La forma è senz’altro singolare, anche allargando un po’ lo sguardo alle aree circostanti;
la descrizione che ne fai e la presenza effimera di acqua, farebbe subito pensare ad una zona di assorbimento delle acque superficiali, come si rinviene nelle aree carsiche
https://www.google.com/search?biw=1517&a...img.0Ty9vNgJq_Ama qui il problema è che il contesto geologico è alquanto diverso;
però ho controllato la (poca) cartografia rintracciabile in rete: esattamente in direzione con la forma (e con una direzione circa meridiana) è segnalata un’importante faglia che mette a contatto le ofioliti (S in legenda, colore verde chiaro sulla carta) con dei calcescisti (Cs in legenda, marrone scuro sulla carta);
http://193.206.192.231/carta_geologica_italia/tavoletta.php?foglio=82la faglia è intercettata nel profilo geologico II della carta, in corrispondenza del torrente Orba (per identificare l'area sulla carta è sufficiente risalire poco più a nord di questa intersezione e fare riferimento alle anse del fiume);
ora, considerando che forme carsiche sono segnalate anche in calcescisti, la forma potrebbe essere un piccola area di assorbimento; è solo un'ipotesi ovviamente
https://it.wikipedia.org/wiki/Grotte_di_Pugnettohttp://www.comune.mezzenile.to.it/it-it/...964ae25d059a9b0https://www.sergioveri.com/ (vedi grotte in calcescisti)
avevo inizialmente pensato ad una contropendenza con ristagno d’acqua in una deformazione gravitativa più o meno profonda del versante (una grande frana insomma), ma non mi convince; dato l’elevato approfondimento del reticolo idrografico, si potrebbe pensare ad un lembo relitto di una superficie più dolce non in relazione con il drenaggio attuale, ma non mi convince neanche questo...