Non riesco ad aprire la foto in grande, vedo solo la miniatura...
Comunque, "in foresta" per un geologo è un po' vago: va dalla "foresta pluviale orobica" ben nota a chi ha rilevato nelle valli bergamasche, sino alla più propriamente detta foresta amazzonica.
In generale, da una foto può non essere facile dare risposte univoche, però conoscendo la geologia di un luogo di ritrovamento, si possono escludere alcune ipotesi e, soprattutto, focalizzarne altre. Dico "soprattutto" perché, nel momento in cui mi faccio un'idea di cosa può essere, posso anche dare indicazioni su quali analisi/osservazioni fare o fare domande specifiche per capire meglio e dare conferme più certe.
Il geologo non ha la sfera di cristallo, non sperateci! non siamo superiori ai comuni mortali, semplicemente abbiamo un'esperienza più vasta in campi specifici, una moltitudine di immagini mentali, esempi, riferimenti anche bibliografici. Ma per accedere a queste risorse, occorrono "parole chiave" di interrogazione...
