Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Matteo Verlicchi (46)
Chi è Online
1 utenti registrati (gibifidanza), 737 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
Provaglio 019_.jpg
Di cosa si tratta ?
Dettagli immagine
Poster ChrisChris Offline
Posted 03/06/2023 14:25
Descrizione
Ciao a tutti !
lungo i sentieri dei monti intorno al lago d'Iseo, secondo i portali di Regione Lombardia ci sono dei massi erratici di arenaria rossa del Permico.
In una delle zone dove si segnala questa presenza mi sono infatti imbattuto in massi diversi dalle rocce circostanti e ho preso dei campioni, le cui foto sono al link sotto :
https://www.flickr.com/gp/198170305@N07/e8ESW1D6H7

Le foto rappresentano due campioni, prima e dopo essere spazzolati con un pennellino bagnato, ma quello che vorrei chiedervi è : si tratta davvero di arenaria rossa ? Perchè dalle foto che trovo su libri o in rete l'arenaria rossa è piuttosto omogenea nell'aspetto, mentre questi campioni contengono cristalli, o altro, di colore nero, bianco e verde. Poi anche la componente principale, più che un rosso "rugginoso" è di un violaceo scuro.
Non sono un esperto e chiedo a voi, ma sempre in rete ho trovato foto di porfidi e andesiti che per aspetto si avvicinano a quanto ho raccolto, più delle foto dell'arenaria rossa, almeno così mi sembra.
Grazie a tutti e ciao ancora !
Dimensions 900x600
Size 91.14 KB
UBBCode
Thumbnail
Medium
Full

Commenti
#148166 - 07/06/2023 21:40 Re: Di cosa si tratta ? [Re: ChrisChris]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 212
hai qualche foto anche del masso da cui li hai prelevati?
le parti violacee, che in qualche porfido dovrebbero corrispondere alla pasta di fondo, sembrano esse stesse dei frammenti; considera che, ad esempio in conglomerati dello stesso tipo, le rocce porfiroidi sono una delle fonti principali dei clasti (ad esempio nel Verrucano).

Top
#148167 - 08/06/2023 10:49 Re: Di cosa si tratta ? [Re: supertramp]
ChrisChris Offline
Member

Registered: 22/03/2023
Post: 36
Grazie !
Le foto del "masso madre" sono qui :
https://flic.kr/s/aHBqjAGWWb

Top
#148169 - 09/06/2023 16:27 Re: Di cosa si tratta ? [Re: ChrisChris]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 212
per quanto si può vedere dai pezzi che hai preso e dall'immagine del masso propenderei per roccia massiva tipo porfido;
ma c'è una cartellonistica che la classifica o qualche lavoro locale che ha approfondito l'argomento magari a fini turistici?

Top
#148170 - 09/06/2023 18:59 Re: Di cosa si tratta ? [Re: supertramp]
ChrisChris Offline
Member

Registered: 22/03/2023
Post: 36
I siti che ho trovato dicono tutti arenaria rossa del Permico, e alcuni sono anche dell'amministrazione regionale, come si può vedere qui :

https://www.regione.lombardia.it/wps/por...ton-o-la-balota

https://brescia.cosedafare.net/aggregati...ramici-100.html

https://web.archive.org/web/20060606180229/http://www.parchi.regione.lombardia.it/html/01_sezione.asp?codalbero=1&nomeclassif=Argomento&descrclassif=Monumenti%20Naturali&coddocumento=827

è lo stesso masso del quale parliamo perchè ho confrontato le foto.
Certo, l'amministrazione regionale in persona dice arenaria rossa, ma ho aperto il post qui perchè arenaria non mi sembra. Potrei ipotizzare che Regione Lombardia è sì all'avanguardia in alcuni aspetti ma in altri forse commette a volte degli errori come in questo caso. Anche perchè, ribadisco che non sono un esperto, ma mi pare che l'arenaria non sia una delle rocce più dure, mentre per scheggiare quel masso ho dovuto usare tantissima forza e parecchi colpi.




Edited by ChrisChris (09/06/2023 19:30)

Top
#148171 - 10/06/2023 09:55 Re: Di cosa si tratta ? [Re: ChrisChris]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 212
comunque anche loro sono indecisi: se è balota è arenaria rossa; se baluton è porfido :-)

una certa somiglianza il tuo campione/masso l'ha con le facies arenacee più metamorfosate del verrucano, ma quello lombardo non lo conosco; forse in quel senso lo definiscono come arenaria rossa, che però in senso stretto è piuttosto diversa come aspetto;
perché non provi a chiedere a qualche esperto locale o al dipartimento di geologia di qualche università lì vicino; poi magari potresti comunicare il risultato alla regione; comunque non c'è una cartellonistica che spiega in loco la natura del masso?

Top
#148174 - 10/06/2023 18:36 Re: Di cosa si tratta ? [Re: supertramp]
ChrisChris Offline
Member

Registered: 22/03/2023
Post: 36
Sul luogo gli unici cartelli indicano sfortunatamente solo il nome del masso, niente altro. Proverò allora a sentire l'università di Milano, se ha condotto delle ricerche in merito, perchè a Brescia purtroppo non c'è la facoltà di geologia.
Ho messo il campione raccolto in un espositore, ma nel cartellino associato direi che non è il caso di scrivere arenaria rossa.
Tu cosa mi consiglieresti di scrivere ?

Top
#148176 - 11/06/2023 08:06 Re: Di cosa si tratta ? [Re: ChrisChris]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 212
dubitativamente: Verrucano lombardo (?)

Top

Pubblicità
Ultimi Post
GeoMarket-Vendo
by ABEM Italia
02/10/2023 08:41
Coppia GPS topografici
by ABEM Italia
02/10/2023 08:39
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
30/09/2023 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
30/09/2023 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Statistiche Forum
17774 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146799 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Michele bonetti, Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1
17773 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it