Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Andrea Spigarelli (48), andrea86 (37), garnet (59), michela1984 (39)
Chi è Online
2 utenti registrati (LeandroGeo, Ang8777), 579 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
supertramp 2
Daniela Palumbo 2
DB79 2
Sponsor
GeoFoto
Di cosa si tratta ?
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
700.JPG
sapete identificarlo ?
Altre immagini nel post
Dettagli immagine
Poster ChrisChris Offline
Posted 28/03/2023 19:34
Descrizione
Ciao a tutti,
questo è un campione che ho preso sul monte Barro in provincia di Lecco. è una zona calcarea ma ci sono dei massi erratici e ho trovato infatti alcune rocce isolate differenti da tutte le altre,e da una di questa ho preso quanto vedete. Qualcuno sa di cosa si tratta ?
Dimensions 900x600
Size 66.17 KB
UBBCode
Thumbnail
Medium
Full

Commenti
#148058 - 29/03/2023 17:33 Re: sapete identificarlo ? [Re: ChrisChris]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 194
sembra una roccia a struttura granitoide in cui spiccano grossi cristalli di ortoclasio, ma il colore nerastro potrebbe non essere indicativo della roccia integra, ma un'alterazione superficiale della stessa; o è l'aspetto di un frammento di "fresca" rottura dall'ammasso?

Top
#148059 - 29/03/2023 19:42 Re: sapete identificarlo ? [Re: supertramp]
ChrisChris Offline
Junior Member

Registered: 22/03/2023
Post: 20
Grazie. Si tratta di un campione che ho preso dall'interno della roccia dopo averla scheggiata. l'esterno presentava colori più "spenti"

Top
#148061 - 30/03/2023 16:46 Re: sapete identificarlo ? [Re: ChrisChris]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 194
Originariamente inviato da: ChrisChris
Grazie. Si tratta di un campione che ho preso dall'interno della roccia dopo averla scheggiata. l'esterno presentava colori più "spenti"


ah, ok;
hai notato se nella massa da cui hai prelevato il tuo frammento erano presenti cristalli del tipo di quelli bianco/rosati che si intravedono nella foto, ma di dimensioni maggiori? nel qual caso potrebbe trattarsi di roccia localmente nota come "ghiandone", ovvero di una porzione senza quei cristalli centimetrici; d'altronde in quella zona pare che la composizione degli erratici sia spesso ascrivibile a quel litotipo
https://www.parcomontebarro.it/il-parco-monte-barro/geologia-e-geomorfologia
https://www.alamy.it/foto-immagine-il-gr...mp;searchtype=0
https://www.alamy.it/fotos-immagini/ghiandone.html?sortBy=relevant

buona serata

Top

Pubblicità
Ultimi Post
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
6 minuti 36 secondi fa
Sisimica a Rifrazione - topografia - Rayfract
by Rayfract
Oggi alle 16:00
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
01/06/2023 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
01/06/2023 00:41
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
31/05/2023 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Statistiche Forum
17718 Utenti
36 Forums
20656 Topics
146647 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it