Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
FDB (18), Geoali (48)
Chi è Online Ora
1 membri (Federico Cotza), 499 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 61
AD70 17
Sponsor
GeoFoto
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 4 di 4 1 2 3 4
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
G
Geodesi Offline OP
Member
***
OP Offline
Member
***
G
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
Per vedere anche le discontinuità molto superficiali(0,5 m).

Iscritto: Nov 2001
Posts: 249
W
Member
Offline
Member
W
Iscritto: Nov 2001
Posts: 249
Originariamente inviato da: Geodesi
Per vedere anche le discontinuità molto superficiali(0,5 m).


Scusami,
come dicevo sono ancora all'ABC se cosi si può dire per quanto riguarda l'HVSR, ma mi potresti indicare DOVE hai letto la correlazione tra "frequenza di campionamento" e profondità delle discontinuità?
grazie


"ma l’uomo non è pietra di tungsteno e cambia spesso proprietà..." - F. Battiato: "Ferro Battuto" -
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
G
Geodesi Offline OP
Member
***
OP Offline
Member
***
G
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
Sono i principi che regolano il campionamento di un segnale. Se vuoi vedere le frequenze alte devi aumentare la frequenza di campionamento che è l'inverso dell'intervallo di campionamento. In pratica devo utilizzare un intervallo dt più piccolo (
fc=1/dt). Come faccio a discretizzare un segnale sinusoidale con un periodo piccolo.
In pratica se non voglio perdere informazioni devo campionare con una frequenza almeno doppia della frequenza del segnale. Se voglio vedere 100 Hz devo campionare con una frequenza di almeno 200 Hz.
Tieni presente che non sono un esperto ma è quello che ho capito.

Iscritto: Dec 2009
Posts: 316
Mi piace: 2
A
Member
Offline
Member
A
Iscritto: Dec 2009
Posts: 316
Mi piace: 2
Mi inserisco nel discorso, inserendo alcune considerazioni su quello che è stato detto, sempre tenendo presente che l'HV è una tecnica molto usata ma poco conosciuta, e che dopo 3 anni che la uso ancora oggi di dubbi ne ho molti... Comunque, quello di cui parlava Geodesi è la Frequenza di Nyquist, che determina la minima frequenza di campionamento necessaria per ricostruire un dato segnale (che deve essere almeno doppia a quella del segnale stesso). Poi, da quanto so io, in genere il campo di interesse "ingegneristico" si ferma ai 20 Hz, e non so se con l'HV si riesca a ottenere un profilo Vs con tale precisione (intendo 0.5 m). Relativamente alle inversioni, le MASW in onde di Love risentono del problema, mentre quelle di Rayleigh no (sempre considerando che man mano che si cresce di profondità lo spettro diventa spesso più confuso), per l'Hv quello che so è che in presenza di inversioni il rapporto dovrebbe andare sotto a 1, ma non è una regola generale. Ultima cosa, il discorso dei salti di impedenza superficiali, che se molto forti per le MASW risultano un problema notevole, in quanto l'onda non riesce a superarlo. Ricordo però che Albarello nel suo corso a La Spezia disse che lo stesso discorso vale anche per l'HV, in caso di contrasti molto forti, però è un ricordo vago che ho. Dimenticavo un'ultima considerazione, relativa all'ampiezza del picco, che secondo me è errato considerare come "assoluta". Ad esempio, per mia diretta esperienza, acquisire con due condizioni meteo diverse può portare a ampiezze HV differenti. La frequenza del picco è più o meno simile, ma l'ampiezza può cambiare; ricordo di aver visto un esempio simile anche su un lavoro di Albarello. Aspetto vostre considerazioni/esperienze, non c'è nulla di più utile.


Andrea Alessandrini
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
G
Geodesi Offline OP
Member
***
OP Offline
Member
***
G
Iscritto: Oct 2004
Posts: 917
Originariamente inviato da: adilex
per l'Hv quello che so è che in presenza di inversioni il rapporto dovrebbe andare sotto a 1

Purtroppo la mia esperienza (correlazioni con sondaggi) dice non è sempre vero, però è vero l'inverso: se H/V<1 allora c'è una inversione di velocità.

Per quanto riguarda la discontinuità molto superficiale, probabilmente non si riesce a determinare un profilo di Vs con con un minimo di accuratezza (forse per il numero basso di campioni) però la discontinuità se esiste viene evidenziata.

Pagina 4 di 4 1 2 3 4

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
by antrea - 19/09/2025 08:18
GEOLOGO CERCASI x collaborazione
by fabioGeol53 - 18/09/2025 13:15
geologo provincia viterbo
by matteop1980 - 18/09/2025 09:58
Vendesi KIT PROVE DI PULL-OUT
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
Vendo PENETROMETRO PAGANI TG63 - 200
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
roccia con sferule
by supertramp - 17/09/2025 13:47
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,002
Post147,569
Membri18,076
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Mattace, Alcanta, GeolSalvo, antea, apaza
18,075 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.012s Queries: 26 (0.005s) Memory: 2.9707 MB (Peak: 3.2549 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-09-20 12:47:02 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS