Francema il discorso esame di stato abbraccia talmente tanti ambiti che è difficile limitarlo a due o 3 testi.....
Potresti iniziare con lo scesi e papini (solo il 1° volume) oppure Geoingegneria di De vallejo, solo per avere una infarinatura generale e poi scendere nello specifico per le materie previste. Ma il tutto dipende dal tuo grado di "amnesia"....
Come materie direi:
1) esplorazione geologica del sottosuolo;
2) idrogeologia;
3) geomorfologia applicata
4) geologia applicata e geotecnica
5) Rilevamento geologico e realtive sezioni
6) prospezioni geofisiche.
Sulla parte delle bonifiche ambientali e discariche dovresti essere molto ferrato, quindi nessun problema.
Per avere un'idea degli argomenti trattati, ma sopratutto di quello che potrebbero chiederti, faresti meglio a vedere se in qualche copisteria vicino a dove si svolgono gli esami di stato si trovani i temi delle sessioni precedenti.
Un ottimo esempio può essere la sezione "esami di stato" del sito geologi.it
http://www.geologi.it/esamidistato/anche se secondo me ha la pecca di non presentare proprio i compiti presentati alle varie sessioni nelle varie sedi....
L'università la sapienza li mette a disposizione sul proprio sito:
http://www.uniroma1.it/studenti/laureati/eds/professione.php?cod=H1e ce ne dovrebbero essere almeno un altro paio per certo in italia (mi pare torino e un'altra).
Dagli un'occhiata. Mio consiglio personale è cmnq studiare le materie sui propri appunti delle diverse materie, e nel caso in cui non si ahnno, magari cercare sempre in qualche copisteria, perche se per esempio devi prendere un linbro per ogni materia sosterrai l'esame tra 2 anni. Discroso diverso se invece usi i diversissimi libri presenti nelle biblioteche universitarie per integrare gli appunti