1 membri (Federico Cotza),
499
ospiti, e
1
robot. |
Chiave:
Admin,
Mod Globale,
Mod
|
|
|
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
Member
|
OP
Member
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917 |
Penso che sia dovuto alle sorgenti. Le sorgenti del microtremore (quelle di intensità maggiore) sono soprattutto antropiche superficiali. Queste vengono intrappolate all'interno delle prime discontinuità determinando l'ampiezza della vibrazione. Però il terremoto parte dal basso......
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3 |
...Non dimentichiamo le tempeste nel Tirreno, che come insegna Silvia Castellaro eccitano le basse frequenze naturali e pertanto fungono da bassista, il Jaco Pastorius della situazione, o il Ron Carter per gli amanti del jazz più mainstream.
Geodesi, se non erro i microtremori si riferiscono all'intrappolamento di onde superficiali, che partono dall'alto. Mentre nei modelli di RSL l'onda incidente parte dal basso.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
Member
|
OP
Member
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917 |
Il rapporto H/V non dipende comunque dall'intensità delle vibrazioni se coinvolge allo stesso modo le componenti verticali e orizzontali. Infatti tutta la teoria della inversione dei rapporti spettrali cadrebbe come un castello di carte. Tuttavia da correlazioni con sondaggi e prove penetrometriche, quell'effetto ombra che diceva AD a me sembra che ci sia, ma non so perchè. Se questo non ci fosse sarebbe semplice basta prendere il picco maggiore come frequenza fondamentale.
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3 |
L'effetto ombra certamente si ha nelle MASW. Poiché l'energizzazione proviene dall'alto, un contrasto di impedenza superficiale dovrebbe riflettere gran parte dell'energia e se è notevole forse la riflette quasi tutta. Nel campo dei microtremori il segnale però proviene anche dal basso, lo dicevamo sopra, i bassisti... [video:youtube] https://www.youtube.com/watch?v=U4n8fL5BYMo[/video] Non so perché ma non appare più direttamente il fotogramma del video...
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2009
Posts: 1,007 Mi piace: 1
Member
|
Member
Iscritto: Dec 2009
Posts: 1,007 Mi piace: 1 |
Probabilmente per capire meglio il fenomeno servirebbero differenti misure HVSR eseguite sulla stessa verticale a profondità diverse....se superato il primo contrasto di impedenza si evidenziasse un significativo incremento dell'ampiezza H/V relativa a contrasti più profondi allora, forse, si potrebbero avere indicazioni sull'esistenza dell'effetto "ombra"
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia, ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2009
Posts: 1,007 Mi piace: 1
Member
|
Member
Iscritto: Dec 2009
Posts: 1,007 Mi piace: 1 |
Per approcciare lo studio del possibile effetto "ombra" (forse sarebbe meglio chiamarlo effetto "filtro") per voi sarebbe significativo eseguire HVSR a quote differenti in corrispondenza di gradoni di cava?
Passando dall'analogia della musica a quella della luce, si potrebbe immaginare che il campo di rumore illumini dal basso, con tutte le frequenze dello spettro visibile, la nostra verticale di prova. I contrasti di impedenza potrebbero corrispondere a dei filtri che prediligono far passare alcune frequenze, queste ultime sarebbero funzione della profondità e spessore (contrasto di impedenza) del filtro.........se ad un primo filtro profondo se ne aggiunge un'altro più superficiale la luce fatta passare dal primo risulterebbe meno visibile perché sarebbe in parte tagliata dal filtro più superficiale. In questo caso noi vedremmo "offuscata" la luce fatta passare dal filtro più profondo.
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia, ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)
|
|
|
|
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
Member
|
OP
Member
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917 |
Sarebbe preferibile fare due prove una sopra una trincea geognostica e una alla base. Forse basterebbe sopra e sotto lo strato agrario(se sufficientemente profondo), un suolo rimaneggiato, areato o di un recente riporto, che mi crea una discontinuità superficiale molto evidente, utilizzando una frequenza di campionamento di 256 Hz.
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3 |
La prova dei gradoni di cava potrebbe mettere in evidenza un effetto topografico combinato a quello stratigrafico. Eventualmente, sarebbe interessante provare. Parlare di effetto ombra però credo sarebbe più proprio in presenza di notevoli inversioni di velocità, per cui le onde raylegh rimbalzano continuamente dal contrasto profondo ad un crostone superficiale di conglomerati ad esempio, in superficie arriva poca energia e i rapporti H/V si attenuano all'unità o quasi. Questo è stato riscontrato nel paese di Poggio Picenze AQ, come descritto da Marco Mucciarelli. Il fenomeno è analogo alla presenza di un massetto, selciato ecc.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
Member
|
OP
Member
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917 |
È vero è ancora più evidente con una marcata inversione di velocità superficiale.
|
|
|
|
Iscritto: Nov 2001
Posts: 249
Member
|
Member
Iscritto: Nov 2001
Posts: 249 |
..... utilizzando una frequenza di campionamento di 256 Hz. Perchè? Chiedo lumi, non essendo espertissimo della tecnica... perchè proprio 256 Hz come frequenza di campionamento??
Ultima modifica di wolframite; 16/01/2014 14:36.
|
|
|
Link Copiato negli Appunti
Forum36
Discussioni21,002
Post147,569
Membri18,076
|
Massimo Online1,780 Apr 8th, 2009
|
|
|
|