1 membri (Federico Cotza),
499
ospiti, e
1
robot. |
Chiave:
Admin,
Mod Globale,
Mod
|
|
|
Iscritto: Jun 2009
Posts: 62
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2009
Posts: 62 |
e gia a pettino la situazione e' diversa eppure samo a un km di distanza..comunqye anche intorno a me ho il deesrto nn ti credere su una trentina di palazzine sono agibili solo 2 la settimana scorsa ho parlato cn un amica che abita a via Francia mi diceva che x il suo palazzo aspettavano la risposta sulle analisi del calcestruzzo e nn mi sembra abbia parlato di geologi ..se il calcestruzzo era buono dato che il suo palazzo nn ha danni strutturali nn aveva bisogno di adeguamento antisismico..allora gli ho detto se la sentiva di riportare 2 figli al 4 piano a 30 metri dalla ben visibile faglia che nn si è mossa x niente fino ad ora ...i vechi coppito mi dicevano sempre che a pettino nn bisognava costruire anche se era il posto piu assolato dell Aquila tanto e' vero che era uno dei pochi posti dove maturava l uva l uva ed era pure dolcissima xche' secondo loro il terreno era piu caldo...saranno credenze pero' in fondo avevano ragione..x me deve tornare verde come era quando io venivo a giocare a calcio dove ora c e' Solaria le interminabili sfide Coppito -Pettino..... in bocca al lupo ciao
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3 |
I dati dell'INGV però mi sembra suggerirebbero che la faglia di M. Pettino sia stata all'origine dell'evento del 6 aprile (vedi dati epicentrali e meccanismo focale).
L'ubicazione dell'epicentro è stata corretta in seguito all'elaborazione di 31 stazioni, ed ora lo localizzano nella parte bassa del versante di Colle di Roio, poco sopra la stazione ferroviaria.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2009
Posts: 62
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2009
Posts: 62 |
Faglia Pettino:Microzone sismiche e costruzioni Alessio Albani -- 04-06-2009 Quesito: Salve, sono il proprietario di un appartamento nella zona di Pettino. La mia palazzina,a parte i danni ai tramezzi, non riporta problemi strutturali. Purtroppo solo ora sono venuto a conoscenza della presenza della faglia in prossimità del quartiere di Pettino. Ora le mie domande sono queste:
1)E' possibile che alcune zone a Pettino, pur essendo vicine alla faglia,abbiano un terreno idoneo e più resistente ai terremoti rispetto agli altri? 2)Quando si avrà una mappatura che indichi le microzone con le diverse sismicità?
Grazie Risponde Fabrizio Galadini il 2009-06-04 16:46:26 Gentile Signor Albani, la normativa in Italia non esclude la possibilità di costruire edifici per usi comuni a ridosso di faglie. In realrà, il buon senso suggerirebbe di evitare. In effetti, il movimento di una faglia può comportare la dislocazione delle fomdazioni. In sostanza, recare danni di altro tipo alle strutture, rispetto a quelli più "tradizionalmente" attribuibili allo scuotimento. Dopo di ciò, nel caso del terremoto del 6 aprile la faglia del Pettino non si è mossa. Quindi, i danni osservati sono riferibili allo scuotimento e non ad altro. La faglia in questione si è probabilmente mossa nel 1703. Non sappiamo quando si muoverà in futuro, ma è possibile/probabile che ciò avverrà tra secoli. Per quanto riguarda la microzonazione sismica, si tratta di attività coordinate dal DPC che matureranno nei prossimi mesi. Cordiali saluti, ecco io su INGV.MI al link quesiti ho trovato questa risposta e ve ne sono altre analoghe..che l epicentro era roio poggio si era saputo quasi subito e su google earth e' riportato
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3 |
Ho letto anch'io la stessa risposta di Galadini, ma su quali deduzioni sia fondata non è noto, dato che i dati ufficialmente pubblicati dall'INGV suggerirebbero il contrario. In particolare, perchè l'ubicazione dell'epicentro è spostata in direzione NW rispetto a Paganica con un meccanismo focale di faglia normale con rigetto verso SW. In sintesi, se la struttura responsabile è quella di Paganica, l'epicentro si sarebbe dovuto trovare verso Monticchio, ad esempio. Anceh gli ultimi aggiornamenti dell'INGV suggeriscono il contrario.
