Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
FDB (18), Geoali (48)
Chi è Online Ora
1 membri (Federico Cotza), 499 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 61
AD70 17
Sponsor
GeoFoto
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valutazione: 5
Pagina 14 di 16 1 2 12 13 14 15 16
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
Grande la biologa !

In effetti i muri di tamponamento (si chiamano così) sono un punto assolutamente debole dell costruzioni moderne.
La prima cosa sarebbe iniziare a loro.
Certo che è un impresa.
Se trovo dei consigli su come rinforzarli li posto.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950

Ultima modifica di massimo trossero; 11/09/2010 15:39.

"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
Questo è un documento readatto dalla protezione civile che contiene anche istruzioni su come fissare i muri di tamponamento
istruzioni bozza

Ultima modifica di massimo trossero; 11/09/2010 16:17.

"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: May 2009
Posts: 121
A
Member
Offline
Member
A
Iscritto: May 2009
Posts: 121
Sarebbe importante che lo leggessero (anzi che per loro fosse vangelo) i costruttori..... tanto per non dover sempre fare interventi a posteriori. Però è interessante 'sta cosa della tappezzeria antisismica... chissà se funziona, e, di nuovo, quanto costa!

Grazie dei complimenti, Massimo, ma sai io sono particolarmente sensibile sull'argomento... nel 1915 ( l'altro ieri, dal punto di vista della terra)i miei nonni sono scappati da case che crollavano, sopravvissutio sotto tavoli e letti.... allora non c'era neanche la protezione civile... ad Avezzano è rimasta in piedi solo UNA casa. Proprio una, era l'unica in cemento armato ( tanto armato che i ferri stavano pure dentro i ghirigori ornamentali delle terrazze.....)Io me li ricordo i racconti di terremoto e di guerra di mia nonna, che era del '98 ( 1898 non 1998 eh!)E non mi ci voglio trovare in mezzo se posso evitare.
Quindi ogni possibile soluzione che non richieda l'abbattinmento completo della casa ben venga... e un rifugio sicuro ( dal 6 aprile in poi per un mesetto è stata la macchina, ma la soluzione che ho in mente ora mi sembra più... comoda!) mi fa stare più tranquilla... almeno se crolla la casa ( e spero non istantaneamente) avrò dove dormire, mangiare e stare al caldo , anche se senza bagno!


Biologo, solo biologo
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
I progettisti le leggono, ma le applicano solo da ora, quindi una casa vecchia non è pronta.
Io ti consiglierei di informarti se possa essere sufficiente iniziare da una stanza sola (la camera da letto) per ovvi motivi.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
almeno crepa comoda (scusate il sarcasmo).
ma il fai da te senza un supporto tecnico ingegneristico (strutturista capace) lascia il tempo che trova


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
Iscritto: Apr 2009
Posts: 374
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Apr 2009
Posts: 374
Credo che la tappezzeria composita antisismica non sia ancora sul mercato.


NON GEOLOGA
(ma credo che si capisca smile )
Iscritto: May 2009
Posts: 121
A
Member
Offline
Member
A
Iscritto: May 2009
Posts: 121
Bè, la tappezzeria è un'idea, se non è ancora sul mercato speriamo che il terremoto aspetti....... io quiel che posso fare l'ho fatto... spero di non crepare nè comoda nè scomoda... ma la mia città dopo 1915 è stata tutta ricostruita e il 60/70% è di quel periodo..... che facciamo?(in generale, a prescindere dal singolo) Mica si può buttare giù la città. Un metodo per mettersi in relativa sicurezza ci deve pur essere. E se non c'è allora vuol dire che nessuno si deve azzardare a dire ai cittadini che avrebbero dovuto mettere in sicurezza le loro case.


Biologo, solo biologo
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
in generale si può ntervenire solo sul pubblico (come dovrebbe essere già stato fatto e purtroppo con i risultati dell'Aquila e con le scuse che non c'erano soldi) per il privato a meno di interventi di prevenzione sul patrimonio edilizio di qualche "illuminata" amm locale è il privato che dovrebbe se "teme" di avere una casa poco sicura intervenie almeno con una radiografia strutturale del proprio edificio (tipo i tanto decantati e mai applicati fascicoli del fabbricato-ma l'italia è la patria delle numerose leggi fatte ad hoc per ttranquillizzare e mai da applicare) e nel caso proogrammare interventi di miglioramento o (se ci sono soldi e se possibile) di adeguamento sismico. è inutile fare cose che ci tranquillizzano psicologicamente ma che non incidono in alcun modo sulla sicurezza della struttura (tipo mettere in sicurezza la libreria o fare box in case che collassano)

Ultima modifica di michelec; 13/09/2010 13:27.

michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
N
Member
****
Offline
Member
****
N
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
Il Quakealarm funziona, se installato correttamente e adeguatamente tarato, suona anche per scosse non avvertibili; tutte le volte che ha suonato a casa mia, ho poi verificato che ci sono state scosse anche a distanza elevata.
Nella casa dove vivo (struttura antisismica in c.a.) le pareti delle camere da letto hanno intonaco armato e ammorsamento agli spigoli con monconi di ferro nelle 3 direzioni.
Comunque ho in costruzione una casa con struttura in legno, così risolvo definitivamente il problema.

Pagina 14 di 16 1 2 12 13 14 15 16

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
by antrea - 19/09/2025 08:18
GEOLOGO CERCASI x collaborazione
by fabioGeol53 - 18/09/2025 13:15
geologo provincia viterbo
by matteop1980 - 18/09/2025 09:58
Vendesi KIT PROVE DI PULL-OUT
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
Vendo PENETROMETRO PAGANI TG63 - 200
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
roccia con sferule
by supertramp - 17/09/2025 13:47
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,002
Post147,569
Membri18,076
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Mattace, Alcanta, GeolSalvo, antea, apaza
18,075 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.016s Queries: 36 (0.008s) Memory: 3.0115 MB (Peak: 3.2554 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-09-20 12:55:09 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS