|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6 |
Buonasera a tutti, è il mio primo post, non sono un geologo, ma solo un "agrario"  . Vorrei sapere  qualcosa in più sulla storia dei terremoti, ovvero quali sono state ad esempio le caratteristiche del sisma aquilano del 1700, oppure quelle del terremoto in Friuli (scossa forte quasi quanto la prima dopo circa sei mesi; e cosa avvenne in quei sei mesi, ovvero prima di quella scossa?) oppure del sisma di Umbria e Marche. Mi sapete consigliare dei riferimenti bibliografici o qualche sito in particolare, oppure riassumere in breve la storia di questi sismi? Grazie.
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3 |
puoi provare con il catalogo parametrico dell'INGV: http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04/ricerca04.phpUn esempio di estrazione Mw da 5.9 in poi per l'AQ: Anno - Magnitudo stimata 1349 - 6.5 1461 - 6.5 1703 - 6.65 1726 - 5.9 Secondo questa raccolta, terremoti pragonabili all'attuale non avvengono nell'aquilano dai primi del 1700 circa
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3 |
Prova a selezionare 'tutto il catalogo' e magnitudo da 6.5
Nota quanti terremoti in Calabria. Nella recente mappa di pericolosità questa regione batte tutte le altre.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6 |
Grazie, molto interessante.
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3 |
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244 Mi piace: 3 |
Ottima presentazione di taglio non estremamente tecnico con la descrizione delal serie di aftershocks in Friuli, Irpinia e Umbria Agostino Goretti
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
Link Copiato negli Appunti