Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Giuseppe Di Turi (47), Ruoso Hallen (50)
Chi è Online
1 utenti registrati (LeandroGeo), 616 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
supertramp 2
Daniela Palumbo 2
DB79 2
Sponsor
GeoFoto
Di cosa si tratta ?
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
Monte Barro 009.jpg
supporto per identificazione
Altre immagini nel post
Dettagli immagine
Poster ChrisChris Offline
Posted 22/04/2023 16:39
Descrizione
Ciao a tutti !
Vi chiederei un aiuto per identificare un "incontro" fatto durante un'altra escursione sul monte Barro, presso il lago di Lecco. Ho notato questa pietra grigio-verdastra ( non si nota forse dalla foto ma sotto la luce diretta il colore dava di più sul verde ).
L'ho spaccata e dentro si nota la degradazione delle componenti ferrose.
Alcuni mi hanno detto che è una serpentinite, altri una fillade.
Avete qualche idea al riguardo ?
Grazie davvero
Dimensions 900x600
Size 137.01 KB
UBBCode
Thumbnail
Medium
Full

Commenti
#148100 - 23/04/2023 19:37 Re: supporto per identificazione [Re: ChrisChris]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 194
propendo per una delle innumerevoli "sembianze" che possono assumere le ultrafemiche metamorfosate (serpentiniti - che peraltro possono spesso apparire, oltre che massiva, più o meno fogliettate) o, in alternativa, dato il colore, un cloritoscisto.
P.S. le foto non hanno una gran risoluzione, si sgranano ingrandendole; riesci a farne un'altra di maggior dettaglio con soggetto il blocco della prima immagine?

Top
#148104 - 27/04/2023 12:51 Re: supporto per identificazione [Re: supertramp]
ChrisChris Offline
Junior Member

Registered: 22/03/2023
Post: 20
Grazie.
Ho provato a mettere qui delle foto con risoluzione maggiore :
https://www.flickr.com/photos/198170305@N07/

Non ho mai usato flickr prima, e spero di aver fatto tutto correttamente.
Spero sia visualizzabile e di aiuto.

Top
#148106 - 28/04/2023 07:16 Re: supporto per identificazione [Re: ChrisChris]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 194
sì, il link non è attivo ma basta copiarlo e si vedono le foto;
per me si tratta di una serpentinite debolmente scistosa (serpentinoscisto) https://www.waltellina.com/valtellina_va...index161718.htm
questo è simpatico https://www.youtube.com/watch?v=bgPFTpDzt9k

Top
#148107 - 28/04/2023 12:00 Re: supporto per identificazione [Re: supertramp]
ChrisChris Offline
Junior Member

Registered: 22/03/2023
Post: 20
Grazie per le informazioni e anche per il video.
Buona giornata !

Top

Pubblicità
Ultimi Post
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
Ieri alle 23:02
Sisimica a Rifrazione - topografia - Rayfract
by Rayfract
Ieri alle 16:00
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
01/06/2023 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
01/06/2023 00:41
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
31/05/2023 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Statistiche Forum
17718 Utenti
36 Forums
20656 Topics
146648 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it