studio rigoroso dell'interazione struttura terreno in condizioni dinamiche, anche adottando i metodi pseudostatici di Gazetas e Wolfe-Deeks, comporterebbe il calcolo dello spostamento del blocco in seguito all'azione congiunta di molla e smorzatore in condizioni di stratificazione. Sarebbe interessante fare dei confronti, quanto devia il modello semplificato con sola molla da quello con coppia molla-smorzatore.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
mccoy #85469 13/07/2010 09:10
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
Comunque bisogna dire che gli ingegneri stanno attenti a quello che gli propiniamo.
Mi ha appena telefonato un progettista per lamentarsi che il Kw proposto come Es/B era troppo basso per quel progetto, in effetti ad un controllo ho constatato che il modulo elastico Es, ricavato tramite definizione da Ed per un limo a comportamento più attritivo che coesivo, era probabilmente sottostimato ma di molto.
Adesso non farò altro che utilizzare il modulo di taglio Go ricavato da downhole e utilizzare i modelli di cui stiamo parlando. Il risultato è decisamente più ottimistico (e direi realistico).
Uno svantaggio di questo metodo è che servono le dimensioni della fondazione.
Altrimenti, si potrebbe trasformare G in Es e utilizzare questo dato nella formula parametrizzata Es/B, alemno abbiamo uan correlazione più formale, a patto che il Go sia minimamente realistico e opportunamente degradato a G.









"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
mccoy #85489 13/07/2010 17:21
Iscritto: Jan 2008
Posts: 1,376
F
Member
***
Offline
Member
***
F
Iscritto: Jan 2008
Posts: 1,376
Originariamente inviato da: mccoy
Comunque bisogna dire che gli ingegneri stanno attenti a quello che gli propiniamo.
Mi ha appena telefonato un progettista per lamentarsi che il Kw proposto come Es/B era troppo basso per quel progetto, in effetti ad un controllo ho constatato che il modulo elastico Es, ricavato tramite definizione da Ed per un limo a comportamento più attritivo che coesivo, era probabilmente sottostimato ma di molto.
Adesso non farò altro che utilizzare il modulo di taglio Go ricavato da downhole e utilizzare i modelli di cui stiamo parlando. Il risultato è decisamente più ottimistico (e direi realistico).
Uno svantaggio di questo metodo è che servono le dimensioni della fondazione.
Altrimenti, si potrebbe trasformare G in Es e utilizzare questo dato nella formula parametrizzata Es/B, almeno abbiamo uan correlazione più formale, a patto che il Go sia minimamente realistico e opportunamente degradato a G.









Era proprio ciò che intendevo io h0 dato e per una platea un kv di 1.4 daN/cm3 (analizzato con oculatezza) ed è successo che l'ing. si è messo a piangere

Ultima modifica di Ferry; 13/07/2010 17:32.
mccoy #85490 13/07/2010 17:42
Iscritto: Jan 2008
Posts: 1,376
F
Member
***
Offline
Member
***
F
Iscritto: Jan 2008
Posts: 1,376
Originariamente inviato da: mccoy
Un altro aspetto molto importante di cui non si è parlato: nel caso delal platea di Ferry, lo spessore di influenza per il calcolo di G arriva probabilmente a 30 m, e la Vs,30 potrebbe già costituire stima cautelativa, magari riducendola del 15% ex Mulargia e Castellaro, 2009.

Quindi, la G di una platea per casi in cui la rigidità cresce con la profondità è > G di una trave e questo tende, in parte, a compensare la differenza dei G tra i 2 casi. Questo in condizioni statiche, in condizioni dinamiche qualsiasi contrasto di impedenza causa riflessioni e rifrazioni multiple che vanno modellati a parte, Wolf e Deeks forniscono uno stand-alone per questo e sarebbe interessante fare dei paragoni con quanto ottenibile da un semplice foglio di calcolo.

Questo argomento al confine tra geofisica e geotecnica non so perchè sta interessando particolarmente il folle prof. mccoy che può darsi ci scriva uan nota tecnica...


Sono d'accordo anche io per la platea aumento il G considerando lo strato d'influenza, ma quando quando hai 10 metri di sabbie piroclastiche , ti sembra corretto influenzare la media ponderata di G (con i valori di G, decisamente più elevati)con quelli di uno strato di tufo litoide che si rinviene solo a partire da -10 metri?? Io penso che il cedimento e, quindi, kv siano determinati solo dai primi 10 metri. Che ne pensi?

Ferry #85491 13/07/2010 17:48
Iscritto: Jan 2008
Posts: 1,376
F
Member
***
Offline
Member
***
F
Iscritto: Jan 2008
Posts: 1,376
tra l'altro ti riporto l'ultima riflessione di un Autorevole ing:
"le tabelle dei manuali mi dicono che kh è 1.5-2.0 daN/cm3 per una trave; 3-10 daN/cm3 per una platea perché mi dai questi valori così bassi?"

la mia risposta:
"perchè voi ing. (la maggior parte intendo) siete abituati ad eseguire i calcoli strutturali prima di avere letto relazione geologica-geotecnica e quasi sempre senza tener in minima considerazione i risultati delle indagini, ma al contario cercate un numero (o meglio tanti i numeri) che vadano a incastro per giustificare i vostri calcoli"

Ferry #85493 13/07/2010 19:16
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
Originariamente inviato da: Ferry
Originariamente inviato da: mccoy
Un altro aspetto molto importante di cui non si è parlato: nel caso delal platea di Ferry, lo spessore di influenza per il calcolo di G arriva probabilmente a 30 m, e la Vs,30 potrebbe già costituire stima cautelativa, magari riducendola del 15% ex Mulargia e Castellaro, 2009.

Quindi, la G di una platea per casi in cui la rigidità cresce con la profondità è > G di una trave e questo tende, in parte, a compensare la differenza dei G tra i 2 casi. Questo in condizioni statiche, in condizioni dinamiche qualsiasi contrasto di impedenza causa riflessioni e rifrazioni multiple che vanno modellati a parte, Wolf e Deeks forniscono uno stand-alone per questo e sarebbe interessante fare dei paragoni con quanto ottenibile da un semplice foglio di calcolo.

Questo argomento al confine tra geofisica e geotecnica non so perchè sta interessando particolarmente il folle prof. mccoy che può darsi ci scriva uan nota tecnica...


Sono d'accordo anche io per la platea aumento il G considerando lo strato d'influenza, ma quando quando hai 10 metri di sabbie piroclastiche , ti sembra corretto influenzare la media ponderata di G (con i valori di G, decisamente più elevati)con quelli di uno strato di tufo litoide che si rinviene solo a partire da -10 metri?? Io penso che il cedimento e, quindi, kv siano determinati solo dai primi 10 metri. Che ne pensi?


Questo è un caso che non rientra nel semispazio omogeneo, per cui dovrebbe essere trattato in 2 modi:
1) Se lo strato inferiore è abbastanza rigido, si tratta del modello di strato soffice sovrastante strato rigido a profondità Z, con forte contrasto di impedenza e potenziali problemi in condizioni dinamiche
2) Altrimenti, si dovrebbe usare uno dei modelli di strato equivalente o strato fittizio illustrati nel classico di poulos e Davis sulle soluzioni elastiche. i 2 strati vengono trasformati in uno strato fittizio con G o E equivalente.

Nel tuo caso dipende dal contrasto di rigidezza, se consideri solo i 10 m di piroclastiti soffici hai una soluzione conservativa di lower bound


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Ferry #85494 13/07/2010 19:18
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,135
Originariamente inviato da: Ferry
Originariamente inviato da: mccoy
Comunque bisogna dire che gli ingegneri stanno attenti a quello che gli propiniamo.
Mi ha appena telefonato un progettista per lamentarsi che il Kw proposto come Es/B era troppo basso per quel progetto, in effetti ad un controllo ho constatato che il modulo elastico Es, ricavato tramite definizione da Ed per un limo a comportamento più attritivo che coesivo, era probabilmente sottostimato ma di molto.
Adesso non farò altro che utilizzare il modulo di taglio Go ricavato da downhole e utilizzare i modelli di cui stiamo parlando. Il risultato è decisamente più ottimistico (e direi realistico).
Uno svantaggio di questo metodo è che servono le dimensioni della fondazione.
Altrimenti, si potrebbe trasformare G in Es e utilizzare questo dato nella formula parametrizzata Es/B, almeno abbiamo uan correlazione più formale, a patto che il Go sia minimamente realistico e opportunamente degradato a G.









Era proprio ciò che intendevo io h0 dato e per una platea un kv di 1.4 daN/cm3 (analizzato con oculatezza) ed è successo che l'ing. si è messo a piangere


Ma 1.4 daN/cm3 non è tanto poco per una platea, c'è di molto peggio, se avessi dato un 0.4 si sarebbe forse impiccato.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Pagina 14 di 36 1 2 12 13 14 15 16 35 36

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
VENDO
by geosenior - 24/04/2024 22:09
VENDO
by geosenior - 23/04/2024 21:44
Geofoni per rifrazione 14 Hz
by giorgio ligorini - 23/04/2024 06:12
Geologo Geofisico con 4 anni di esperienza
by Geo.af - 18/04/2024 18:58
VENDO PENETROMETRO SUNDA DL030
by elionet2 - 18/04/2024 13:23
CERCO PENETROMETRO LEGGERO/MEDIO
by elionet2 - 18/04/2024 13:22
Fucile sismico tipo Isotta
by Morpheus - 12/04/2024 14:33
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,790
Post146,937
Membri17,858
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Al_28, M.Car., Geo.af, GGV, gianluca91
17,858 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.016s Queries: 36 (0.008s) Memory: 3.0176 MB (Peak: 3.2528 MB) Data Comp: Off Server Time: 2024-04-25 19:23:02 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS