|
0 membri (),
389
ospiti, e
4
robot. |
|
Chiave:
Admin,
Mod Globale,
Mod
|
|
|
|
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
Member
|
OP
Member
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81 |
Buongiorno a tutti, devo individuare le cause della nascita di nuove sorgenti su di un versante, a poche decine di metri di quota dalla sommità dello stesso, nate a seguito delle intense piogge degli utlimi giorni. Le nuove emergenze hanno causato un fronte di frana lugo circa 50 metri. Da un primo sopralluogo le emergenze nascono da terreni di alterazione del macigno (arenaria). Domani effettuerò un rilievo di dettaglio della zona per cercare affioramenti ed ottenere informazioni sulla stratificazione e famiglie di discontinuità. Volevo chiedervi se avete suggerimenti, ipotesi o qualsiasi altro consiglio utile alla risoluzione del problema. La cosa strana è che tali sorganti sono prossime alla sommità di un rilievo pressochè isolato, e stanno continuando a far fuoriuscire acqua in quantità superiore a quella che gli è piovuta sopra.
Grazie tutti per la collaborazione
|
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2007
Posts: 938
Member
|
Member
Iscritto: Dec 2007
Posts: 938 |
Non sapendo qual'e' la zona non mi posso esprimere più di tanto pero' come sicuramente saprai il macigno stratigraficamente nella Serie Toscana sta sopra gli Scisti Policromi, per cui il contrasto di permeabilità potrebbe avere determinato sorgenti di contatto...facci sapere l'evoluzione
Impara l'arte e mettila da parte!
|
|
|
|
|
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
Member
|
OP
Member
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81 |
Provo ad alllegare una cartografia. Le nuove emergenze sono circa, lungo la scritta "AL PIANO" e hanno generato una frana che è ricaduta sopra al cimitero. Purtoppo nell'area "affiora solo MAC, o meglio, terreni di alterazione per cui è difficile rilevare stratificazione e sistemi di fratture. Siamo in provincia di Lucca, comune di Barga. Grazie per l'interessamento.
|
|
|
|
|
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
Member
|
OP
Member
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81 |
|
|
|
|
|
Iscritto: Feb 2003
Posts: 993
Member
|
Member
Iscritto: Feb 2003
Posts: 993 |
non sembra poi così isolato: sembra una cresta di spartiacque che si alza in direzione nord-nord est, è vero che c'è un piccolo colle a quota 788, che degrada a 765 a nord ma poi si il rilievo si alza a più di 800 (e credo anche oltre a giudicare dallo stralcio che hai postato). E a nord nord est ci saranno sicuramente altre sorgenti, per lo meno quelle che originano il torrente che scorre a est, a quota superiore di quella alla quale hai la venuta d'acqua (tra 750 e 700). Di sicuro l'acqua che esce non è quella che è piovuta sul versante ma probabilmente ha una alimentazione collegata con altre sorgenti poste a monte. Se un "serbatoio" posto più a monte si è riempito, può darsi che abbia trovato un passaggio per andare a scaricare più in basso, dovresti ricostruire per bene la geologia con più sezioni e poi verificare le sorgenti presenti più in alto e il relativo bacino di alimentazione PS il macigno è una formazione torbiditica che ha membri arenaceo-pelitici a vario rapporto di A/P, non conosco la zona ma se nel ci sono successioni a prevalenza di strati fini la circolazione idrica sotterranea può essere molto complessa e portare ad aspetti apparentemente contradditori
Ultima modifica di anticlinale; 04/02/2014 10:01.
..
|
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2007
Posts: 938
Member
|
Member
Iscritto: Dec 2007
Posts: 938 |
Personalmente ho trovato degno di nota la corona di frana (se scarichi il ctr disponibile ora la trovi cartografata) posta a NW sull'altro versante circa sull'isoipsa di 750m alla stessa quota della scritta al piano, il che potrebbe essere segno di presenza dei litotipi più siltitici argillitici di cui ti parlava anticlinale. Essendo una zona con parametri meccanici peggiori si può essere innescato un movimento franoso per lo stesso motivo che ha dall'altro versante denotato la presenza delle sorgenti, quindi per contatto tra rocce a permeabilità secondaria elevata come i termini arenitici del macigno e quelle frazioni più fini caratterizzate da k molto più bassa
Impara l'arte e mettila da parte!
|
|
|
|
|
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
Member
|
OP
Member
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81 |
Grazie per i suggerimenti. Dal rilievo effettuato è emersa una fratturazione principale leggermente a frana poggio, un'area pianeggiane a monte he raccoglie e poi riversa le acque all'interno del versante in oggetto. A questo punto quali sono le soluzioni? Relativamente alla frana, un disboscamento degli alberi più grossi e in peggiori condizioni , una canalizzazione interna al corpo di frana euna serie di geoblock al piede. Per quanto riguarda le acque provenienti da monte, pensavo ad una trincea drenante, ma a parte gli onerosi costi per realizzare in seguito una tubazione,non ho la certezza che raccolg una quantità d'acqua sufficiente. Avete idee riguardo?
|
|
|
Link Copiato negli Appunti
|
Forum36
Discussioni21,014
Post147,656
Membri18,087
| |
Massimo Online2,054 Oct 21st, 2025
|
|
|
|