Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
chrikan (47), geosub73 (50)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 879 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
GeoGF 3
GeoDino118 2
sismogeo1973 2
Dominick 2
AndreaPanariello 2
Sponsor
GeoFoto
richiesta di chiarimento
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
Dall'Abruzzo...
Dettagli immagine
Poster ChrisChris Offline
Posted 10/09/2023 14:53
Descrizione
Buongiorno a tutti,
alla foce di un fiume in provincia di Pescara, tra la quasi totalità di pietre calcaree spiccavano per diversità i due esemplari le cui foto sono qui :
https://flic.kr/s/aHBqjAUcLC

potrebbe trattarsi di un aggregato di cristalli di quarzo in un caso e di una arenaria rossa nel secondo ? posso dire che la roccia con cristalli giallo-arancioni è molto dura, mentre quella rossa si riga e scalfisce già con l'unghia.
Grazie a chi avrà qualche idea.
Dimensions x
Size 543.68 KB
UBBCode
Thumbnail
Medium
Full

Commenti
#148273 - 14/09/2023 18:54 Re: Dall'Abruzzo... [Re: ChrisChris]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 213
Sulla seconda: “si riga e si scalfisce”, ti riferisci al fatto che si staccano dei piccoli frammenti? Potresti valutare la durezza su porzioni integre del campione, ad esempio a sinistra della terza foto del secondo campione, dove si intravedono delle porzioni di superficie più ampie? Te lo dico perché a prima vista mi sembrava (ma probabilmente non lo è) un frammento di selce rossa intensamente fratturata come se ne vedono comunemente in sedimenti calcarei cretacei, ma questo non collima con quanto dici, appunto, a proposito della durezza. Inoltre, sempre nella terza foto ma anche nelle altre, le macchie chiare sono, a tuo avviso, di cristalli vitrei trasparenti o no? In ogni caso non si tratta certamente di roccia ma di minerale. Sul primo campione valuterei innanzitutto la sua reattività con acido cloridrico (ma anche sul secondo), poi, per entrambi, il colore dello striscio su porcellana grezza.
notizie della balota?


Edited by supertramp (14/09/2023 18:56)

Top
#148283 - 20/09/2023 17:15 Re: Dall'Abruzzo... [Re: supertramp]
ChrisChris Offline
Member

Registered: 22/03/2023
Post: 37
Grazie,
quanto al campione "rosso" intendevo che si riescono a staccare dei granellini e si riga molto superficialmente.Perde giusto come una polverina, senza pezzi che vadano al di là di minuscoli granelli. Le parte di superfici più intatte sono invece più resistenti. Confermo che le macchie chiare presenti sono dovute a come dei cristalli vitrei trasparenti. Lo striscio dà un colore tra il rosso non acceso e il marrone chiaro, come certi suoli. Ci ho versato sopra qualche goccia di acido che ha sfrigolato e ribollito abbastanza fortemente e ha intaccato il campione, "mangiandosi" leggermente la superficie dove è caduto. Scivolando via dalla roccia l'acido poi aveva preso lo stesso colore rosso del campione, probabilmente tinto dal materiale che aveva sciolto e dilavato via.
Quanto all'altro campione, quello che sembra un aggregato di quarzi, l'acido ha sì sfrigolato al primo contatto ma poi non ha arrecato il minimo danno alla superficie.
spero che la descrizione sia chiara.
E per la Balota siamo sempre in alto mare, anzi per questo caso... in alta montagna.

Top
#148286 - 22/09/2023 14:39 Re: Dall'Abruzzo... [Re: ChrisChris]
Marys Offline
Junior Member

Registered: 04/03/2022
Post: 9
Ciao! Scusate se mi intrometto, volevo chiedere se alla fine siete riusciti a capire di che materiale si tratta perché a casa ho un pezzo molto simile e mi piacerebbe sapere di cosa si tratta eek

Top
#148291 - 22/09/2023 21:27 Re: Dall'Abruzzo... [Re: Marys]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 213
La combinazione di caratteri che riporti è piuttosto singolare; posso sbagliarmi, ma più lo guardo, più mi da l’idea che possa trattarsi di un pezzetto di gesso terroso e impregnato e/o ricoperto da ossidi/idrossidi di ferro (che potrebbe spiegare il colore dello striscio, altrimenti bianco) e che quelle parti traslucide evidenzino la sua vera natura; non rimane che romperlo e guardarne l’interno.

