|
Iscritto: Nov 2002
Posts: 515
Member
|
OP
Member
Iscritto: Nov 2002
Posts: 515 |
200 abusi edilizi nel comune di Giampilieri, dove si e' costruito pure dentro la fiumara. Vorrei sapere se lo Stato (cioe' le mie tasse) paghera' la ricostruzione degli edifici abusivi.
|
|
|
|
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
Member
|
Member
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215 |
Gibbo non so rispondere alla tua domanda, ma ho la disgrazia di appartenere a una sparuta minoranza di babbei che riescono ancora a vergognarsi di essere siciliani e italiani. Ma ognuno ha quel che si merita...
Ultima modifica di Nello Lo Monaco; 05/10/2009 10:02.
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 348
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 348 |
Anche a me piacerebbe saperlo. Anche se temo la risposta.
|
|
|
|
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876
Member
|
Member
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876 |
Mah!!! gli si ripagano, gli si ripagano!!
Ora ci sono le new town, con la speranza che evitino i new river!!!
|
|
|
|
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
Member
|
Member
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950 |
Dove si può vedere una analisi del dissesto?
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2001
Posts: 868
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2001
Posts: 868 |
Ora ci sono le new town, con la speranza che evitino i new river!!! GRANDE! Questa me la rivendo!
|
|
|
|
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876
Member
|
Member
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876 |
ta taaa!
da repubblica.it
"Alle famiglie che hanno perso tutto, ospitate in hotel, ieri il premier Silvio Berlusconi è tornato a promettere una casa nuova dando una scadenza: "L'esperienza dell'Aquila ci offre la possibilità di prevedere che questi nuovi quartieri potranno essere realizzati in 4 o 5 mesi. Ci sarà uno stop al pagamento di imposte e tasse e dei mutui: nessun cittadino colpito da queste tragedie naturali può dire di essere stato abbandonato".
Berlusconi ha definito una "provocazione" la richiesta di Bertolaso che ha indicato in 25 miliardi di euro la cifra necessaria per mettere in sicurezza le zone a rischio idrogeologico di tutto il territorio nazionale ma ha assicurato la destinazione "di una cifra importante per cominciare dalle zone più pericolose". Ben undici solo nella provincia di Messina, secondo il Wwf, che ha presentato una mappa di tutte le fiumare trasformate in strade. "
et voilà, le jeux son fait!
e su questo 3d ci sarebbe cinismo? LE FIUMARE TRASFORMATE IN STRADE????? NON CI SONO ABUSI EDILIZI E TERRITORIALI ??????
|
|
|
|
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876
Member
|
Member
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876 |
P:S: TRAGEDIE NATURALI?
La pioggia è naturale, le frane sono naturali, le case costruite nelle fiumare NON sono naturali ma antropiche. una casa del 500 costruita in zona a rischio .... demolita e ricostruita rischia comunque di essere travolta.
lancio un'altra provocazione da cinico. VESUVIO Campi Flegrei .... ci rendiamo conto di che strage ci sarà, di chi sarà la colpa? dello stato, del comune, di chi ha costruito abusivamente. Perchè lo stato dovrà pagare le case di chi è rimasto sul fianco del Vesuvio con tutte le incentivazioni che dice ci siano state per spostare i centri abitati in zone meno rischiose !!! Quanti libri, quanti studi inutili. era il 1986 - 87 quando seguivo il corso di vulcanologia con Barberi che si metteva le mani nei capelli pensando a Napoli, venti anni fa!!! in venti anni la situazione sarà migliorata o peggiorata?
|
|
|
|
Iscritto: May 2009
Posts: 51
Member
|
Member
Iscritto: May 2009
Posts: 51 |
Buongiorno, da privato cittadino sarei curioso di sapere se, nell'area della tragedia, sono state fatte denunce, da parte de Vs colleghi, alla competente Procura della Repubblica circa la situazione di pericolo e se sono state evidenziate le relative responsabilità penali.
|
|
|
|
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876
Member
|
Member
Iscritto: Feb 2002
Posts: 876 |
Sempre dal sito di Repubblica
" La realistica previsione di quello che avrebbe potuto succedere era persino nei cassetti della Procura, agli atti dell'inchiesta aperta dopo l'alluvione del 2007 e rimasta senza colpevoli. Scrissero i tecnici della Protezione civile nella relazione consegnata ai pm nel 2008: "La causa scatenante le forti alluvioni è stata certamente l'elevata intensità di eventi meteorici, ma non può non essere presa in considerazione la leggerezza di alcune scelte territoriali, che si sono rilevate determinanti negli effetti provocati dal dissesto idrogeologico. Scelte che hanno fatto sì che il degrado dei corsi idrici del messinese diventasse un fenomeno ormai generalizzato e diffuso capace di provocare un vero e proprio disastro".
|
|
|
Link Copiato negli Appunti