Forse si possono anche ricordare le inchieste sulla Calcestruzzi Spa, gruppo Italcementi e sul "cemento impoverito", pare che abbia "lavorato" anche in Abruzzo. Mi è venuto in mente perchè ne hanno parlato proprio oggi alla tv locale.
prendo spunto proprio per ripetere qui quello che ormai ripeto da giorni:
i morti non li fa il terremoto (fenomeno naturale e necessario al pianeta stesso) ma l'uomo, che ha la stupida PRESUNZIONE che sia la terra (di cui siamo ospiti) ad adattarsi a se stesso...
Ultima modifica di Casciotti Paolo; 21/04/200914:17.
Scusa l'ignoranza ma sono emigrato per lavoro da un po'...
Lavoravo al Dipartimento Regionale Protezione Civile, e dirigevo l'Unità Operativa di Base n. 26. Qualche mese fa ho cambiato dipartimento, quindi quella dicitura è superata
Originariamente inviato da: Nello Lo Monaco (capoUOB26)
Originariamente inviato da: Casciotti Paolo
P.S. cose'e' un capo UOB26?
Scusa l'ignoranza ma sono emigrato per lavoro da un po'...
Lavoravo al Dipartimento Regionale Protezione Civile, e dirigevo l'Unità Operativa di Base n. 26. Qualche mese fa ho cambiato dipartimento, quindi quella dicitura è superata
sì Paolo, era anche il mio, ho accumulato 12 anni di esperienze e titoli, ma alla fine mi sono dovuto mettere da parte, per motivi che in questo luogo sono poco opportuni da esporre, benché abbiano molto a che fare con la protezione civile e con i topic di questi giorni...
Ciao Nello, come ti butta??? Avevo capito subito che eri tu, ma non ti ho salutato prima perché pensavo volessi "mantenere l'anonimato". Io sono Domenico. Ti ricordi geologo volontario nell'emergenza Vibo. Ci siamo visti a Catania più di un anno fa con Gio.
Dall'esame delle due cartine allegate non si può dire che l'INGV ritenga Teramo città ad alto rischio sismico. Oltre a non essere in zona rossa, la città non è ubicata direttamente su faglie nè sulle fasce sismogenetiche in rosso. Ovviamente, un forte sisma a distanza di una ventina di km potrebbe causare un bel pò di danni. Nulla a che vedere comunque con la situazione di L'Aquila.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Laura....Laura chi? Per caso Laura con cui mi sono lasciato al campo scuola di atletica con un arrivederci alla prossima scossetta? Ammazza che scossa poi eh?? Spero che tu non ce l'abbia con me ti ricordi "ma perchè certe cose non le dici sul giornale?" Io la sera stessa contattai un giornalista a cui suggerii di intervistare una persona....non lo ha fatto o se lo ha fatto non l'ha pubblicata...temo uno stop dal suo caporedattore per non creare allarmismo...sarebbe stato il servizio della sua vita. Era nell'aria, gli auguri a Natale del mio amico al SSN (e no mo tocca a voi), i contatti con un altro amico all'INGV, poi i post miei e di McCoy (finiti a la 7) prima dell'evento......e queste sensazioni certamente (conoscendo la pericolosità sismica dell'Aquila e con le continue scossette) le aveva anche Giuliani che poi credo in buona fede ha incominciato ad interpretare i dati del radon in maniera profetica A Teramo non sono state accertate faglie attive come nell'intero territorio provinciale, a tal proposito incaricai degli esperti dell'INGV di verificare l'eventuale attività di una faglia diretta simile a quelle "cattive" che bordano la nostra provincia, presente nei monti gemelli. Il risultato è stato negativo. Le faglie "cattive" invece le tracciammo in rosso con i dentini (per renderle più aggressive ai profani ma sono anche la simbologia corretta). Quindi nel territorio provinciale di Teramo non sono state accertate zone sismogenetiche, l'unico dubbio è nel terremoto del 1950 dove però la profondità elevata dell'ipocentro non può mettere in relazione l'attuale attività sismica nei monti della laga (campotosto) con tale terremoto. In sintesi io dormo al quarto piano a villa mosca, mia moglie insegna al convitto semilesionato e i miei due gioielli sono tornati alla scuola elementare.....stai tranquilla.
Niuno però presagì prima dell’avvenimento quello, che dopo l’avvenimento di poter naturalmente presagire dicevano quasi tutti
Scusate, si può commentare brevemente la carta delle aree sismogenetiche? Cosa rappresentano le strisce rosse? E cos'è ad esempio quella striscia che parte da Pescara?
Ciao Domenico, non ho dimenticato niente di tutti voi. Un pezzettino di me è restato per sempre a Vibo, come sempre quando si lavora durante un'emergenza. Un abbraccio forte.
In sintesi io dormo al quarto piano a villa mosca, mia moglie insegna al convitto semilesionato e i miei due gioielli sono tornati alla scuola elementare.....stai tranquilla.