Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
FDB (18), Geoali (48)
Chi è Online Ora
1 membri (Federico Cotza), 499 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 61
AD70 17
Sponsor
GeoFoto
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valutazione: 5
Pagina 15 di 16 1 2 13 14 15 16
Iscritto: May 2009
Posts: 121
A
Member
Offline
Member
A
Iscritto: May 2009
Posts: 121
allora, spiegatemi come si istalla e dove si trova, che questo già sarebbe un progresso rispetto alle campanelle a vento attuali......e poi... l'Intonaco armato come funziona? Io però ho pareti in pietra da 80 cm.con cordoli in mattoni ripetuti a distanza di un metro.... non so se l'intonaco, per quanto armato, potrebbe fermare una massa del genere, se si muovesse...sembra che io abiti in qualcosa fa la caverna e il colosseo, a quanto pare....Se non si muove, non si muove, ma se dovesse muoversi vedo poche cose in grado di fermarle, o mi sbaglio? In fondo non sono un tecnico....


Biologo, solo biologo
Iscritto: Apr 2009
Posts: 374
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Apr 2009
Posts: 374
Originariamente inviato da: Nello Lo Monaco
Il Quakealarm funziona, se installato correttamente e adeguatamente tarato, suona anche per scosse non avvertibili; tutte le volte che ha suonato a casa mia, ho poi verificato che ci sono state scosse anche a distanza elevata.
Nella casa dove vivo (struttura antisismica in c.a.) le pareti delle camere da letto hanno intonaco armato e ammorsamento agli spigoli con monconi di ferro nelle 3 direzioni.
Comunque ho in costruzione una casa con struttura in legno, così risolvo definitivamente il problema.
Il mio è tarato per 2,5 o addirittura 3,5 e non è ancora capitato.
Che cosa vuol dire intonaco armato e ammorsamento agli spigoli con monconi di ferro nelle 3 direzioni?

Ultima modifica di Stellina; 14/09/2010 18:24.

NON GEOLOGA
(ma credo che si capisca smile )
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
AZ, sui manuali che ti ho postato ci sono i criteri per verificare analiticamente i rinforzi armati dei tamponamenti, credo che un ing strutturale che lavori all'Aquila ti darà sicuramente soddisfazione, e ti dirà che sono fattibili anche a casa tua; se hai bisogno di nomi validi chiedi a Mccoy o a qualche collega aquilano, loro hanno ormai discreta esperienza pratica di casi simili, cosa che in Sicilia hanno solo in teoria, per loro fortuna.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
N
Member
****
Offline
Member
****
N
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
Originariamente inviato da: Stellina

Che cosa vuol dire intonaco armato e ammorsamento agli spigoli con monconi di ferro nelle 3 direzioni?


L'intonaco armato è fatto con una maggior quantità di cemento nella malta, e annegando una rete metallica nello stesso intonaco, in modo da "saldare" meglio la parete di laterizi sottostante; i monconi di ferro sono degli spezzoni di ferro che entrano nella parete ortogonale in tutti gli spigoli, sia al contatto con la parete che con il solaio, in maniera da "fissare" le pareti; spero di aver reso l'idea smile

Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
N
Member
****
Offline
Member
****
N
Iscritto: Sep 2007
Posts: 215
Originariamente inviato da: AZ53
...pareti in pietra da 80 cm.con cordoli in mattoni ripetuti a distanza di un metro.... non so se l'intonaco, per quanto armato, potrebbe fermare una massa del genere, se si muovesse...


una muratura di quello spessore, se realizzata con conci squadrati e ammorsati agli angoli, è di per sè una buona difesa; l'intonaco armato potrebbe servire a rendere i conci meno mobili, non certo a fermarli; io lo vedo bene, comunque la parola spetta a uno strutturista wink

Iscritto: Feb 2008
Posts: 155
G
Member
Offline
Member
G
Iscritto: Feb 2008
Posts: 155
ecco il link che vi avevo promesso:
http://www.protezionecivile.regione.lombardia.it/.......

è un vecchio Quaderno della regione lombardia, non sarà esaustivo, ne modernissimo ma è uno dei pochi strumenti di autodiagnosi del proprio fabbricato, valido anche in zona non sismica, sicuramente da migliorare , avete idea di altre cose del genere?

Iscritto: May 2009
Posts: 121
A
Member
Offline
Member
A
Iscritto: May 2009
Posts: 121
Ahh, ho capito, l'intonaco armato lo hanno messo in casa di mia figlia, finita di costruire l'estate 2009... l'ho visto, è una rete metallica che inseriscono mentre fissano l'intonaco alle pareti, non so la percentuale di cemento presente però il tipo di intonaco era quello..... vediamo, almeno in qualche stanza si può fare, penso.....in occasione della tinteggiatura si butta giù anche l'intonaco e si rifà. Ammorsati agli angoli cosa significa?
Ho cercato, avevo capito bene, è quando gli strati sono intersecati agli angoli, certo che è cosi! Mica fanno i cordoli di raccordo e poi lasciano libere le pareti, indipendenti l'una dall'altra!!!! Scherziamo? Qui FA il terremoto regolarmente, anche se non direttamente sotto di noi, sono state fortissime le scosse dell'Irpinia, sono state medie quelle dell'Umbria e sono state fortissime anche quelle del 2009.....Ci aspettiamo che ricapiti anche a noi, penso che solo i criminali e gli autolesionisti non curano questi particolari!!!! ( non giurerei su palazzi in c.a. di nuova costruzione, però, col tempo si tende a dimenticare....)
Preciso che non sono intersecate le pietre d'angolo ( anche quelle, certo, ma non squadrate), lo sono i cordoli in mattoni: sono parecchio alti, ripetuti a intervalli di un metro e agganciati agli angoli proprio in quel modo.

Ditemi che va bene, vi prego!!!!!!!

Ultima modifica di AZ53; 16/09/2010 10:10.

Biologo, solo biologo
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,950
Ciao Az, non ho capito cosa ti si deve dire che va bene?

Per Stellina ho trovato questo
http://portale.ingv.it/produzione-scient...345807/download
Magari trova una stazione vicino a casa sua.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: Apr 2009
Posts: 374
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Apr 2009
Posts: 374
Originariamente inviato da: massimo trossero
Ciao Az, non ho capito cosa ti si deve dire che va bene?

Per Stellina ho trovato questo
http://portale.ingv.it/produzione-scient...345807/download
Magari trova una stazione vicino a casa sua.
Grazie, ma non ho ben capito


NON GEOLOGA
(ma credo che si capisca smile )
Iscritto: May 2009
Posts: 121
A
Member
Offline
Member
A
Iscritto: May 2009
Posts: 121
nulla di che Massimo, ditemi solo che la mia casa è sufficientemente sicura. Lo so che il mio apporto alla discussione è di interesse quasi pari a zero, sono solo mie preoccupazioni dovute alla zona in cui vivo. Non è nemmeno detto che ci sarà movimento da queste parti, forse quando accadrà sarò già morta di vecchiaia...


Biologo, solo biologo
Pagina 15 di 16 1 2 13 14 15 16

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
TERRENO PER CIMITER. CAMPO INUMAZIONE
by antrea - 19/09/2025 08:18
GEOLOGO CERCASI x collaborazione
by fabioGeol53 - 18/09/2025 13:15
geologo provincia viterbo
by matteop1980 - 18/09/2025 09:58
Vendesi KIT PROVE DI PULL-OUT
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
Vendo PENETROMETRO PAGANI TG63 - 200
by fabioGeol53 - 17/09/2025 16:53
roccia con sferule
by supertramp - 17/09/2025 13:47
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,002
Post147,569
Membri18,076
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Mattace, Alcanta, GeolSalvo, antea, apaza
18,075 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.016s Queries: 36 (0.008s) Memory: 3.0103 MB (Peak: 3.2554 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-09-20 12:55:08 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS