Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
FDB (18), Geoali (48)
Chi è Online Ora
1 membri (Federico Cotza), 499 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 61
AD70 17
Sponsor
GeoFoto
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valutazione: 5
Pagina 8 di 14 1 2 6 7 8 9 10 13 14
Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886
A
Member
***
Offline
Member
***
A
Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886
E' vecchia i rilievi risalgono al periodo 1941-1951 e comunque già era indicata la faglia bordiera della Laga sulla quale è stata costruita la diga di Rio Fucino sul lago di Campotosto (1939-1940).


Niuno però presagì prima dell’avvenimento quello, che dopo l’avvenimento di poter naturalmente presagire dicevano quasi tutti
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
N
Member
****
Offline
Member
****
N
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
Originariamente inviato da: AZ53
...Siccome la classificaziodi quella zona è ancora 2, non è passata ad 1, gli edifici che ricostruiremo non saranno piùsicuri di quelli caduti, perchè i parametri adoperati per i calcoli saranno gli stessi di prima...


tu ovviamente sei sicuro che gli edifici crollati fossero stati costruiti secondo normativa... io non sono stato in Abruzzo ma sono sicuro del contrario; se fossero stati progettati e realizzati a norma non si sarebbero sbracati

Originariamente inviato da: AZ53
...le perizie geologiche ce le facciamo fare casa per casa...


questo è normale, la legge prevede questo e non una relazione geologica cumulativa; quella (di tipo più geomorfologico e tettonico) la si fa per il piano urbanistico ma poi per le singole costruzioni è previsto uno studio geologico puntuale (prevalentemente geologico-geotecnico)

Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886
A
Member
***
Offline
Member
***
A
Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886
Quote:
tu ovviamente sei sicuro che gli edifici crollati fossero stati costruiti secondo normativa... io non sono stato in Abruzzo ma sono sicuro del contrario; se fossero stati progettati e realizzati a norma non si sarebbero sbracati


Nello e tu pensi che la normativa era adeguata alle accelerazioni al suolo registrate? Era adeguata a quanto già avvenuto nel passato (tipo nel 1703) dove la magnitudo stimata del terremto, con epicentro ricadente negli attuali confini amministrativi del comune dell'Aquila, è stata di 7!
Con magnitudo 6.2-6.3 si sono registrate accelerazioni al suolo di 0,66 g ed in un caso (anomalo?) di 1 g mentre fino ad allora si poteva progettare con 0,25 g (zona 2). Se la magnitudo fosse stata di 7 (come è avvenuto appena tre secoli prima) cosa sarebbe accaduto? Quanti morti ci sarebbero stati?
La normativa non è stata mai adeguata per il comune dell'Aquila! Non è stato mai studiato il territorio e le amplificazioni di sito, di conseguenza come fai a sostenere che se gli edifici fossero stati costruiti a norma non sarebbero crollati?
Torniamo alle sciocchezze della magistratura che indaga sulla sabbia di fiume e quella di mare e non sulle responsabilità di chi, avendone la facoltà, non ha adeguato la normativa abruzzese (nel senso della zonazione e degli effetti di sito) al pericolo reale sismico presente!

Ultima modifica di Alex-64; 20/08/2009 09:35.

Niuno però presagì prima dell’avvenimento quello, che dopo l’avvenimento di poter naturalmente presagire dicevano quasi tutti
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
N
Member
****
Offline
Member
****
N
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
io penso che se si costruisce secondo normativa, ci sono buone probabilità che l'edificio non collassi, magari si danneggia e anche seriamente, ma sappiamo bene che la normativa italiana è una "legge dei poveri" che tutela la vita umana e non l'edificio, non siamo in California...

Iscritto: Apr 2009
Posts: 36
U
Member
Offline
Member
U
Iscritto: Apr 2009
Posts: 36
Originariamente inviato da: uffa
http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=139
cosa ne pensate di questa mappa? qualcuno può darmi qualche indicazione per una lettura di massima?

mi dispiace non poter esprimermi meglio ho le conoscenze adeguate:
in pratica io sono in una zona di colore giallo scuro quasi arancio e marrone non ho avuto crolli a pochi metri c'è una zona verde chiaro che è andata peggio
vedo che pettino è azzurra
tutto cio può significare q.cosa? grazie a chi avrà la cortesia di rispondermi senza arrabbiarsi
ciao

Iscritto: Apr 2009
Posts: 36
U
Member
Offline
Member
U
Iscritto: Apr 2009
Posts: 36
volevo dire non ho le conoscenze adeguate

Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886
A
Member
***
Offline
Member
***
A
Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886
Mi dispiace ma la legge italiana non tutela neanche la vita umana e questo a prescindere dal fatto che gli edifici siano stati costruiti rispettando la normativa e "a regola d'arte".
Le cause di un crollo sono molteplici e difficili da stabilire a priori pensando solo ai difetti di costruzione senza conoscere l'accelerazione al suolo che ha subito, la durata di questa, la frequenza dell'onda arrivata e quella di oscillazione dell'edificio e quindi il possibile effetto di rosananza. Una combinazione di tali effetti per edifici di 3 o più piani, può, a prescindere dal rispetto della normativa vigente, portare al collasso di questi anche se costruiti a regola d'arte senza sbilanciamento dei carichi. Un altro aspetto potrebbe essere anche l'eccessivo carico che si sviluppa su una parte della fondazione a causa delle oscillazioni non compatibile con la capacità portante del terreno e non verificabile a priori.
Continuare a pensare che il tutto dipenda solo dall'edificato è fuorviante e farà solo in modo che si continueranno ad avere ancora vittime per terremoti.
L'uomo deve avere un tantino più di modestia e non pensare che grazie al suo ingegno ingegneristico può costruire edifici sicuri anche sopra faglie attive, ma solo studiando meglio il territorio ed i fenomeni naturali potrà adeguare al le proprie costruzioni a tali fenomeni, ed in alcuni casi evitando proprio di costruire in alcune aree (sopra faglie attive, terreni soggetti a liquefazione, aree instabili, zone soggette ad elevate amplificazioni sismiche le cui frequenze d'onda sono compatibili con quelle degli edifici 3-10 Hz....ecc...ecc).

Ultima modifica di Alex-64; 20/08/2009 10:41.

Niuno però presagì prima dell’avvenimento quello, che dopo l’avvenimento di poter naturalmente presagire dicevano quasi tutti
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
N
Member
****
Offline
Member
****
N
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
Cercavo di essere concreto: intanto rispettiamo la normativa vigente!
Poi sono d'accordo sul fatto che questa debba essere rivista e migliorata, ma il tuo ragionamento (che condivido per molti versi) è dispersivo e non porta a mio avviso a nulla di immediato, se non a uno scoraggiamento generalizzato verso tutto.
Una cosa che secondo me andrebbe fatta, è la smitizzazione del cemento armato, in molte parti del mondo si costruisce con struttura in legno per esempio; le costruzioni in legno del medioevo sono ben visibili e in ottimo stato in buona parte dei Paesi nord-europei, mentre il cemento armato ha una vita di 50-100 anni, poi che fine farà non è ancora dato sapere...
Anche questo però richiede un salto di mentalità che non è proprio immediato; pertanto, resto convinto che SUBITO si debba costruire a norma, e sono convinto che sia già tanto, e che troppo spesso non si fa.
Tutto il resto viene poco a poco.

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244
Mi piace: 3
mccoy Offline OP
M
Member
****
OP Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244
Mi piace: 3
Originariamente inviato da: Alex-64
Quote:
Ripeto, è una situazione confusa perchè le evidenze morfologiche indicherebbero un certo rigetto a Paganica ma quelle strumentali indicano un epicentro apparentemente incompatibile.


E tu di cosa ti fidi di più di quelle strumentali o di quelle morfologiche?


A questo punto non mi fido più di niente e nessuno! Ma ci sono stati i sismografi che a Pettino (vedi stazione il Moro) hanno registrato il finimondo con Ag/g > 1, SENZA situazioni di segnale H/V anomalo, registrato a posteriori.

Giudicando dagli effetti, quindi, si potrebbero essersi mossi entrambi i rami, uno con manifestazioni superficiali, l'altro senza.

Se Pettino davvero non si è mosso, allora per gli aquilani davvero non c'è da stare tranquilli, potrebbe verificarsi un altro sisma a breve distanza come nel 1700.
Galadini dice di no, basandosi sulla legge di ricorrenza.

Tranquillizzerò gli aquilani una volta tanto dicendo che l'istinto geologico mi suggerisce che il ramo di Pettino si è mosso.

Ovviamente, nessuno davvero sa quale sarà l'evoluzione prossima della crisi sismica.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Jun 2009
Posts: 62
A
Member
Offline
Member
A
Iscritto: Jun 2009
Posts: 62
w la sincerita... grazie MAC

Pagina 8 di 14 1 2 6 7 8 9 10 13 14

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
by antrea - 19/09/2025 08:18
GEOLOGO CERCASI x collaborazione
by fabioGeol53 - 18/09/2025 13:15
geologo provincia viterbo
by matteop1980 - 18/09/2025 09:58
Vendesi KIT PROVE DI PULL-OUT
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
Vendo PENETROMETRO PAGANI TG63 - 200
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
roccia con sferule
by supertramp - 17/09/2025 13:47
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,002
Post147,569
Membri18,076
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Mattace, Alcanta, GeolSalvo, antea, apaza
18,075 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.020s Queries: 36 (0.008s) Memory: 3.0153 MB (Peak: 3.2554 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-09-20 12:54:12 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS