|
|
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
Member
|
OP
Member
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81 |
Ciao a tutti, come scritto nel titolo sono alla ricerca di un software per la modellazione e simulazione di movimenti franosi in TERRA, per valutare i terreni sottostanti che, eventualmente potrebbero essere interessati dal movimento franoso. Conoscete qualcosa del genere? Personalmente in pendii in terra non conosco alcun software al contrario dei pendii in roccia dove non manca la scelta.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
|
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2007
Posts: 938
Member
|
Member
Iscritto: Dec 2007
Posts: 938 |
Forse hai postato nella sezione sbagliata, comunque personalmente mi trovo bene con slope della geostru
Impara l'arte e mettila da parte!
|
|
|
|
|
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
Member
|
OP
Member
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81 |
Ok, in quale sezione avrei dovuto inserirlo? Slope lo possiedo anche io, ma a me serve un software per valutare le etità degli spostamenti a valle e poter escludere il coinvoglimento di di edifici posti ad una certa distanza dalla frana. Garazie per l'attenzione
|
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2007
Posts: 938
Member
|
Member
Iscritto: Dec 2007
Posts: 938 |
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=postlist&Board=20&page=1Una volta ho fatto anche io la simulazione con slope, è un po' laboriosa ma mi è sembrata verosimile: in pratica individuato la superficie di scorrimento ho ipotizzato di togliere il materiale franato e rieseguito i calcoli fino ad arrivare per iterazioni alla fase di fine scavo (era in pratica un intervento con scasso per piazzare l'edificio che stava sotto una strada con altri fabbricati dal lato opposto della stessa).
Impara l'arte e mettila da parte!
|
|
|
|
|
Iscritto: Jan 2009
Posts: 471
Member
|
Member
Iscritto: Jan 2009
Posts: 471 |
Per l'aspetto sismico SLAMMER R.Jibson USGS. Analisi alla Newmark del pendio. Solo in parte può coprire le tue esigenze MA non simula il run-off. Comunque mi pare un problema complesso dal punto di vista numerico ci sono due cinematiche ben distinte...talvolta meglio approssimabili con formule semplificate. Se invece del sisma cerchi un modello che tenga conto delle precipitazioni ti si apre un altro mondo legato all'interazione insaturo-resistenza al taglio e l'evoluzione che ne segue forse è più legata alla dinamica dei fluidi immagino... comunque ci dovrebbero essere studi di questo tipo in internet penso ad esempio all'università di Napoli dopo Sarno. Sempre che non abbia capito fischi per fiaschi.
Un saluto
Fa' sempre la cosa giusta.
|
|
|
Link Copiato negli Appunti