Circa l'ubicazione epicentrale dell'evento principale, i giorni successivi c'è stata un pò di confusione, l'INGV ha comunque sempre indicato, a parte i recenti aggiornamenti, un punto situato tra Roio piano, Genzano di Sassa e Collefracido, un pò distante quindi da Roio poggio.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886 |
Scusa McCoy ma non è stato accertato che la faglia è quella di Paganica? Dove in alcuni casi ha prodotto gradini visibili in superficie di max 15 cm e dai rilievi satellitari si è riscontrato un innalzamento medio a NE di 3 cm? La faglia sotto Monte Pettino non si è mossa.......per ora...
A proposito ho le foto della trincea paleosismologica fatta sulla faglia di Paganica in prossimità della strada che da Paganica porta Filetto.....sono in attesa dell'interpretazione del rilievo a seguito della datazione dei campioni di terreno prelevati.
Ultima modifica di Alex-64; 19/08/2009 09:45.
Niuno però presagì prima dell’avvenimento quello, che dopo l’avvenimento di poter naturalmente presagire dicevano quasi tutti
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3 |
Ripeto, è una situazione confusa perchè le evidenze morfologiche indicherebbero un certo rigetto a Paganica ma quelle strumentali indicano un epicentro apparentemente incompatibile.
Può darsi che la faglia di M. Pettino non sia stata tanto 'capace' cioè non abbia subito dislocazioni superficiali pur essendo stata sottoposta a movimento relativo??
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
Member
|
Member
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215 |
Beh forse dovresti fare una richiesta un po' più mirata, il commento di un foglio geologico può essere oggetto di commenti molto estesi 
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886 |
Ripeto, è una situazione confusa perchè le evidenze morfologiche indicherebbero un certo rigetto a Paganica ma quelle strumentali indicano un epicentro apparentemente incompatibile. E tu di cosa ti fidi di più di quelle strumentali o di quelle morfologiche?
Niuno però presagì prima dell’avvenimento quello, che dopo l’avvenimento di poter naturalmente presagire dicevano quasi tutti
|
|
|
|
Iscritto: May 2009
Posts: 121
Member
|
Member
Iscritto: May 2009
Posts: 121 |
Ma ha anche detto che, sia che si ricostruisca, sia che si consolidi e si adegui per portare l'edificio almeno all'80% della sicurezza ( e già non mi piace, sta cosa) sarà fatto secondo i parametri previsti per la zona, visto che ancora non è stata cambiata la classificazione del rischio ad Aquila. ??????????????????????????????????????????????? Non si capisce cosa vuol dire questa frase. Parametri previsti per la zona? Non è stata cambiata la classificazione del rischio????? Si esatto, io so che la classificazione per la zona di L'Aquila era 2, che dovrebbe corrispondere a "riscio medio" , detto un pò grossolanamente, perdonatemi. E questo prevede certi parametri per la costruzione degli edifici. Siccome la classificaziodi quella zona è ancora 2, non è passata ad 1, gli edifici che ricostruiremo non saranno piùsicuri di quelli caduti, perchè i parametri adoperati per i calcoli saranno gli stessi di prima. Vedo, per esempio che ad Avezzano,, dove vivo, le costruzioni sono fatte in modo diverso ( a prescindere dal fatto che le perizie geologiche ce le facciamo fare casa per casa, sai com'è, tanto per essere sicuri di quello che stiamo per fare.
Biologo, solo biologo
|
|
|
Link Copiato negli Appunti
Forum36
Discussioni21,002
Post147,569
Membri18,076
|
Massimo Online1,780 Apr 8th, 2009
|
|
|
|