Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
FDB (18), Geoali (48)
Chi è Online Ora
1 membri (Federico Cotza), 499 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 61
AD70 17
Sponsor
GeoFoto
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#63548 11/04/2009 20:38
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6
L
Junior Member
OP Offline
Junior Member
L
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6
Buonasera a tutti, è il mio primo post, non sono un geologo, ma solo un "agrario" sick.
Vorrei sapere confusedqualcosa in più sulla storia dei terremoti, ovvero quali sono state ad esempio le caratteristiche del sisma aquilano del 1700, oppure quelle del terremoto in Friuli (scossa forte quasi quanto la prima dopo circa sei mesi; e cosa avvenne in quei sei mesi, ovvero prima di quella scossa?) oppure del sisma di Umbria e Marche. Mi sapete consigliare dei riferimenti bibliografici o qualche sito in particolare, oppure riassumere in breve la storia di questi sismi?
Grazie.

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244
Mi piace: 3
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244
Mi piace: 3
puoi provare con il catalogo parametrico dell'INGV:

http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04/ricerca04.php

Un esempio di estrazione Mw da 5.9 in poi per l'AQ:

Anno - Magnitudo stimata

1349 - 6.5
1461 - 6.5
1703 - 6.65
1726 - 5.9

Secondo questa raccolta, terremoti pragonabili all'attuale non avvengono nell'aquilano dai primi del 1700 circa



"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244
Mi piace: 3
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244
Mi piace: 3
Prova a selezionare 'tutto il catalogo' e magnitudo da 6.5

Nota quanti terremoti in Calabria. Nella recente mappa di pericolosità questa regione batte tutte le altre.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6
L
Junior Member
OP Offline
Junior Member
L
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6
Grazie, molto interessante.

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244
Mi piace: 3
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244
Mi piace: 3
Un articolo piuttosto tecnico sul sisma del 76 in friuli

http://gndt.ingv.it/Pubblicazioni/Meletti/2_03_Aoudia.pdf


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244
Mi piace: 3
M
Member
****
Offline
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,244
Mi piace: 3
Ottima presentazione di taglio non estremamente tecnico con la descrizione delal serie di aftershocks in Friuli, Irpinia e Umbria

Agostino Goretti


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
by antrea - 19/09/2025 08:18
GEOLOGO CERCASI x collaborazione
by fabioGeol53 - 18/09/2025 13:15
geologo provincia viterbo
by matteop1980 - 18/09/2025 09:58
Vendesi KIT PROVE DI PULL-OUT
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
Vendo PENETROMETRO PAGANI TG63 - 200
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
roccia con sferule
by supertramp - 17/09/2025 13:47
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,002
Post147,569
Membri18,076
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Mattace, Alcanta, GeolSalvo, antea, apaza
18,075 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.012s Queries: 27 (0.005s) Memory: 2.9511 MB (Peak: 3.2554 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-09-20 12:54:11 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS