Ciao a tutti, chiedo un parere a seguito del mio "incontro" a Provaglio d'Iseo con un altro masso erratico che ha attirato la mia attenzione perchè in alcuni suoi punti riluceva al sole. Ma andando per ordine : credo sia una roccia sedimentaria calcarea, perchè si presentava all'esterno in parte verde e marrone, ma era a causa di terra e muschio che lo ricoprivano, e infatti una volta lavati i campioni il materiale era diventato pressochè bianco. Ho distinto abbastanza chiaramente degli strati diversi che lo formavano e l'ho scheggiato con una relativa facilità per prendere campioni, una roccia decisamente non tenace.
L'ho notato, come dicevo all'inizio perchè aveva come delle macchie argentee sulla superficie che brillavano al sole, e anche scheggiandolo all'interno, parte dei campioni presenta quelle stesse macchie, di materiale diverso rispetto al masso, il cui aspetto ricorda argento, o anche della stagnola. Spero si veda nelle foto che sono al link seguente :
https://flic.kr/s/aHBqjAMAay Mi ha colpito per questo : si tratta di "macchie" lucenti qua e là sul masso e al suo interno, che non hanno uno spessore, come fossero -per intenderci- delle "foglie", con una certa superficie ma spessore infinitesimale, presenti qua e là. Si grattano via dalla roccia abbastanza facilmente e mi richiamano più un metallo che delle pietre.
Qualcuno ha idee in merito ? Grazie, e grazie