Top
#148292 - 22/09/2023 22:52 Re: Dall'Abruzzo... [Re: supertramp]
ChrisChris Offline
Member

Registered: 22/03/2023
Post: 37
Grazie, e ho controllato adesso che l'appennino abruzzese è zona anche di cave di gesso, perciò è più che plausibile. E...sì potrei romperlo per chiarire tutto ma devo confessarti che voglio metterlo nella mia collezione perchè dal vivo fa un bell'effetto, o per lo meno a me piace molto, e mi spiace perderlo sbriciolandolo. Lo metto col cartellino "gesso" nell'espositore e sono contento così.
Una ultima cosa : per l'altro campione, quello che sembra un aggregato di cristalli giallo-arancioni, lì di cosa si può trattare ?

Top
#148295 - 24/09/2023 20:05 Re: Dall'Abruzzo... [Re: ChrisChris]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 213
Originariamente inviato da: ChrisChris
Una ultima cosa : per l'altro campione, quello che sembra un aggregato di cristalli giallo-arancioni, lì di cosa si può trattare ?

dicevi che ti sembra quarzo;
prova a vedere se:
1. riga il vetro
2. è scalfito da una punta d'acciaio
se è sì alla prima e no per la seconda allora potrebbe esserlo, ma a me non sembra;
verifica inoltre il colore dello striscio

Top
#148296 - 24/09/2023 20:35 Re: Dall'Abruzzo... [Re: supertramp]
ChrisChris Offline
Member

Registered: 22/03/2023
Post: 37
Grazie,
ho verificato che non riga minimamente il vetro, anzi a usare una certa forza ha perso della polverina sul vetro, che quindi stava intaccando il campione e non viceversa.
Con la punta di un cacciavite, con una media pressione ho scalfito la roccia in maniera molto visibile.
Lo striscio ha un colore bianco molto chiaro.
Grazie ancora

Top
#148302 - 26/09/2023 21:32 Re: Dall'Abruzzo... [Re: ChrisChris]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 213
Originariamente inviato da: ChrisChris
Grazie,
ho verificato che non riga minimamente il vetro, anzi a usare una certa forza ha perso della polverina sul vetro, che quindi stava intaccando il campione e non viceversa.
Con la punta di un cacciavite, con una media pressione ho scalfito la roccia in maniera molto visibile.
Lo striscio ha un colore bianco molto chiaro.
Grazie ancora

ricapitolando: durezza intorno a 3, colore dello striscio bianco, reattività con HCl; l'ipotesi più semplice è che, tra i minerali più comuni, si tratti di calcite giallo brunastra

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Opinione PC campagne di acquisizione geofisica
by Gabriele LEOLINI
Ieri alle 09:52
In vendita penetrometro Pagani TG63-100
by GeoGF
05/12/2023 23:24
Vendo penetrometro PAGANI TG 30-20 (30kg) del 2016
by GeoGF
05/12/2023 23:20
CERCO PENETROMETRO LEGGERO/MEDIO
by GeoGF
05/12/2023 23:18
quadro di unione e reticolo qgis
by FrancescaAgro
04/12/2023 12:42
Geologo
by antonio console
28/11/2023 15:43
CATEGORIA SOTTOSUOLO B E RSL
by AD70
28/11/2023 11:45
Statistiche Forum
17807 Utenti
36 Forums
20745 Topics
146866 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Giacomo Antonio, FrancescaAgro, DIEGO APONTE, MCMCMC, MatteoGialle
17806 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it