Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
FDB (18), Geoali (48)
Chi è Online Ora
1 membri (Federico Cotza), 499 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 61
AD70 17
Sponsor
GeoFoto
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valutazione: 5
Pagina 9 di 16 1 2 7 8 9 10 11 15 16
Iscritto: Feb 2008
Posts: 155
G
Member
Offline
Member
G
Iscritto: Feb 2008
Posts: 155
BRAVO MASSIMO, QUALCOSA DEL GENERE FU PUBBLICATO DALLA pc DELLA REGIONE LOMBARDIA PER UNA AUTODIAGNOSI DEGLI EDIFICI, CHE GIUSTAMENTE PI RIMANDAVA ALL'INTERVENTO DI UN TECNICO SE SI RIMANEVA SOTTO UN CERTO PUNTEGGIO.
QUALCOSA DEL GENERE MI PARE DISPONIBIL IN RETE DA USGS O DALLA SOCIETA DELLE ASSICURAZIONI AMERICANE .... SE TROVO I LINK LI POSTO

Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
Ho rieditato questo, Mccoy magari lo può mettere in testa del tread. Credo che sarà utile a qualcuno.

EMERGENZA - IL TUO KIT GETAWAY
Tutte le cose che bisogna prepare e tenere a portata di mano in caso di calamità.
Tutti in casa dovrebbero avere un piccolo sacchetto con un kit di partenza, pronto per l'evacuazione. Oltre elementi essenziali di emergenza, questo kit dovrebbe comprendere:

DOCUMENTI della FAMIGLIA
Da conservare in contenitori impermeabili.
Certificati di nascita e matrimonio
Patenti e passaporti
Polizze assicurative
Documenti bancari e di proprietà.

Foto di famiglia! pensateci non ne avete copia.

Articoli PERSONALI
Asciugamani, sapone, spazzolino da denti e articoli sanitari e medici.
Un cambio di vestiti.

famiglia EMERGENCY SURVIVAL :
Se si preferisce mantenere i vostri oggetti del Survival Emergency Kit in casa per uso quotidiano, assicurarsi di sapere dove trovarli IMMEDIATEMENTE quando si verifica un'emergenza.

CIBO E ACQUA - Sufficiente per 3 giorni o più acqua potabile in bottiglia (Almeno 3 litri per persona al giorno).
L'acqua per il lavaggio e cottura.
Alimenti non deperibili (in scatola o secchi e che non necessitino di cottura ma al più di semplice riscaldamento), apriscatole. Un fornelleto a gas per cucinare, riscaldare. Il cibo deve essere vario e studiato per eventuali problemi famigliari. (Controllare e sostituire cibo e acqua ogni 12 mesi)

Altri oggetti utili nell'emergenza:
torce impermeabili e pile di ricambio
radio AM/FM con cuffia e le batterie di ricambio (Verifica tutte le batterie ogni tre mesi)
Telefonino e caricabatterie (non usarlo se non per gravissimi motivi)
cassetta di pronto soccorso e farmaci essenziali
carta igienica e grandi sacchi della spazzatura per emergenza igienica
maschere antipolvere

Eventuale cibo per animali domestici
Coperte o sacchi letto
Abbigliamento prova di vento e pioggia
Scarpe robuste per esterni e ciabatte in gomma
Cappello da sole e crema solare

Eventuali articoli per neonati e bambini piccoli
Prodotti alimentari, bevande ecc
Cambio di vestiti e pannolini
giocattolo preferito o attività di intrattenimento

Altre forniture per anziani
Aiuti la vista e l'udito, con le batterie
Ausili per la mobilità
Aiuti per eventuali soggetti con asma e diff respiratorie
Speciali bisogni alimentari


PIANO DI EMERGENZA CASA
1. Se non riusciamo a tornare a casa o contattarci a vicenda saremo o lasciaremo un messaggio al seguente indirizzo:
_____________________________________________________________

2. La persona incaricata di raccogliere i bambini dalla scuola è:
Nome: ____________________________________
Abitazione: _____________________________
Nome (riserva): ___________________________
Abitazione: _____________________________

3. Il soggetto incaricato del controllo degli elementi di sopravvivenza è: ____________________________

4. La stazione radio (incl AM / FM frequenza) che ci darà informazioni dalla protezione civile:__________________________________________

5. In caso di emergenza rimarremo a casa nostra o di fronte, a meno che ci venga consigliato diversamente.
Dovremo essere pronti a badare a noi stessi per 3 giorni o più.

In una emergenza dovremo:
Fermarci, pensare e reagire
In casa individuare i muri o i pilastri portanti e accostarci ad essi oppure portarci sotto un tavolo robusto ed afferrarlo per le gambe.
In strada studiare di non fare più di due metri per portasi al sicuro raggomitolarsi a terra con le mani sulla nuca.
Prendere nostri Survival Emergency Kit.
Ascoltare la radio per consigli e informazioni o portarci nelle aree di raccolta della protezione civile.

6. Se dobbiamo evacuare casa nostra dovremo:
Chiudere se non pericoloso acqua, luce e gas, facendo attenzione alle repliche sismiche.
(Sempre consultare un professionista prima ricollegare l'alimentazione del gas)

7. I vicini che possono avere bisogno del nostro aiuto o ci possono aiutare:
Nome: ____________________________________
Indirizzo: ___________________________________
Telefono: ____________________________________
Nome: ____________________________________
Indirizzo: ___________________________________
Telefono: ____________________________________
Nome: ____________________________________
Indirizzo: ___________________________________
Telefono: ____________________________________

8. Una pianta della nostra casa, preparata per tempo mostra i luoghi di rifugio stabiliti, le uscite, aree di raccolta
e dove INTERROMPERE acqua, luce e gas. La nostra casa è antisismica? I nostri mobili e le suppellettili sono saldamente fissate. Le reti tecnologiche di casa sono antisismiche? Nel caso consultare esperti o cercare il manuale per la casa sicura.


COMPLETI Questo piano con tutti i membri della sua famiglia

Famiglia: ____________________________

INDIRIZZO: ___________________________

Nominativi e numeri telefonici (cellulari incl):

__________________________________
__________________________________
__________________________________
__________________________________


Numeri di telefono importanti

Polizia 113, pompieri 115, ambulanza 118

PROTEZIONE CIVILE comunale: _______________________

ALTRO: _____________________________

__________________________________

__________________________________


Prodotto dal Ministero DIFESA CIVILE e gestione delle emergenze della Nuova Zelanda


Ultima modifica di massimo trossero; 06/09/2010 22:57.

"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
Con questo non voglio sminuire quanto predisposto dalla protezione civile italiana du cui posto il vademecum per il terremoto

Dico che è complementare.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: Apr 2009
Posts: 374
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Apr 2009
Posts: 374
Ellamiseria! Ma questo presuppone una catastrofe!
Una parte di consigli li aveva dati Nello Lo Monaco, meno... catastrofici.

Quello che ho fatto io: comperato il quakealarm, identificato la trave più sostenuta da pilastri della casa, dove sederci sotto in attesa... della seconda scossa, comperato dei caschi da cantiere.
Quello che non ho mai capito: per quanto tempo bisogna aspettare la seconda scossa?
In base a che cosa decidere di scendere in strada oppure di evitare le scale (non parliamo dell'ascensore)?


Ultima modifica di Stellina; 07/09/2010 07:41.

NON GEOLOGA
(ma credo che si capisca smile )
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
N
Member
****
Offline
Member
****
N
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
eccomi Stellina, sono stato (e sono) un po' assente e non ho letto tutto il thread...
singolare la tua valutazione nei miei confronti, di solito i miei amici mi considerano un menagramo (a meno che io non stia zitto sul tema, cosa che faccio sempre più spesso...)

Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
Vedi Stellina la differenza tra un approccio anglosassone ed uno italiano o "latino", porta subito a dare del catastrofista a chi lo introduce. VUoi fare una casistica degli eventi precedenti e verificare se è una valutazione catastrofistica? Semplicemente ho curato che non si dimenticasse nulla, impressionato dalla fortuna che si portano dietro i neozelandesi... facendo questo.

Prima di tradurre questo elenco ho controllato alcuni siti italiani di protezione civile, dicono le stesse cose ma in maniera più blanda (e ho anche postato quello ufficiale), per carità non spaventiamo nessuno... pensano loro; un sito però addiritura, secondo me, sbaglia, dicendo di andare a prendere in casa le cose che ho messo io in lista, DOPO il sisma!

Naturalmente la cosa diventa difficile da affrontare quando le dimensioni dell'edificio aumentano... come a casa tua.
Spero che tu sia riuscita farti fare delle valutazioni HVSR (tipo Tromino per interderci), ho verificato che sono decisamente economiche e possono risolvere molte ansie sulla reale sensibilità di edifici multipiano rispetto al sisma.

Comunque per il momento a Catania, secondo le carte ormai censurate da INGV non è previsto nessun sisma M>5,5 a tempi brevi.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
N
Member
****
Offline
Member
****
N
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
Originariamente inviato da: massimo trossero
...per il momento a Catania ... non è previsto nessun sisma M>5,5 a tempi brevi.


Massimo, ti ricordo che il sisma del 1693 ha Tr=314

Ultima modifica di Nello Lo Monaco; 07/09/2010 09:09.
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
Eppure nella carta INGV non compare previsione importante per Catania.
E ve lo auguro.

Riguardo al problema di Stellina che pur avendo un fratello geologico ha stressato mezza Italia, tenendo fede al mio motto elaborai una mia ipotesi di intervento che esposi ad un progettista, e che continua a a ritornarmi in mente.

Ma perchè nelle abitazioni non adeguabili sismicamente non predisporre una struttura particolarmente robusta.
E'un idea che scopro non è venuta solo a me....
Io avevo pensato a un letto a baldacchino in tubi innocenti, realizzato con criteri ripresi dalla progettazione antisismica, non costerebbe neanche caro e farebbe lavorare quelli dei ponteggi.

Il progettista smontò la mia idea dicendo che i carichi che dovrebbe sopportare sarebbero troppo elevati, però non ne sono convinto... allora anche la storia di andare sotto i tavoli è da scartare. Non ne sono convinto semplicemente perchè scegliendo una posizione idonea i carichi non sono quelli teorici ma ben più bassi, dovuti ai ponti che si creano col collasso e inoltre se le strutture fossere più per piano si amumenterebbe la resistenza.
Certo è una soluzione "fai da te" che verrebbe forse cassata dai progettisti antisismici ma mi permetto di dire che sarebbe meglio di nulla, anche se già garantisse il 50% di successo.

Ora ho casualmente scoperto che qualcuno ha avuto una idea simile (chissa quanti in giro per il mondo realizzano cose simili) però rivolta ad un punto di raccolta per abitazioni.
Ve lo linko perchè mi pare utile informare chi si affaccia su questa pagina.
http://www.gecobox.com/index.html
Cordiali saluti.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: May 2009
Posts: 121
A
Member
Offline
Member
A
Iscritto: May 2009
Posts: 121
Però! Ho un bel corridoio... quasi quasi ci penso.....Mi piace l'idea, se la mia casa è già sufficientemente antisismica di per sè, aiutare non guasta. 50% più 50% forse non farà 100% in questo caso ma certo diminuisce il rischio..... E poi, in giardino... la mia amata casetta di legno 4x4 che può contenere letti, fornelli, frigo e lavello, un piccolo generato
re.....casomai non si possa rientrare in casa...hai visto mai...

Ho una certa fifa, si sente?


Biologo, solo biologo
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
N
Member
****
Offline
Member
****
N
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
bella idea il Gecobox smile

Pagina 9 di 16 1 2 7 8 9 10 11 15 16

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
by antrea - 19/09/2025 08:18
GEOLOGO CERCASI x collaborazione
by fabioGeol53 - 18/09/2025 13:15
geologo provincia viterbo
by matteop1980 - 18/09/2025 09:58
Vendesi KIT PROVE DI PULL-OUT
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
Vendo PENETROMETRO PAGANI TG63 - 200
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
roccia con sferule
by supertramp - 17/09/2025 13:47
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,002
Post147,569
Membri18,076
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Mattace, Alcanta, GeolSalvo, antea, apaza
18,075 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.018s Queries: 36 (0.010s) Memory: 3.0220 MB (Peak: 3.2554 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-09-20 12:54:14 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS