0 utenti registrati (),
706
Guests and
2
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#85460 - 12/07/2010 23:09
Re: K Winkler
[Re: mccoy]
|
M
Member
  
Registered: 22/03/2004
Post: 8135
|
Un altro aspetto molto importante di cui non si è parlato: nel caso delal platea di Ferry, lo spessore di influenza per il calcolo di G arriva probabilmente a 30 m, e la Vs,30 potrebbe già costituire stima cautelativa, magari riducendola del 15% ex Mulargia e Castellaro, 2009.
Quindi, la G di una platea per casi in cui la rigidità cresce con la profondità è > G di una trave e questo tende, in parte, a compensare la differenza dei G tra i 2 casi. Questo in condizioni statiche, in condizioni dinamiche qualsiasi contrasto di impedenza causa riflessioni e rifrazioni multiple che vanno modellati a parte, Wolf e Deeks forniscono uno stand-alone per questo e sarebbe interessante fare dei paragoni con quanto ottenibile da un semplice foglio di calcolo.
Questo argomento al confine tra geofisica e geotecnica non so perchè sta interessando particolarmente il folle prof. mccoy che può darsi ci scriva uan nota tecnica...
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
Top
|
|
|
|
#85468 - 13/07/2010 11:01
Re: K Winkler
[Re: michelec]
|
M
Member
  
Registered: 22/03/2004
Post: 8135
|
Ah bè, Michele, dopo tutto sono questi aspetti che ci tengono svegli, tra una relazione e l'altra!
Il foglio semplificato che ho preparato va bene per il K del modello semplificato che viene usato nei programmi strutturali. Intanto il foglio sul modello del disco è stato corretto e reinserito nel sito, la frequenza di eccitazione f (macchine vibranti, periodo proprio della struttura)viene poi trasformata in frequenza angolare omega. Questo serve a ricavare il coefficiente ao e, tramite i grafici allegati, a diminuire(o anche ad innalzare) i K statici; però si nota che servono frequenze alte e fondazioni molto ampie in genere altrimenti con semispazi elastici Il K dinamico risulta = al K statico. Questo per il Kv e anche Kh, ma per il Kr (K rocking), che non viene richiesto dai programmi strutturali,le cose cambiano.
Uno studio rigoroso dell'interazione struttura terreno in condizioni dinamiche, anche adottando i metodi pseudostatici di Gazetas e Wolfe-Deeks, comporterebbe il calcolo dello spostamento del blocco in seguito all'azione congiunta di molla e smorzatore in condizioni di stratificazione. Sarebbe interessante fare dei confronti, quanto devia il modello semplificato con sola molla da quello con coppia molla-smorzatore.
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
Top
|
|
|
|
#85490 - 13/07/2010 19:42
Re: K Winkler
[Re: mccoy]
|
Member
 
Registered: 05/01/2008
Post: 1376
Loc: Campania
|
Un altro aspetto molto importante di cui non si è parlato: nel caso delal platea di Ferry, lo spessore di influenza per il calcolo di G arriva probabilmente a 30 m, e la Vs,30 potrebbe già costituire stima cautelativa, magari riducendola del 15% ex Mulargia e Castellaro, 2009.
Quindi, la G di una platea per casi in cui la rigidità cresce con la profondità è > G di una trave e questo tende, in parte, a compensare la differenza dei G tra i 2 casi. Questo in condizioni statiche, in condizioni dinamiche qualsiasi contrasto di impedenza causa riflessioni e rifrazioni multiple che vanno modellati a parte, Wolf e Deeks forniscono uno stand-alone per questo e sarebbe interessante fare dei paragoni con quanto ottenibile da un semplice foglio di calcolo.
Questo argomento al confine tra geofisica e geotecnica non so perchè sta interessando particolarmente il folle prof. mccoy che può darsi ci scriva uan nota tecnica... Sono d'accordo anche io per la platea aumento il G considerando lo strato d'influenza, ma quando quando hai 10 metri di sabbie piroclastiche , ti sembra corretto influenzare la media ponderata di G (con i valori di G, decisamente più elevati)con quelli di uno strato di tufo litoide che si rinviene solo a partire da -10 metri?? Io penso che il cedimento e, quindi, kv siano determinati solo dai primi 10 metri. Che ne pensi?
|
Top
|
|
|
|
#85493 - 13/07/2010 21:16
Re: K Winkler
[Re: Ferry]
|
M
Member
  
Registered: 22/03/2004
Post: 8135
|
Un altro aspetto molto importante di cui non si è parlato: nel caso delal platea di Ferry, lo spessore di influenza per il calcolo di G arriva probabilmente a 30 m, e la Vs,30 potrebbe già costituire stima cautelativa, magari riducendola del 15% ex Mulargia e Castellaro, 2009.
Quindi, la G di una platea per casi in cui la rigidità cresce con la profondità è > G di una trave e questo tende, in parte, a compensare la differenza dei G tra i 2 casi. Questo in condizioni statiche, in condizioni dinamiche qualsiasi contrasto di impedenza causa riflessioni e rifrazioni multiple che vanno modellati a parte, Wolf e Deeks forniscono uno stand-alone per questo e sarebbe interessante fare dei paragoni con quanto ottenibile da un semplice foglio di calcolo.
Questo argomento al confine tra geofisica e geotecnica non so perchè sta interessando particolarmente il folle prof. mccoy che può darsi ci scriva uan nota tecnica... Sono d'accordo anche io per la platea aumento il G considerando lo strato d'influenza, ma quando quando hai 10 metri di sabbie piroclastiche , ti sembra corretto influenzare la media ponderata di G (con i valori di G, decisamente più elevati)con quelli di uno strato di tufo litoide che si rinviene solo a partire da -10 metri?? Io penso che il cedimento e, quindi, kv siano determinati solo dai primi 10 metri. Che ne pensi? Questo è un caso che non rientra nel semispazio omogeneo, per cui dovrebbe essere trattato in 2 modi: 1) Se lo strato inferiore è abbastanza rigido, si tratta del modello di strato soffice sovrastante strato rigido a profondità Z, con forte contrasto di impedenza e potenziali problemi in condizioni dinamiche 2) Altrimenti, si dovrebbe usare uno dei modelli di strato equivalente o strato fittizio illustrati nel classico di poulos e Davis sulle soluzioni elastiche. i 2 strati vengono trasformati in uno strato fittizio con G o E equivalente. Nel tuo caso dipende dal contrasto di rigidezza, se consideri solo i 10 m di piroclastiti soffici hai una soluzione conservativa di lower bound
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
Top
|
|
|
|
|
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|